- l'assorbimento preferenziale di luce rossa (dovuto alla clorofilla),
- le trasmissioni radiofoniche a banda stretta modulate,
- la presenza di ossigeno molecolare nell'atmosfera,
- la presenza di metano nell'atmosfera.
La luce emessa dalle nostre città non fu presa in considerazione... per il semplice fatto che la sonda non era programmata per eseguire riprese del lato notturno della Terra.
Il 13 novembre di quest'anno la sonda Rosetta, la sonda europea destinata ad entrare in orbita attorno al nucleo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko nel maggio 2014, ha effettuato il flyby della Terra e la camera grandangolare ha ripreso la faccia buia del nostro pianeta.
Una composizione di quattro immagini della camera di bordo della sonda è visualizzabile al seguente indirizzo: http://www.esa.int/esaSC/SEM9MQ53R8F_index_1.html
Le luci non mancano, purtroppo... Se mai un visitatore extraterrestre passerà da queste parti, non avrà difficoltà a capire che sul terzo pianeta del Sistema Solare c'è vita.
Ma che spreco per farci notare!!

Nessun commento:
Posta un commento
Questo Blog accetta solo commenti FIRMATI. Si può discutere e contestare, ma ognuno deve assumersi la responsabilità di quanto scrive.
Attenzione: a causa dell'intrusione di commenti contenenti link a siti che abbiamo verificato contenere virus o malware abbiamo deciso di filtrare tutti i COMMENTI al fine di prevenire questo comportamento fraudolento. Ci scusiamo per il disagio ma non conosciamo alternative. I vostri commenti appariranno dopo la verifica più rapida possibile!