 In Gran Bretagna, vicino a Amesbury nel Wiltshire, sopravvivono gli imponenti ruderi di un tempio druidico, Stonehenge, la pietra sospesa.
In Gran Bretagna, vicino a Amesbury nel Wiltshire, sopravvivono gli imponenti ruderi di un tempio druidico, Stonehenge, la pietra sospesa.Vedere: http://en.wikipedia.org/wiki/Stonehenge e http://it.wikipedia.org/wiki/Stonehenge
Studi compiuti su questo sito, oggi bene protetto dell'UNESCO e patrimonio dell'umanità, indicherebbero nella disposizione dei megaliti un monumentale strumento astronomico che serviva probabilmente per elaborare il calendario agricolo in base al corso della Luna e del Sole.
 L'asse del monumento è orientato astronomicamente, con un viale di accesso al cui centro si erge un macigno detto "pietra del calcagno" (Heel Stone). Al solstizio d'estate il Sole si leva al di sopra della Heel Stone. Attualmente vi è però uno scarto di vari minuti dovuto alla precessione degli equinozi. In base ad essa l'astronomo Lockheyr avrebbe fissato la data di costruzione del tempio megalitico di Stonehenge intorno al 1850 avanti Cristo.
L'asse del monumento è orientato astronomicamente, con un viale di accesso al cui centro si erge un macigno detto "pietra del calcagno" (Heel Stone). Al solstizio d'estate il Sole si leva al di sopra della Heel Stone. Attualmente vi è però uno scarto di vari minuti dovuto alla precessione degli equinozi. In base ad essa l'astronomo Lockheyr avrebbe fissato la data di costruzione del tempio megalitico di Stonehenge intorno al 1850 avanti Cristo.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento