Vedere gli elementi orbitali all'indirizzo: http://cfa-www.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/0008P.html
Dopo aver volteggiato tra le costellazioni di Cassiopea, Orsa Minore (ha quasi circumnavigato la stella Polare...) e Perseo, la cometa si sta tuffando velocemente verso l'orizzonte, a causa di un'orbita inclinata di ben 55° rispetto al piano dell'orbita terrestre. In queste sere si trova tra la costellazione di Andromeda e quella del Triangolo. E' possibile visualizzare il percorso celeste della cometa dal 1 luglio 2007 al 18 gennaio 2008 cliccando sull'immagine preparata con Starry Night. Per alcune sere sarà quindi comodamente osservabile sotto un cielo sufficientemente buio.E allora... cieli sereni a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento
Questo Blog accetta solo commenti FIRMATI. Si può discutere e contestare, ma ognuno deve assumersi la responsabilità di quanto scrive.
Attenzione: a causa dell'intrusione di commenti contenenti link a siti che abbiamo verificato contenere virus o malware abbiamo deciso di filtrare tutti i COMMENTI al fine di prevenire questo comportamento fraudolento. Ci scusiamo per il disagio ma non conosciamo alternative. I vostri commenti appariranno dopo la verifica più rapida possibile!