Una COMETA TRA LE STELLE: dall'inizio del mese di settembre la Comet Garradd (C/2009 P1) sta scivolando attraverso i campi stellari della Via Lattea.
Questa sera passerà vicino al Brocchi's Cluster, anche conosciuto come "Appendiabiti" o Gruccia (cliccate sul link per una immagine stupenda).
Posizione dell' "appendiabiti" (Brocchi's Cluster)
L'Astrofilo italiano Rolando Ligustri del CAST (Circolo Astrofili di Talmassons, Friuli) l'ha fotografata il 2 settembre con un telescopio da 500 mm (come quello del ns. osservatorio a Monteromano) che però si trova New Mexico e può essere pilotato da remoto (eh beh... la tecnologia e internet...) :
Le comete come questa, fotografata sullo sfondo della Via Lattea sono decisamente stupende e fanno risaltare ulteriormente la bellezza di queste regioni stellari.
Per ora la Cometa Garradd è un oggetto solo telescopico, ovvero non è possibile scorgerla a occhio nudo.
Tuttavia si sta avvicinando al Sole aumentando di luminosità. Recenti proiezioni ipotizzano un picco di magnitudo 6 quindi prossimo alla soglia della visibilità a occhio nudo per febbraio 2012.
Poichè la Garradd "visita" per la prima volta il Sistema Solare interno, potrebbe comportarsi in modi inaspettati, e quindi anche (forse) superiori alle attese.
Restate sintonizzati sul nostro notiziario e sarete avvisati di eventuali sviluppi nel frattempo gustatevi lo spettacolo dell'immagine.
Visualizzazione post con etichetta garradd. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta garradd. Mostra tutti i post
domenica 4 settembre 2011
Una cometa tra le stelle
data :
4.9.11
Etichette:
Cometa,
fotografia astronomica,
garradd,
visibilità
giovedì 4 agosto 2011
Cometa Garradd, e due nebulose estive: M20 e M16
Obiettivo della serata osservativa la cometa Garradd che in questi giorni sta transitando tra le stelle della costellazione di Pegaso, e che dai prossimi giorni si muoverà verso il Delfino, l'Aquila per poi transitare sulla Freccia a fine mese. Ma lo show della cometa proseguirà ancora! La cometa infatti avrà una elongazione minima dal sole di ben 45° e in pratica grazie al fatto che la sua declinazione rimarrà ampiamente positiva, rimarrà osservabile parecchi mesi, e il 5 marzo 2012 raggiungerà la sua minima distanza dalla terra In quel periodo la sua luminosità potrebbe raggiungere la visibilità ad occhio nudo! La sera del 1 agosto l'ho fotografata vicino all'ammasso M15 in pegaso: ecco i risultati. Sembra che siano presenti 2 code, appena acennate, forse si notano meglio nell'immagine in bianco nero. Nota: muovendosi la cometa velocemente, le stelle risultano con effetto "mosso"
In attesa della Cometa avevo aproffittato dell'occasione per fare due scatti nel cuore della Via Lattea: obiettivo la nebulosa Trifida e cioè M20 e la celebre M16 o nebulosa aquila, famosa per le 3 colonne di gas che emergono vicino ad un ammasso aperto, quelle fotografate dall'HST e conosciute come the Pillars of Creation. Diciamo che l'esperienza con il CCD comincia a dare degli ottimi risultati!
Cieli sereni Enrico
Iscriviti a:
Post (Atom)