Quando il 13 aprile 2029 Apophis passerà vicino alla Terra, diventando una stellina di magnitudine 3,3 e spostandosi in cielo alla velocità di quasi 1° al minuto, l'asteoride potrebbe infilare quello che viene denominato il "buco della serratura gravitazionale", una finestra di appena 610 km di larghezza dove la gravità terrestre ci giocherebbe un brutto scherzo. Infatti Apophis entrebbe in risonanza orbitale con il nostro pianeta e questo aumenterebbe le probabilità di un impatto futuro. In pratica dopo 7 anni l'asteroide ripasserebbe dallo stesso punto... e la Terra pure! L'affinamento dei parametri orbitali ha , al momento, spostato Apophis un po' fuori dal buco della serratura e la probabilità di impatto per il 13 aprile 2036 è di 1 su 48.000.domenica 25 febbraio 2007
I pericoli non sono finiti...
Quando il 13 aprile 2029 Apophis passerà vicino alla Terra, diventando una stellina di magnitudine 3,3 e spostandosi in cielo alla velocità di quasi 1° al minuto, l'asteoride potrebbe infilare quello che viene denominato il "buco della serratura gravitazionale", una finestra di appena 610 km di larghezza dove la gravità terrestre ci giocherebbe un brutto scherzo. Infatti Apophis entrebbe in risonanza orbitale con il nostro pianeta e questo aumenterebbe le probabilità di un impatto futuro. In pratica dopo 7 anni l'asteroide ripasserebbe dallo stesso punto... e la Terra pure! L'affinamento dei parametri orbitali ha , al momento, spostato Apophis un po' fuori dal buco della serratura e la probabilità di impatto per il 13 aprile 2036 è di 1 su 48.000.Un tipo "devastante"!
Contrariamente a quanto è sempre accaduto con tutti gli altri asteroidi potenzialmente pericolosi (http://en.wikipedia.org/wiki/Potentially_hazardous_asteroid), mano a mano che le osservazioni si accumulavano aumentavano anche le probabilità di un impatto dell'asteroide con il nostro pianeta. Nel giro di pochi giorni, a cavallo tra il Natale e la fine del 2004, le probabilità di un impatto salivano da 1 su 200 a 1 su 20!! La data prevista per l'impatto era il venerdì (sic) 13 aprile 2029 in una zona del globo che partiva dalla Groenlandia per arrivare fino al sud-est asiatico, attraversando quindi zone decisamente popolose come l'Europa e l'India...
Successive osservazioni tuttavia abbassarono il livello di pericolo. Oggi si sa che possiede un diametro di 320 metri, che è una condrite carbonacea (per cui meno compatto e resistente agli stress termici e meccanici) e che il 13 aprile 2029 passerà ad appena 35.000 km dalla Terra, in pratica alla stessa distanza a cui si trovano i satelliti geostazionari e a meno di 1/10 della distanza Terra-Luna. (http://it.wikipedia.org/wiki/99942_Apophis)
Pericolo scampato? Forse... [continua sopra...]
martedì 20 febbraio 2007
Una bella Congiunzione
sabato 17 febbraio 2007
La strada per il Cielo - Sottotitolo: ma quanta fatica!
Lassù, nelle notti d'estate il Cielo, accecato dalla nostra civiltà artificiosa e artificiale che dimentica le sue origini, sembra veramente più vicino!giovedì 15 febbraio 2007
C'è poi sempre SATURNO ... "immagini amatoriali" ?!
Sempre dalla mailing list di astronomia "ITASTRO"... una foto amatoriale (... definizione abbastanza "impressionante no?!).Autore : Andrea Tasselli
Salve a tutti,
Ritorno a postare un soggetto planetario, dato che il
tempo inclemente non concede molto altro...
... e la Cometa McNaught ?!
Se qualcuno dovesse porsi la domanda, è bene aggiornarsi ad OGGI con alcune immagini ESPLICATIVE eseguite da Rolando Ligustri (del CAST) che allego insieme al testo inviato alla mailing list ITASTRO : >> Vi inoltro l'immagine a colori fatta ieri sera in remoto dall'AUSTRALIA. E' molto interessante la predominanza di polveri (colore marrone) sul gas (il verdino-acqua del nucleo), fortissima, poi, la struttura a "disco" a NO. <<
... e continuava a dare spettacolo... imperterrita.
giovedì 8 febbraio 2007
Calendario Osservatorio anno 2007

Ecco il nuovo calendario dell'Osservatorio di Monteromano! (cliccare l'immagine per ingradirla)
Vi segnalo già da adesso che il 3 Marzo saremo aperti per la bella ECLISSI TOTALE DI LUNA.
In tarda serata il satellite della Terra verrà eclissato e assumerà la classica colorazione rossastra.
Siete tutti invitati, come sempre in occasione delle serate pubbliche l'ingresso è libero!
mercoledì 7 febbraio 2007
"Nuovi orizzonti" in vista di Giove
Alla considerevole velocità di 68.000 km orari la sonda New Horizons si sta avvicinando rapidamente a Giove, e ci ha regalato una immagine del pianeta Re del Sistema Solare, mentre si trovava a circa 80 milioni di chilometri di ditanza.
Il 28 Febbraio prossimo la sonda effettuerà il fly-by a "soli" 2,2 milioni di chilometri da Giove e grazie all'effetto fionda gravitazionale, la sua velocità verrà aumentata fino al considerevole valore di 83.000 km all'ora!
Si è evitato un passaggio più ravvicinato proprio per evitare che le radiazioni di Giove possano danneggiare la sonda. Serve davvero tutta questa accellerazione supplementare, ricordiamo che la New Horizons (nuovi orizzonti) ha come obiettivo Plutone e Caronte che verranno raggiunti nel 2015. E' da considerare l'ottima performance della sonda che in soli 13 mesi dal lancio raggiungerà Giove, un primato che batte i precedenti voli delle altre sonde americane.
Appuntamento quindi a fine mese, con altre immagini di Giove e delle sue lune!
martedì 6 febbraio 2007
Piccoli compagni di viaggio!

Sono noti circa 1.000 asteroidi Near-Earth, con dimensioni fino a circa 32 km (1036 Ganymed) e alcuni di questi sono potenzialmente pericolosi perché intersecano l'orbita terrestre. Il numero totale potrebbe essere di qualche decina di migliaia, di cui più di 2.000 con diametro superiore ad un chilometro.
Questi asteroidi possono sopravvivere nelle loro orbite solo per un periodo che varia da 10 a 100 milioni di anni: prima o poi tendono ad essere eliminati a causa di decadimenti orbitali, collisioni con pianeti interni o possono essere scaraventati fuori dal Sistema Solare a seguito di un passaggio ravvicinato con un pianeta. Siccome in base a questi fenomeni sarebbero dovuti essere già stati eliminati completamente, l'insieme di asteroidi Near-Earth viene "rifornito" regolarmente da oggetti provenienti dalla fascia di asteroidi.
Nel mese di Febbraio, in particolare, la Terra viene particolarmente avvicinata da due NEA (Near Earth Asteroid):
- 2006 AM4, che è passato il 1 febbraio a 0,134 UA dal nostro pianeta, pari a poco più di 20 milioni di chilometri; praticamente 5,2 volte la distanza della Luna. Le dimensioni di questo grande sasso sono stimate in 110-250 metri.
- 2007 BZ48, che il 7 febbraio transiterà a 0,115 UA dal nostro pianeta, pari a 17,25 milioni di chilometri; 4,5 volte la distanza della Luna. Le dimensioni stimate per questo oggetto sono comprese fra 17 e 38 metri.
Serantares al Liceo di Lugo

Come indicato nella locandina, l'incontro del 9 febbraio sarà dedicato alle osservazioni di Saturno e delle bellissime costellazioni del cielo invernale. In caso di maltempo, l'incontro si terrà nell'aula magna della scuola; in videoproiezione le ultime scoperte in campo astronomico e le più belle immagini dai grandi osservatori.
venerdì 2 febbraio 2007
Sic transit gloria mundi
Neppure il tempo di essere declassato a pianeta nano al Congresso di Praga, che Plutone si è visto assegnare dall'Unione Astronomica Internazionale (IAU) e dal Minor Planet Center (MPC) un numero asteroidale.
Un problema per il telescopio spaziale
La comunità internazionale degli astronomi aveva accolto con grande soddisfazione la notizia di una quinta missione di servizio al telescopio spaziale, intitolato ad Edwin Hubble, e tutti speravamo che da qui all'estate 2008, periodo in cui dovrebbe avvenire tale missione, questa meravigliosa macchina osservativa potesse continuare a funzionare bene.


