"La tinta rossastra di Marte contrasta piacevolmente con il blu-bianco di Spica, la stella più luminosa nella Vergine", spiega Dyer. "Se la disposizione di Marte e Spica sembra insolita, è perché ho preso questa immagine dall'Australia. Quindi la posizione relativa di Marte e Spica è rovesciata rispetto a una visione dall'emisfero settentrionale. Gli alberi della gomma in primo piano sono illuminati dalla Luna."
lunedì 7 aprile 2014
Incontro ravvicinato con Marte
"La tinta rossastra di Marte contrasta piacevolmente con il blu-bianco di Spica, la stella più luminosa nella Vergine", spiega Dyer. "Se la disposizione di Marte e Spica sembra insolita, è perché ho preso questa immagine dall'Australia. Quindi la posizione relativa di Marte e Spica è rovesciata rispetto a una visione dall'emisfero settentrionale. Gli alberi della gomma in primo piano sono illuminati dalla Luna."
data :
7.4.14
Etichette:
astrofili,
Astrofotografia,
astronomia,
cielo notturno,
foto,
luce lunare,
Luna,
Marte,
osservazione pianeti,
spica,
Vergine
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento