GLAST (Gamma-ray Large Area Space Telescope) è un satellite della NASA, costruito con una forte partecipazione italiana (INFN, ASI, INAF), francese, tedesca, giapponese e svedese. Opererà nella banda dei raggi gamma da 20 MeV a 300 GeV con un incremento previsto nella sensibilità di un fattore circa 30 rispetto al suo predecessore EGRET a bordo del Compton Gamma-Ray Observatory.

Il lancio del satellite è previsto per il 16 maggio 2008 e, già lo scorso febbraio, il razzo vettore Delta II - che porterà il satellite in orbita - era arrivato a Cape Canaveral. Pochi giorni fa, è stato il turno di GLAST a essere spedito in Florida, dove è arrivato in ottime condizioni. Ora, devono essere montate le batterie di volo, i pannelli solari, le antenne per la trasmissione della telemetria, e altri strumenti di servizio. Si prevede che sarà tutto montato e pronto per fine Aprile e il primo maggio il vettore col satellite saranno spostati sulla rampa di lancio. Dopo gli ultimi controlli funzionali, il 16 maggio, GLAST sarà lanciato in orbita. Dopo 2 mesi di test di volo, per verificare il funzionamento corretto del carico scientifico, GLAST inizierà a effettuare le osservazioni e speriamo che ci regali una nuova finestra sull'Universo.
Nel frattempo, seguendo la tradizione di rinominare i satelliti una volta lanciati (come, per esempio, Chandra che è stato chiamato così in onore di S. Chandrasekhar, ma in origine di chiamava AXAF - Advanced X-ray Astrophysics Facility), la NASA ha lanciato una competizione online per stabilire il nome di GLAST. Si può votare accedendo al sito:
e, se uno vuole, si riceve un certificato di partecipazione dopo aver votato. Per il momento (alla data del 29 febbraio 2008), i nomi più gettonati erano:
Satellite of Love (dalla canzone di Lou Reed) con 267 voti;
Hulk/Banner (il personaggio dei fumetti e dei film) con 238 voti;
Sagan (in onore del divulgatore americano) con 153 voti;
Villard (scopritore dei raggi gamma) con 120 voti;
GLAST (c'è chi dice che va bene anche così) con 109 voti;
Einstein (che però è già stato usato in passato) con 82 voti;
Stargazer, con 77 voti;
Looking Glass, con 62 voti;
GREAT (ovvero Gamma-Ray Energy Astronomical Telescope o Extensive Area Telescope), con 48 voti;
Hawking (che però non si può usare... si possono usare solo i nomi di persone morte...; meglio per Hawking...), con 40 voti;
e infine, a pari merito con 27 voti, ci sono Fermi, Rutherford e Enterprise (l'astronave di Star Trek).
Sagan (in onore del divulgatore americano) con 153 voti;
Villard (scopritore dei raggi gamma) con 120 voti;
GLAST (c'è chi dice che va bene anche così) con 109 voti;
Einstein (che però è già stato usato in passato) con 82 voti;
Stargazer, con 77 voti;
Looking Glass, con 62 voti;
GREAT (ovvero Gamma-Ray Energy Astronomical Telescope o Extensive Area Telescope), con 48 voti;
Hawking (che però non si può usare... si possono usare solo i nomi di persone morte...; meglio per Hawking...), con 40 voti;
e infine, a pari merito con 27 voti, ci sono Fermi, Rutherford e Enterprise (l'astronave di Star Trek).
Anche io ho dato i miei 2 cent di contributo proponendo Dirac, che predisse l'esistenza dell'antimateria. Proprio sul principio della creazione di coppie elettrone/positrone dai raggi gamma, si basa il funzionamento di GLAST.
Non mi resta che concludere invitandovi a votare: c'è tempo fino al 31 marzo 2008.
PS: sarei curioso di vedere come farà la NASA se la competizione verrà vinta da una delle due proposte attualmente ai primi posti in classifica...
Son convinto che GLAST ci regalera' delle sorprese non indifferenti. E chissa', magari, una nuova visione del cosmo piu' completa :-) In bocca al lupo!
RispondiElimina