
illuminata alle ore 18e24 circa.
illuminata alle ore 18e24 circa.
Il primo incontro con il telescopio lo abbiamo avuto durante la salita all'osservatorio, quando ci siamo trovati accodati al camion che portava un inconfondibile involucro celeste sul suo cassone! Roberto aggiungerà una foto a breve....
Ecco il nostro Franco Ballardini e Luigi Marcon in attesa di ricevere il preziodo strumento... non lasciatevi ingannare dagli squarci di sereno, saranno aimè gli ultimi della giornata....
Ecco in arrivo lo strumento. Notare la neve giusto per ricordare gli zero gradi che ci hanno accompagnato, fin dentro le ossa, per tutta la giornata!




Un tocco d'aria per rendere perfetta la lucentezza dello specchio.



Tutta l'associazione è in trepidante attesa per l'arrivo di domani, in tarda mattinata, del telescopio Newton/Cassegrain con specchio principale di 500 mm (marca Marcon), acquistato grazie alla generosa sponsorizzazione Diemme, che vogliamo ringraziare nuovamente per la grande opportunità che fornisce alla nostra associazione, ma anche a tutto il mondo dell'astronomia amatoriale, a quello della ricerca e per la divulgazione della Scienza con la S maiuscola.
Il meteo prevede una gioranta discreta, qualche nuvola di passaggio, in attesa di un marcato peggioramento previsto per venerdì con piogge abbondanti dal pomeriggio.
Ho trovato notizia sul sito di EUMETSAT relativa all'asteroide di cui si riteneva che non si fosse riusciti a cogliere con chiarezza il momento dell'impatto in atmosfera nonostante si fosse potuto avvistare e calcolare anticipatamente la sua traiettoria.


Sulla rivista Science sono state pubblicate due ricerche su cui vengono annunciate le prime scoperte di immagini dirette di esopianeti, e cioè pianeti orbitanti intorno a stelle lontane.
AGGIORNAMENTO MISSIONI SHUTTLE
Venerdì sera 14 novembre, alle ore 20e45, nell'aula magna del Liceo Scientifico di Lugo, classica serata dedicata all'Astronomia. Dopo un inizio alla grande con la serata di ottobre dedicata alla stella Sole, è il turno delle singolarità spaziotemporali, per gli amici... buchi neri! A presentare questo difficile quanto affascinante argomento sarà il nostro socio e redattore Luigi Foschini, ricercatore presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Bologna.
Tra le meraviglie dell'Universo, i buchi neri sono forse quelle più intriganti e misteriose. La metafora "buco nero", termine coniato negli anni da John Arcibald Wheeler negli anni '60, ha avuto un successo immediato e un notevole impatto sul grande pubblico non specialista. Tuttavia, anche se le parole non determinano la natura delle cose, è però vero che le più recenti scoperte ci hanno fatto capire che i buchi neri non sono affatto buchi né tantomeno neri, tanto più che possono evaporare!
Ultimata la fase di preparazione colonna, ieri sera un manipolo di soci "determinati a tutto" hanno affrontato una delle ultime fatiche, ma quella che richiedeva un attenzione particolare: l'orientamento al nord astronomico della piastra supporto del telescopio Marcon, acquistato con la sponsorizzazione Diemme.
Questi i principali eventi astronomici del mese di Novembre 2008.
Luna
Distanza Terra-Luna: 402.254 km
Dimensione apparente della Luna: 30'35"
13 novembre: Luna piena (ore 07e17 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 360.044 km
Dimensione apparente della Luna: 33'50"
19 novembre: ultimo quarto di Luna (ore 22e30 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 379.538 km
Dimensione apparente della Luna: 32'22"
27 novembre: Luna nuova (ore 17e54 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 407.024 km
Pioggie meteoriche
3 novembre: Tauridi
Corpo progenitore: cometa Encke
Date attive: 20 ottobre - 30 novembre
ZHR massimo: 5 meteore/ora
Illuminazione lunare: 22% con la Luna che tramonta alle ore 20e43 (tempo locale) proprio quando il Toro sorge. In realtà lo sciame delle Tauridi ha due radianti diversi, ma vicini, (nord-Tauridi e sud-Tauridi) e si può assimilare ad un'unico sciame
17 novembre: Leonidi
Corpo progenitore: cometa Temple-Tuttle
Date attive: 15 - 20 novembre
ZHR massimo: 20 meteore/ora
Illuminazione lunare: 81% con la Luna che sorge alle ore 21e03 (tempo locale) e tramonta alle ore 11e46 (tempo locale), quindi decisamente fastidiosa dal momento che il radiante, cioè il punto da cui "escono" le scie luminose, sorge sulla mezzanotte e passa al meridiano alle ore 06e34. Le Leonidi offrono frequenze di apparizioni anche molto elevate e possibilità di bolidi

3 novembre: dopo il tramonto, congiunzione (poco più di 4°) fra Luna (fase al 37%) e Giove
6 novembre: la Luna (fase al 56%) sfiora Nettuno attorno alle ore 20 (tempo locale), transitando appena 9' sopra al più lontano dei pianeti del Sistema Solare
13 novembre: la Luna piena transita sopra le Pleiadi
20 novembre: attorno alla mezzanotte la Luna (fase al 50%) sorge con Regolo, la stella alfa del Leone
