Visualizzazione post con etichetta soprintendenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soprintendenza. Mostra tutti i post

martedì 10 settembre 2013

In risposta agli articoli di stampa di sabato 07/09/2013

0 COMMENTA LA NOTIZIA
COMUNICATO STAMPA 2013-09-09
Il Presidente del Gruppo Astrofili Antares
in risposta agli articoli di stampa pubblicati su
IL RESTO DEL CARLINO - RAVENNA
di sabato 07/09/2013

Si invita alla diffusione e pubblicazione


La querelle sull’eolico a Monteromano è ben lontana dall’essere giunta al capolinea. 

Nonostante il parere favorevole della Commissione Regionale per il Paesaggio alla proposta di tutela avanzata dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici e nonostante la delibera del Consiglio dei Ministri del 12 luglio che nega “l’autorizzazione alla realizzazione di un impianto eolico nel Comune di Brisighella”. 

Del resto il nostro è il paese degli infiniti ricorsi…

Il Gruppo Astrofili Antares, che gestisce (proprietario e autofinanziatore) l’Osservatorio di Monteromano, ritiene tuttavia opportuno puntualizzare alcune verità che spesso vengono ignorate, se non travisate.

La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici è un ente con svariate competenze, tra le quali quella di tutela del paesaggio, competenza svolta in totale autonomia. 

Accusare la Soprintendenza di porre vincoli strumentali “alla sola limitazione di impianti eolici solo perché non graditi ai gestori dell’Osservatorio”, come sembra sostenere il Sindaco in un recente articolo (Resto del CARLINO, 07/09/2013), suona come un’offesa all’importante lavoro che la Soprintendenza stessa svolge quotidianamente. 

I vincoli paesaggistici sono ben noti e definiti da tempo; includono, tra i vari, una strada panoramica riconosciuta dalla Regione, un geosito e la contiguità alle aree protette di Natura 2000. 


Stupisce vedere come l’attuale amministrazione comunale di Brisighella caldeggi progetti eolici privati, che perseguono quindi privati interessi, non considerando i numerosi vincoli già presenti in quella zona

Tanto più che il vincolo proposto dalla Soprintendenza è ben lontano dal voler deprimere le attività produttive della zona, anzi il contrario. Nega solamente la possibilità di stendere filari di silicio tra paesaggi incantati e di erigere torri alte decine di metri che con il loro sordo rumore faranno fuggire via la fauna locale, come già successo a Casoni di Romagna, nella valle del Sillaro. 

In ogni caso basta leggere il documento così come è scritto (vedasi link) in quanto non ha alcuna necessità di essere "interpretato" per essere compreso. 

L’Associazione Antares crede che il nostro bene più prezioso, il paesaggio, sia più importante delle speculazioni private di alcuni imprenditori che vedono il guadagno facile grazie agli incentivi pubblici.

L’Associazione Antares cerca solo di tutelare la propria attività didattica, di divulgazione e di ricerca che svolge da oltre 15 anni presso l’Osservatorio, una struttura unica nella Provincia e sostenuta nel recente passato dalla stessa amministrazione comunale.

Ben lungi dall’essere un “oggetto estraneo al contesto rurale e al paesaggio”, per usare le parole del Sindaco, l’Osservatorio Astronomico di Monteromano ogni anno ospita alcune migliaia di visitatori, che salgono lassù per godere della pace e della bellezza del luogo, nella contemplazione di un cielo ormai dimenticato in pianura. A dimostrazione, questo, di quanto la struttura sia integrata e in sintonia con la realtà in cui si trova. 

Ripagati dai continui apprezzamenti sull’attività dell’Associazione, siamo anche consapevoli che la presenza dell’Osservatorio sia uno stimolo non trascurabile allo sviluppo della zona, in stretto legame con la valorizzazione del territorio, del paesaggio e delle piccole economie locali.

Prof. Angelo Venturelli
Presidente pro-tempore del Gruppo Astrofili Antares
Osservatorio Astronomico di Monte Romano

A ulteriore documentazione si invita, chi desidera, alla consultazione del sito :http://www.no-eolico-monteromano.com/

mercoledì 26 giugno 2013

Importante provvedimento di tutela proposto dalla Soprintendenza per Monte Romano (e l'osservatorio!!!)

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Cari soci, lettori, simpatizzanti e visitatori occasionali, Vi facciamo partecipi di quanto pubblicato nell'Albo Pretorio del Comune di Brisighella, invitandovi a prendere atto dei documenti citati e consultarli.

Si tratta di un provvedimento IMPORTANTISSIMO che vedrebbe tutelare in modo esemplare il patrimonio paesaggistico di Monte Romano preservando ciò che da oltre un decennio stiamo cercando di valorizzare con il solo nostro VOLONTARIATO e l'impegno profuso nelle attività del nostro Osservatorio Astronomico e che, è giusto che sappiate per dovere di cronaca e correttezza di informazione che dal 2012 non viene più sostenuto nemmeno con minimo contributo (e vi garantiamo che era veramente minimo!) dalla pubblica amministrazione locale in evidente e palese contrapposizione di interessi come documentato anche dalle dichiarazioni espresse dai propri rappresentanti alla stampa locali in diverse occasioni.



panoramica EST-SUD-EST dall'osservatorio (prima dell'alba)
Alle azioni di palese aggressione contro l'Osservatorio Astronomico ed alla propria attività offerta al pubblico, abbiamo risposto con le sole armi a nostra disposizione ovvero la pubblicizzazione di quanto si stava perpetrando a nostro danno o comunque in assenza di una qualunque forma di concertazione (mai cercata fino a quando non abbiamo esposto autonomamente le nostre obiezioni su i progetti in essere).


Fulmini sulla pianura lughese visti dall'Osservatorio
Abbiamo evitato di replicare a dichiarazioni scomposte e pretestuose così come abbiamo provveduto a inviare e depositare memorie e documenti giustificativi di quanto noi reputiamo necessario tenere in considerazione prima di procedere a violentare un territorio e un paesaggio unico che deve essere tutelato e valorizzato come patrimonio della comunità intera e non solo locale.

Alba in direzione EST-NORD-EST dall'osservatorio
Nonostante le nostre misere e limitatissime risorse economiche (!) abbiamo sostenuto anche spese legali per difendere il nostro lavoro e il sogno che abbiamo realizzato con tanta fatica e ancor maggior passione. La battaglia non è certamente finita e non ci facciamo facili illusioni ma non intendiamo lasciar campo libero a speculatori e politici che si sentono liberi di ignorarci ritenendo il nostro volontariato e i nostri principi indegni di una qualunque considerazione e ancor più ci ha offeso la mancanza di considerazione che è stata data al valore del paesaggio fruibile soprattutto dal nostro sito.
Il cielo notturno da proteggere !!!
Molte parole sono state spese, molte sciocchezze sono state pronunciate sull'argomento e ancora oggi circolano beatamente, tuttavia noi siamo qui a riaffermare la serietà con la quale abbiamo sempre svolto la nostra attività documentando ciò che facciamo affinchè siano i fatti a parlare e non le chiacchiere diffuse ad arte, così come chiunque ha già potuto verificare venendo a trovarci in Osservatorio.

A fronte di quanto trovate sotto pubblicato invitiamo tutti coloro che si sentono motivati e innamorati del luogo così come lo siamo noi, a depositare alla Soprintendenza di Ravenna (vedasi indicazioni nei documenti) le proprie osservazioni ed esprimere palesemente la propria opinione in merito a questo importante argomento.

Albo Pretorio (per accedere direttamente bisogna transitare dal sito del comune di Briighella)
Dettaglio pubblicazione

Numero Pubblicazione
305
Anno Pubblicazione
2013
Mittente
COMUNE DI BRISIGHELLA
Tipo Atto
Comunicato
Registro Generale
0
Oggetto Atto
LOCALITA' MONTE ROMANO. PROPOSTA DI TUTELA PAESAGGISTICA AI SENSI DELL'ART. 136, COMMA 1, LETT. C) e D) DEL D.Lgs 42/2004 e s.m.i. ATTIVAZIONE PROCEDIMENTO.
Data Atto
Data Inizio Pubblicazione
15/05/2013
Data Fine Pubblicazione
13/08/2013
Documento
File Documento -SOPRINT AvvioTutelaMteRomano COMUNICATO.pdf
Allegati
 Allegato Allegato -TUTELA MONTE ULTIMO.pdf





Comune di Brisighella
Provincia di Ravenna

COMUNICATO

OGGETTO: Località Monte Romano. Proposta di tutela paesaggistica ai sensi dell’art. 136, comma 1, lett. c) e d) del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.

Attivazione procedimento.

Si comunica che nota prot. 6950 del 26 aprile 2013 la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini ha comunicato la proposta di tutela paesaggistica ai sensi dell’art. 136, comma 1, lett. c) e d)dell’area ricompresa, verso Sud, tra la provincia di Firenze, via Valnera, parte di via Monteromano e la S.P. 302 Brisighellese, verso Nord tra la S.P. 302 Brisighellese, via corneto, via Fornazzano e parte della strada forestale Canova dei Topi, così come meglio individuata nella documentazione relativa alla proposta allegata alla comunicazione.
Ai sensi dell’art. 139 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.,la presente viene pubblicata per 90(novanta) giorni all’albo del Comune e, a partire dal primo giorno di pubblicazione, decorreranno gli effetti di cui all’art. 146 comma 1.
Entro i 30 (trenta) giorni successivi al periodo di pubblicazione di cui sopra, “I comuni, le città metropolitane, le province, le associazioni portatrici di interessi diffusi....
omissis
..., gli altri soggetti interessati possono presentare osservazioni e documenti alla regione ....” 
Le eventuali osservazioni e documenti dovranno essere inviate alla competente Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini con sede a Ravenna e in copia alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia – Romagna con
sede a Bologna.
Il materiale relativo alla proposta di tutela, ai fini della consultazione, è integralmente depositato presso il Comune di Brisighella – Settore Edilizia Privata e Urbanistica e in parte
allegato alla presente.

========================================

Aggiungiamo un LINK al sito della REGIONE EMILA ROMAGNA sempre relativo alla richiesta di vincolo:


Località Monte Romano a Brisighella, provincia di Ravenna

La proposta è stata presentata dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le provincie di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini ai sensi dell'articolo 136 comma 1, lett c) e d) del D.Lgs 42/2004 e s.m.i. Attivazione del procedimento art.141 del D.Lgs 42/2004 e s.m.i
L'area si colloca all'estremità sud-ovest della Provincia di Ravenna, ai confini con il comune di Casola Valsenio e la provincia di Firenze. Questo ampio contesto paesaggistico, che si distingue dal vasto intorno, si caratterizza come un insieme armonico, ricco di sfondi panoramici fruibili da diversi punti di vista.