Visualizzazione post con etichetta conquista della Luna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conquista della Luna. Mostra tutti i post

mercoledì 11 dicembre 2019

Serata Liceo Venerdì 13 Dicembre : FANTASTICA LUNA - Viaggio verso il nostro satellite tra fantasia e realtà

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Amici dell'osservatorio e dell'associazione!

Riprende l'attività presso il LICEO di LUGO !
Seconda SERATA / nuova sala incontri !

VENERDI' 13 DICEMBRE 2019


- ore 20.45 -

presso la
SALA INCONTRI
della
BIBLIOTECA DEL LICEO



Una nuova interessante e divertente serata da condividere... a costo ZERO !

titolo della serata :
FANTASTICA LUNA
Viaggio verso il nostro satellite tra fantasia e realtà
Relatori : Vittoria Laccchini ed Angelo Venturelli

venerdì 8 novembre 2019

Tutta colpa della Luna - Prima serata 2019-2020 al Liceo di Lugo

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Amici dell'osservatoro e dell'associazione!

Riprende l'attività presso il LICEO di LUGO !
PRIMA SERATA / nuova sala incontri !

VENERDI' 8 NOVEMBRE 2019


- ore 20.45 -

presso la
SALA INCONTRI
della
BIBLIOTECA DEL LICEO





titolo della serata :
TUTTA COLPA DELLA LUNA!
RIFLESSIONI SULLA PIU' GRANDE AVVENTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA FATTA DALL'UOMO
Relatore : Prof. Angelo Venturelli

domenica 26 agosto 2012

NEIL ARMSTRONG

1 COMMENTA LA NOTIZIA
UN PICCOLO PASSO PER L'UOMO
UN GRANDE BALZO PER L'UMANITA'

E' deceduto ieri colui che fu il primo uomo a posare piede sul satellite della Terra, la Luna. Il sasso grigio che ci accompagna da milioni di anni divenuto motivo di conquista per far valere un primato tecnologico in tempi "bui" e pericolosi come quelli che sono conosciuti con il termine di GUERRA FREDDA.

Eroi furono tutti questi uomini che si immedesimarono nella conquista dello spazio, indipendentemente dalle motivazioni che li spinsero, perchè lo fecero con strumenti e mezzi che oggi definiamo rudimentali e che difficilmente convincerebbero un qualunque pilota a sfidare la sorte avventurandosi nello spazio loro tramite.

Quest'uomo era un eroe istintivo dai nervi d'acciaio che riuscì a non far fallire la missione di conquista della Luna prendendo i comandi manuali del modulo lunare per evitare di atterrare in un'area rocciosa che avrebbe potuto pregiudicare l'atterraggio correndo però il rischio di bruciare il carburante appena necessario a ripartire a termine missione dalla superficie lunare.

Si è scritto e si scriveranno ancora fiumi di parole per celebrare sia l'evento che l'eroe ma nulla di ciò che è stato scritto e di ciò che verrà scritto supererà l'efficacia delle parole scandite a 400.000 km dalla Terra da quel buffo orsacchiotto bianco dalla grande testa a specchio che scende abbastanza goffamente da una scaletta per fare un saltello su una superficie polverosa e assolutamente inospitale.

E sicuramente ritorneranno in auge le dichiarazioni dei negazionisti, dei complottisti e sopratutto di tutti quegli inebetiti, volendo usare un eufemismo, che sconvolti dalla loro grande cultura tecnologica non hanno ancora capito la beffa di cui si sono autoconvinti, ammesso e non concesso che chi fa certe affermazioni sia in (discutibile) buona fede e dotato di adeguate nozioni per essere in grado di discernere tra scienza e buffonate.

Ma non vogliamo ulteriormente sbeffeggiare la memoria di chi oggi non è più tra noi offrendo vetrina a chi non ne ha mai avuto merito alcuno, anzi.

Ricordiamo invece NEIL ARMSTRONG che ci ha lasciato a 82 anni dopo aver impresso la propria impronta non solo sulla Luna bensì nella storia dell'umanità.

l'immagine che campeggia sul sito della NASA