Le previsioni del NOAA dicono che per il 4 agosto è previsto, con un 80% di probabilità (!), il verificarsi di tempeste geomagnetiche polari, poichè si prevede che un flusso di vento solare possa interagire intensamente con il campo magnetico della Terra.
Il vento solare scorre da un buco coronale a forma di canyon creatosi nell'atmosfera del Sole ed è così largo che quasi divide il disco solare.
I livelli di tempesta potrebbero raggiungere la categoria G2 (moderatamente forte) durante le ultime ore del 4 agosto, trasformandosi successivamente in categoria G1 (minore) il 5 agosto.
Nell'immagine è possibile identificare il buco coronale :
Si tratta di un buco coronale (Coronal Hole), una regione in cui il campo magnetico del sole si apre e consente la fuga di materiale gassoso.
Il vento solare risultante sta viaggiando verso di noi più velocemente di ~ 600 km / s.
Gli osservatori che si trovano ad alta latititudine sono allertati per aurore intense miscelate alla luce lunare.
METEORE E BOLIDI
Al momento sono stati rilevati decine di bolidi (fireball) riconducibili allo sciame delle perseidi. E' quindi plausibile attendersi una discreta attività meteorica e quindi spettacolari osservazioni di meteore nel corso del periodo.