Visualizzazione post con etichetta jaxa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta jaxa. Mostra tutti i post

sabato 27 giugno 2015

Luca Parmitano comandante di NEEMO 20!

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Luca Parmitano, classe 1976, già noto per la sua permanenza sulla Stazione Spaziale Internazionale tra il Maggio e il Novembre del 2013 (Expedition 36-37) e per essere stato il primo italiano ad svolgere attività extraveicolari sulla ISS (per due volte, la seconda delle quali conclusasi anzitempo per un grave problema di infiltrazione di acqua nel casco della tuta, le cui dinamiche ancor oggi non sono chiare alla NASA che ha sospeso questo tipo di attività), è stato nominato dalla NASA comandante della missione Neemo 20 che partirà il 20 Luglio di quest'anno.


Il laboratorio subacqueo Aquarius dove si svolgono le missioni NEEMO
Neemo sta per "NASA Extreme Environment Mission Operations", e si tratta di una simulazione di ambienti estremi per valutare strumenti e tecniche in stato di sperimentazione che potranno essere in futuro utilizzati nelle missioni spaziali. L'ambiente scelto non poteva essere più isolato ed estremo: il team comandato da Parmitano infatti opererà in un laboratorio di ricerca sottomarino posto a 19 metri di profondità dell'Oceano Atlantico (chiamato Aquarius laboratory).
La missione ha una durata di 14 giorni.



Parmitano lavorerà in squadra con l'astronauta della NASA Serena Aunon, l'ingegnere della direzione delle missioni extraveicolari della NASA David Coan e l'astronauta della JAXA (l'agenzia spaziale giapponese) Norishige Kanai.

Un altro momento di orgoglio per la nostra Nazione e per L'Agenzia Spaziale Italiana, che vede il proprio pilota e astronauta pluridecorato nuovamente nominato per ruoli di spicco per la ricerca spaziale!


L'astronauta ESA/ASI Luca Parmitano 

Potete seguire la missione Neemo al seguente link:
http://www.nasa.gov/mission_pages/NEEMO/index.html

e non dimenticate le pagine social di Luca Parmitano, dove presumibilmente sarà lui stesso a fornirci delle news freschissime!
https://www.facebook.com/AstronautLucaParmitano?fref=ts (Facebook)
https://twitter.com/astro_luca (Twitter)


lunedì 14 giugno 2010

HAYABUSA - Sonda rientrata e report su Asteroidi Pericolosi

0 COMMENTA LA NOTIZIA


La sonda Hayabusa (falco pellegrino in giapponese) è una sonda automatica lanciata nel 2003 dalla JAXA, l'agenzia spaziale giapponese, con lo scopo di atterrare sull'asteroide 25143 Itokawa (delle dimensioni di 540mx270mx210m) e prelevare dei campioni di suolo da riportare sulla Terra.

La sonda, nota precedentemente come MUSES-C, fu lanciata il 9 maggio 2003 con un vettore M-V, raggiungendo il suo obiettivo verso la metà di settembre del 2005.

Durante la sua permanenza di 30 minuti, avvenuta nel novembre 2005, un malfunzionamento di uno dei dispositivi di frantumazione potrebbe non aver permesso l'ingresso nella capsula di una grande quantità di materiale, quindi rimane il dubbio su ciò che la sonda abbia effettivamente raccolto.

Durante il suo viaggio nello spazio, la sonda fu spenta con delle avarie a bordo quasi devastanti: ben 2 dei 3 giroscopi di bordo erano guasti, ma il team è riuscito a recuperare il controllo della sonda utilizzando il giroscopio rimanente, i motori a ioni e i pannelli solari come se fossero vele contro il vento solare.

Il 6 febbraio 2009 è stato avviato uno dei 4 motori a ioni che ha accelerato la sonda fino a marzo 2010. Da aprile a giugno 2010 Hayabusa è stata indirizzata verso la Terra con maggiore precisione, con l'intento di predisporre accuratamente il rientro nell'atmosfera della sua capsula di 40 cm di diametro.

Il rientro è avvenuto come programmato il 13 giugno 2010 in Australia, prevedendo l'atterraggio della capsula nell'area "proibita" di Woomera, ed è avvenuto all'ora prevista. Un aereo DC-8 appositamente predisposto e in volo nelle vicinanze dell'area prevista ha ripreso in un video la disintegrazione della navicella principale.

La JAXA ha confermato la ricezione del segnale dal radiofaro presente nella capsula e la seguente localizzazione della capsula.




Gli Asteroidi potenzialmente pericolosi ( PHA ) sono rocce spaziali più grandi di circa 100m che possono avvicinarsi alla Terra di 0,05 UA.

Nessuno dei PHA conosciuto è in rotta di collisione con il nostro pianeta, anche se gli astronomi ne stanno registrando continuamente dei nuovi.

Al 14 giugno 2010 vengono catalogati 1.133 asteroidi potenzialmente pericolosi.

Nel mese di Maggio 2010 sono citati i seguenti passaggi ravvicinati di asteroide nelle vicinanze della Terra:

Asteroide -- Data (UT) -- Distanza -- Mag. -- Dimensione
============================================
Asteroide 2010 JR34 Data (UT) 14 maggio Distanza 5,8 LD Mag. 21 Dimensione 12 m
Asteroide 2003 HR32 Data (UT) 17 maggio Distanza 55,2 LD Mag. 17 Dimensione 1,0 km
Asteroide 2010 JN71 Data (UT) 26 maggio Distanza 8,2 LD Mag. 18 Dimensione 245 m
============================================

Note: LD significa "Lunar Distance" (Distanza Lunare) 1 LD = 384,401 mila km, equivale quindi alla distanza tra la Terra e la Luna.
LD =1 corrisponde anche a 0,00256 UA.
MAG è la magnitudine visuale dell'asteroide, alla data di massimo avvicinamento.

domenica 20 settembre 2009

ISS : catturato il modulo HTV Giapponese

0 COMMENTA LA NOTIZIA

(video dell'avvicinamento del modulo HTV alla ISS)

Mentre il mondo è tanto affaccendato con i propri miliardi di problemi, sulla nostra testa orbita sempre la ISS e in questi giorni è avvenuto un'altro storico avvenimento soprattutto per l'agenzia spaziale giapponese che ha visto realizzato uno dei suoi progetti più ambiziosi. Il modulo HTV lanciato il giorno stesso in cui lo shuttle si apprestava al rientro dopo l'ultima missione, dal giappone è partita la missione HTV e in questo video potrete vedere le fasi di "cattura" avvenute in orbita a mezzo del braccio robotico della Stazione Spaziale. Il metodo di attracco di questo modulo è infatti "inusuale" in quanto non esegue la manovra di aggancio ma viene letteralmente catturato dall'equipaggio una volta posizionatosi in orbita ravvicinata alla ISS.



La fase successiva prevede l'aggangio alla struttura della stazione per eseguire le operazioni di scarico e carico :



Complimenti al Sol Levante !

PS : ...e c'è anche chi ha immortalato l'evento da Terra con il telescopio :


TESTO ORIGINALE : The International Space Station (ISS) and the H-II Transfer Vehicle (HTV) as seen through my telescope. 2009-09-17 20:10 local time that's 19:10 UTC Hand-guided SkyQuest XT8 telescope with a 25 mm...

venerdì 11 settembre 2009

Il Giappone inaugura la sua attività SPAZIALE

0 COMMENTA LA NOTIZIA


Ieri sera il Giappone si è lanciato. Ha inaugurato la sua attività di "lanciatore" con il modulo HTV che costituirà un elemento strategico per il supporto alla ISS nei prossimi anni. Dopo aver cooperato con la costruzione di un proprio modulo laboratorio-abitativo della stazione, ora fornisce anche un modulo di approvvigionamento e di "scarico" rifiuti all'avanguardia.



(to be continued)