Visualizzazione post con etichetta C/2009 R1 Mc Naught. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta C/2009 R1 Mc Naught. Mostra tutti i post

venerdì 18 giugno 2010

Bellissima oggi all'alba la cometa C/2009 R1 Mc Naught

1 COMMENTA LA NOTIZIA
Bellissimo spettacolo anche questa mattina all'alba, pur sofferto per nuvolette diaboliche che si formavano senza preavviso proprio tra il Perseo e l'Auriga, dove si trova la 2009/R1 da qualche giorno. Nonostante tutto, qualche scatto sono riuscito a produrlo! La coda di ioni era ben visibile, quella di polveri accennata, in fotografia si gustano decisamente meglio, il seeing tutto sommato decente, anche se la cometa è oramai piuttosto bassa.... credo che questo sia il mio ultimo saluto alla C/2009 R1 Mc Naught!
Le foto sono state fatte con la reflex D50 Nikon, scatto singolo da 1 minuto, e composito di 11 scatti da 30" l'uno il tutto a 1600 iso e fuoco diretto del Newton da 50 cm. Non ho perso molto tempo nell'elaborazione, credo si possa fare di meglio!

Buona giornata!!!
***

lunedì 14 giugno 2010

Un weekend con la cometa Mc Naught R1

1 COMMENTA LA NOTIZIA
Tempo variabile e molto ventoso questo weekend, non il massimo per le osservazioni e tanto meno per la fotografia.... In ogni caso era il weekend della cometa Mc Naught R1/2009 che raggiungeva la costellazione del Perseo con una luminosità che la faceva intravedere ad occhio nudo. Stamane nelle foto (quello che si poteva a causa del seeing pessimo e del forte vento) appaiono bene le due code, quella rettilinea formata da gas ionizzato e quella di polveri, più debole e leggermente incurvata.

Ecco qua una serie di scatti di sabato mattina e luned' mattina!





Ciao Enrico

lunedì 7 giugno 2010

La cometa R1 Mc Naught da spettacolo in osservatorio

2 COMMENTA LA NOTIZIA
Sabato sera, dopo la bella serata pubblica, assieme ad Enrico Bezzi ho proseguito le osservazioni al telescopio, studiando anche la camera CCD sponsorizzata dalla DIEMME. Verso mattina la costellazione di Andromeda è salita dalla pianura oltre le foschie, permettando l'osservazione della cometa C/2009 R1 Mc Naught, che si trovava non distante dalla stella Gamma di Andromeda. Già al cercatore era ben evidente, al telescopio si stimava la presenza di una debole coda. In fotografia il verde acceso della sua chioma era ben visibile. C'era un po' di disturbo della Luna, che però al telescopio si è rivelata in tutta la sua bellezza. Giove anch'esso era ben visibile con la sua macchia rossa, orfana ancora della SEB. Giove non è stato fotografato dato che per la cometa avevamo installato la configurazione newton, una focale troppo corta per una ripresa planetaria! Vi allego però uno scatto di M13 efeetuato ieri sera durante le prove di settaggio del sistema di autoguida!
Enrico