La Nasa ha annunciato di aver avvistato la supernova più luminosa mai registrata nella storia, cento volte più potente rispetto a una tipica supernova. La violenta esplosione, rilevata sia dai telescopi a terra, sia dal telescopio orbitante Chandra X-Ray, è stata definita "veramente mostruosa". La supernova, catalogata come SN 2006gy, era stata scoperta il 18 settembre 2006 e solo le osservazioni protratte nel tempo hanno potuto stimare l'inconsueta luminosità (nell'immagine ottica del Lick Observatory in alto a destra, la supernova appare più luminosa del nucleo della galassia ospite). L'esplosione è avvenuta nella galassia NGC 1260 (nell'immagine grandangolare a sinistra), situata nel Perseo a circa 238 milioni di anni luce dalla Terra.Si tratta di una supernova di tipo II, cioé della morte di una stella supermassiccia, un evento denominato supernova per instabilità di coppia; la produzione di coppie elettrone-positrone (elettrone positivo) e la loro collisione con i nuclei atomici e con i raggi gamma più energetici riduce drasticamente la pressione interna del nucleo stellare che rapidamente e drammaticamente collassa. Questo meccanismo può avvenire in stelle di 130-250 masse solari, una classe stellare decisamente estrema.
Vedere:
http://chandra.harvard.edu/photo/2007/sn2006gy/
Nessun commento:
Posta un commento