Touchdown Atlantis!
Atterraggio riuscito in mondo visione. Peccato che molti non capiscano che ogni atterraggio di shuttle è sempre stato un evento "mondiale" e che questo viene proposto dalle TV quasi esclusivamente perchè è "ULTIMO".
E' un pò avvilente ma la realtà del mondo dell'informazione non è certo estranea al termine, purtroppo.
In ogni caso adesso è tempo di cerimonie e festeggiamenti per i protagonisti di un'era trentennale che ha superato vicissitudini e problemi enormi e non ha potuto esentarsi purtroppo da immani tragedie come la perdita di due equipaggi shuttle avvenute la prima nella delicata fase di decollo e la seconda nell'altrettanto delicata fase di rientro in atmosfera.
Sono eventi che non permettono ai festeggiamenti di esprimersi come si sarebbe meritata l'impresa degli shuttle ma che in ogni caso non devono togliere prestigio e importanza al massacrante lavoro che è stato svolto da migliaia di persone per conseguire i risultati raggiunti ad oggi.
Festeggiamo anche noi quindi l'evento storico di oggi e teniamo sempre un posticino di riguardo nel nostro cuore per questa "navetta" che non può considerarsi ancora "astronave" ma che per noi ne è l'antenata.
Speriamo di poter vedere presto un'erede degno di prenderne il posto sia nelle operazioni che nel nostro cuore di appassionati.
Buon riposo a tutti gli shuttle, sia a quelli persi che a quelli che resteranno ai posteri nei musei : COLUMBIA, ENTERPRISE, DISCOVERY, ENDEAVOUR, ATLANTIS !!!
Visualizzazione post con etichetta discovery. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta discovery. Mostra tutti i post
giovedì 21 luglio 2011
Ultimo atterraggio dell'era Shuttle : trionfale
data :
21.7.11
Etichette:
atlantis,
columbia,
discovery,
endeavour,
enterprise,
era shuttle,
NASA,
shuttle,
shuttle program
martedì 20 aprile 2010
Discovery STS-131 - Rientro Posticipato
A causa delle condizioni meteo il rientro è rimandato a MARTEDI', come secondo tentativo sempre al KSC (Kennedy Space Center) in Florida.
Nell'attesa dell'atterraggio, ripercorriamo la missione con l'aiuto del diario riportato su wikipedia nella pagina dedicata alla missione e che viene costantemente aggiornata. Eccovi il link : http://it.wikipedia.org/wiki/STS-131
Leggendo il diario delle giornate trascorse potrete anche annotare che questa missione ha incontrato vari problemi tra i quali un guasto all'antenna in banda KU che serve alla trasmissione a Terra delle immagini di ispezione dello scudo termico della navetta ed altre difficoltà che hanno creato qualche ritardo sulla tabella di marcia.
La sostituzione di un serbatoio di ammoniaca ha presentato alcuni problemi che hanno prolungato di molto il tempo di permanenza all'esterno degli astronauti durante la seconda EVA, tanto che i controllori di volo hanno deciso di sospendere gli ultimi compiti e rimandarli all'uscita successiva.
Vi lascio comunque all'ottimo riepilogo inserito in wikipedia per la cronaca invitandovi a leggerla con attenzione, cogliendo anche le sfumature di ciò che appare come una lista di operazioni di routine ma che in realtà costituisce l'ennesimo trionfo per coloro che si sono prodigati nella missione sfidando le difficoltà che lo spazio esterno ci impone.
Buona lettura e ... occhio al rientro!
mercoledì 7 aprile 2010
Missione Shuttle STS-131 - 4 passi prima della "pensione".
Meno 4 al SHUTTLE-STOP.
Suona molto strano scrivere un conto alla rovescia in merito alla rivoluzionaria epoca dello shuttle.
Tuttavia, salvo sorprese che al momento nessuno attende, la famiglia degli shuttle si appresta ad abbandonare il campo in attesa di validi sostituti.

La STS-131 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle, la 33° verso la Stazione Spaziale Internazionale e il volo di assemblaggio che si attesta a ricoprire il ruolino nr. 19A.
Il lancio del Discovery è avvenuto il 5 aprile 2010, alle ore 10:21.22 UTC (le 12:21 ora italiana). Come spesso accade, era inizialmente previsto per il 18 marzo, ma il meteo avverso ha dettato diverso calendario per la data del lancio.
Il Discovery trasporta il Multi-Purpose Logistics Module, contenente equipaggiamento e rifornimenti per la stazione e la missione durerà 14 giorni dal decollo fino all'atterraggio.
Tra i target della missione, oltre all'aggancio del modulo "Leonardo" sono previste: 3 passeggiate nello spazio, il cambio dell'equipaggio, l'assemblaggio dell'"ammonia", il recupero degli esperimenti Giapponesi e la manutenzione della ISS.
Qui ci starebbe un "...e scusate se è poco!".
Decollato con pieno successo da Cape Canaveral, in 8 minuti e 30 secondi la navetta è entrata in orbita a 225 km di quota e, dopo un'ulteriore accensione degli OMS al fine di stabilizzare la rotta, l'equipaggio ha provveduto all'apertura degli sportelli della zona di carico per attivare tutte le risorse di generazione di energia. Gli astronauti hanno immediatamente portato a termine alcune operazioni di routine: rimuovere alcuni sedili, installazione dei computer, configurazione della cabina e quant'altro previsto dai ruolini di marcia.
La seconda giornata è iniziata con il comandate e il pilota dello shuttle cha hanno compiuto delle correzioni di rotta, utilizzado gli OMS, per posizionare la navetta nella direzione adeguata verso la stazione spaziale mentre per il resto della giornata il compito principale dell'equipaggio è stato quello di ispezionare lo scudo termico, alla ricerca di eventuali danni subiti durante il lancio così come prevedono le procedure adottate dopo il tragico incidente che portò alla disintegrazione al rientro in atmosfera della navetta.
Il terzo giorno iniziato alle 7:44 UTC con lo Space Shuttle Discovery che completa l'aggancio con la Stazione Spaziale Internazionale. Prima di tutto ciò, la navetta ha compiuto la classica Rendezvous Pitch Maneuver al fine di far ispezionare lo scudo termico della stazione dall'equipaggio della ISS.
Terminati i rituali controlli, alle ore 9:11 UTC (11 italiane), il portellone di comunicazione tra la navetta e la ISS è stato aperto consentendo quindi all'equipaggio del Discovery di essere così accolto dall'equipaggio della ISS a bordo della stazione. La cronaca registra come evento la "prima volta" in cui si trovano insieme nello spazio quattro donne astronauta e due astronauti della JAXA, l'agenzia spaziale giapponese.
Un pò di statistica riporta quanto segue :
Statistiche della missione
* 162-esimo volo spaziale americano con equipggio
* 131-esima missione dello Space Shuttle da STS-1
* 38-esimo volo del Discovery
* 33-esima missione diretta verso al Stazione Spaziale Internazionale
* 106-esima missione dopo il Disastro dello Space Shuttle Challenger
* 18-esima missione dopo il Disastro dello Space Shuttle Columbia
* 35-esimo lancio notturno dello shuttle, 22-esimo lancio dalla rampa 39A
A parte le belle immagini che come sempre accompagnano la missione, vi invito a consultare il sito www.nasa.org per restare aggiornati in tempo reale o per ricevere lo streaming di nasa.tv che vi permette di assistere alla missione step by step.
Per ora è tutto !
Suona molto strano scrivere un conto alla rovescia in merito alla rivoluzionaria epoca dello shuttle.
Tuttavia, salvo sorprese che al momento nessuno attende, la famiglia degli shuttle si appresta ad abbandonare il campo in attesa di validi sostituti.
La STS-131 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle, la 33° verso la Stazione Spaziale Internazionale e il volo di assemblaggio che si attesta a ricoprire il ruolino nr. 19A.
Il lancio del Discovery è avvenuto il 5 aprile 2010, alle ore 10:21.22 UTC (le 12:21 ora italiana). Come spesso accade, era inizialmente previsto per il 18 marzo, ma il meteo avverso ha dettato diverso calendario per la data del lancio.
Il Discovery trasporta il Multi-Purpose Logistics Module, contenente equipaggiamento e rifornimenti per la stazione e la missione durerà 14 giorni dal decollo fino all'atterraggio.
Tra i target della missione, oltre all'aggancio del modulo "Leonardo" sono previste: 3 passeggiate nello spazio, il cambio dell'equipaggio, l'assemblaggio dell'"ammonia", il recupero degli esperimenti Giapponesi e la manutenzione della ISS.
Qui ci starebbe un "...e scusate se è poco!".
Decollato con pieno successo da Cape Canaveral, in 8 minuti e 30 secondi la navetta è entrata in orbita a 225 km di quota e, dopo un'ulteriore accensione degli OMS al fine di stabilizzare la rotta, l'equipaggio ha provveduto all'apertura degli sportelli della zona di carico per attivare tutte le risorse di generazione di energia. Gli astronauti hanno immediatamente portato a termine alcune operazioni di routine: rimuovere alcuni sedili, installazione dei computer, configurazione della cabina e quant'altro previsto dai ruolini di marcia.
La seconda giornata è iniziata con il comandate e il pilota dello shuttle cha hanno compiuto delle correzioni di rotta, utilizzado gli OMS, per posizionare la navetta nella direzione adeguata verso la stazione spaziale mentre per il resto della giornata il compito principale dell'equipaggio è stato quello di ispezionare lo scudo termico, alla ricerca di eventuali danni subiti durante il lancio così come prevedono le procedure adottate dopo il tragico incidente che portò alla disintegrazione al rientro in atmosfera della navetta.
Il terzo giorno iniziato alle 7:44 UTC con lo Space Shuttle Discovery che completa l'aggancio con la Stazione Spaziale Internazionale. Prima di tutto ciò, la navetta ha compiuto la classica Rendezvous Pitch Maneuver al fine di far ispezionare lo scudo termico della stazione dall'equipaggio della ISS.
Terminati i rituali controlli, alle ore 9:11 UTC (11 italiane), il portellone di comunicazione tra la navetta e la ISS è stato aperto consentendo quindi all'equipaggio del Discovery di essere così accolto dall'equipaggio della ISS a bordo della stazione. La cronaca registra come evento la "prima volta" in cui si trovano insieme nello spazio quattro donne astronauta e due astronauti della JAXA, l'agenzia spaziale giapponese.
Un pò di statistica riporta quanto segue :
Statistiche della missione
* 162-esimo volo spaziale americano con equipggio
* 131-esima missione dello Space Shuttle da STS-1
* 38-esimo volo del Discovery
* 33-esima missione diretta verso al Stazione Spaziale Internazionale
* 106-esima missione dopo il Disastro dello Space Shuttle Challenger
* 18-esima missione dopo il Disastro dello Space Shuttle Columbia
* 35-esimo lancio notturno dello shuttle, 22-esimo lancio dalla rampa 39A
A parte le belle immagini che come sempre accompagnano la missione, vi invito a consultare il sito www.nasa.org per restare aggiornati in tempo reale o per ricevere lo streaming di nasa.tv che vi permette di assistere alla missione step by step.
Per ora è tutto !
sabato 12 settembre 2009
Touchdown per il Discovery !
venerdì 11 settembre 2009
Discovery : Atterraggio rinviato per lo shuttle STS-128
Due nuove opportunità di atterraggio sono disponibili VENERDI' al KSC.
La prima prevede il "de-orbit burn" alle 4:41 p.m. EDT e terminerebbe con l'atterraggio alle 5:48 p.m.
La seconda prevede il "de-orbit burn" alle 6:17 p.m. con atterraggio alle 7:23 p.m.
In ogni caso le condizioni meteorologiche per Venerdì (oggi) sulla Florida non sono fondamentalmente cambiate rispetto a ieri e quindi le due opportunità restano abbastanza velleitarie. Per tale ragione il responsabile NASA del rientro in atmosfera Richard Jones ha deciso di allertare e rendere operativa per le operazioni di atterraggio anche la Edwards Air Force Base in California come alternativa per l'atterraggio odierno.
La prima opportunità di atterraggio in California prevede il "de-orbit burn" alle 7:47 p.m. con atterraggio alle 8:53 p.m.
L'ultima opportunità di atterraggio per la giornata odierna avrà inizio invece alle 9:23 p.m. e potrebbe terminare con l'atterraggio alle 10:28 PM .
Attendiamo quindi di verificare quale occasione sarà considerata più opportuna per veder rientrare in sicurezza la missione STS-128.
giovedì 10 settembre 2009
Discovery pronto all'atterraggio... con sorpresa?

Lo Space Shuttle Discovery prima di iniziare le operazioni di rientro, dovrà eseguire una manovra orbitale prevista alle 12:02 CEST al fine di evitare un detrito spaziale non ben identificato.
Dopo la manovra, il detrito non sarà più un problema.
Questa manovra non avrà conseguenze sull'uscita dall'orbita della navetta prevista per oggi alle 5:59 pm per eseguire un atterraggio con luce diurna alle 7:05. Un secondo eventuale tentativo sarà possibile un'ora dopo il tramonto, con l'uscita dall'orbita alle 7:36 pm ed l'atterraggio alle 8:42 pm.
Lo scudo termico del Discovery è stata valutato sicuro per l'atterraggio Mercoledì e l'equipaggio ha verificato i sistemi che verranno utilizzati per il controllo di rientro della navetta spaziale sulla Terra.
Il comandante Rick Sturckow e il pilota Kevin Ford hanno trascorso Mercoledì nel preparare la navetta per il rientro, completando un checkout dei sistemi di controllo di volo e del controllo dei propulsori del sistema.
In attesa di assistere al rientro, è possibile seguire la diretta tramite web-tv su www.nasa.gov (NASA TV) mentre è stata lanciata la missione giapponese diretta alla ISS alle 19.02 ora italiana.
martedì 8 settembre 2009
SHUTTLE SULLA VIA DI CASA
Oggi avverrà lo sgancio dello shuttle dalla stazione spaziale. Gli astronauti ed i cosmonauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e Space Shuttle Discovery hanno svolto il loro lavoro nello spazio insieme. Gli equipaggi delle due missioni si sono quindi salutati ed hanno chiuso i portelli che li separano alle 11:41 EDT.
Dopo otto giorni di operazioni congiunte (10 dall'inizio missione) il Discovery è previsto che si vada a sganciare dalla stazione alle 3:26 di Martedì.
Lunedi gli equipaggi hanno completato le ultime attività prima del distacco definitivo. Hanno staccato il Leonardo Multi-Purpose Logistics Module, lo hanno disattivato e reinserito nel vano di carico del Discovery con il braccio robotico della stazione.
Leonardo sta quindi riportando circa 2.400 chili di apparecchiature sulla Terra.
A bordo di Discovery, lo Specialista di Missione Tim Kopra saluta la fine della sua spedizione sulla ISS mentre l'ingegnere di volo Nicole Stott ha preso il suo posto come membro dell'equipaggio a bordo della stazione.
Da adesso cominceranno le operazioni di rientro in atmosfera, tutt'altro che semplici.
giovedì 3 settembre 2009
Passeggiata Spaziale
E' durata oltre sei ore e mezza e si e' svolta senza problemi. I due astronauti, Danny Olivas e Nicole Stott, sono usciti dalla Stazione Spaziale Internazionale per svolgere le loro mansioni stabilite mentre il braccio robotico della stazione orbitante e' stato manovrato da Kevin Ford e Bob Thirsk.
Nel frattempo, all'interno della ISS, gli altri astronauti hanno continuato con le operazioni di trasferimento del materiale portato dalla Terra per alcuni esperimenti e sono entrati nel Modulo Leonardo appena agganciato.
Nel corso della passeggiata sono mancate per 33 minuti le comunicazioni via radio con la Terra a causa di una tempesta solare e la Nasa ha precisato che non vi sono mai stati problemi legati alla sicurezza degli astronauti.
Teniamo quindi gli occhi puntati sulla missione e vediamo come procede!
data :
3.9.09
Etichette:
Astronautica,
discovery,
ISS,
shuttle,
space walking
sabato 29 agosto 2009
Shuttle Discovery in orbita verso la ISS

Con sette astronauti e una serie di esperimenti scientifici ed attrezzature a bordo, lo Space Shuttle Discovery ha completato il suo countdown alle 23:59 (ET) ed è stato lanciato puntualmente dal Kennedy Space Center in Florida.
Con il comandante Rick "CJ" Sturckow ai comandi, ha completato la sua ascensione in orbita in modo impeccabile per iniziare una due-giorni di caccia della Stazione Spaziale Internazionale prima di potervi attraccare.
L'equipaggio eseguirà il rendez-vous e l'attracco alla Stazione ISS domenica e inizierà il trasferimento delle attrezzature per l'avamposto orbitale eseguendo la missione prevista di 13 giorni.
Dopo aver volato su Discovery, Nicole Stott darà il cambio a Tim Kopra, che era arrivato sulla ISS il mese scorso a bordo di Endeavour.
Attrezzature e allestimenti scientifici per il laboratorio orbitante sono a bordo del modulo di carico Leonardo, all'interno del vano di carico del Discovery.
Il modulo sarà estratto dal Discovery e agganciato alla stazione in modo che il personale possa essere in grado di trasferire contenuti e attrezzature in modo estremamente rapido ed efficiente.
Auguriamo alla missione un completo successo attendendo, se sarà possibile, di ammirare i loro passaggi serali sopra le nostre teste mentre saranno agganciati alla ISS!
data :
29.8.09
Etichette:
agosto 2009,
discovery,
ISS,
modulo leonardo,
shuttle,
sts-128
mercoledì 26 agosto 2009
Discovery : lancio rinviato a Venerdì
Restiamo in attesa degli sviluppi, come al solito, confidando che non si debbano registrare ritardi sui piani di missione che già sono stati pesantemente aggravati dal tristemente famoso incidente dello shuttle disintegratosi al rientro in atmosfera.
E' una nota sempre triste da rammentare ma che dovrebbe anche farci notare quanto sia difficile e rischioso realizzare queste imprese mentre la routine quotidiana ce le fa apparire come prassi consolidate.
...forse se dovessimo svolgerle noi le terremmo in diversa considerazione?
Pensate anche ai mesi o agli anni di preparazione che svolgono gli astronauti di ogni missione. Tutto deve quadrare alla perfezione e anche gli imprevisti devono essere ovviati con qualche alternativa per non mandare a monte la missione prevista alla quale, in genere, è sempre collegata a doppio filo una successiva o più di una...
Non dimentichiamoci... intanto l'attuale finestra di lancio si richiude il 31 agosto, con la possibilita' di un lancio il primo e il 2 settembre, ma riducendo la durata attuale di 13 giorni della missione, il che e' un'ipotesi da escludere.
Secondo un portavoce della Nasa, se l'agenzia spaziale dovra' rinunciare a lanciare la navetta entro il 31 agosto, la prossima finestra si aprira' il 17 ottobre mentre non è possibile stabilire quando si potrà ritentare il lancio.
data :
26.8.09
Etichette:
discovery,
rinvio lancio,
shuttle
martedì 25 agosto 2009
Shuttle Discovery : partenza rimandata a domani
È stato quindi rinviato di ventiquattro ore il lancio della navicella spaziale e il nuovo tentativo è stato prospettato per domani, Mercoledì 26 Agosto alle 01:10 del mattino in Florida, le 7.10 in Italia.
Lo shuttle, con sette astronauti a bordo, trasporterà equipaggiamento e rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale "Alpha".
All'interno del vano di carico dello shuttle è contenuto il "Leonardo", ovvero il Multi-Purpose Logistics Module (MPLM), che sarà installato in via provvisoria alla stazione.
Il modulo fornirà attrezzature scientifiche, scaffalature e stoccaggio, un congelatore per conservare i campioni delle ricerche e un nuovo vano di riposo.
I 13 giorni di missione prevedono tre passeggiate spaziali per sostituire gli esperimenti al di fuori del laboratorio europeo Columbus dell'Agenzia spaziale e installare un nuovo serbatoio deposito di ammoniaca e recuperare quella già utilizzata. L'ammoniaca è utilizzata per trasmettere il calore in eccesso dall'interno della stazione verso i radiatori situati al di fuori.
Discovery inoltre trasporterà un nuovo membro dell'equipaggio e ne riporterà un altro a Terra dopo quasi due mesi trascorsi a bordo della stazione spaziale.
La finestra di lancio si chiuderà il 30 agosto.
venerdì 26 ottobre 2007
SHUTTLE DISCOVERY ha attraccato alla ISS

Discovery ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale con una coreografica manovra. A bordo, tra i sette membri dell'equipaggio, c'e' l'italiano Paolo Nespoli, al quale è riservato il compito essenziale della nuova missione, ovvero l'installazione del modulo Harmony.
Questo modulo di fabbricazione italiana, permettera' di collegare in futuro alla ISS altri moduli abitativi ma soprattutto anche laboratori scientifici.
I primi di questi ultimi saranno il giapponese Kibo e l'europeo Columbus.
Altro avvenimento spaziale: al loro arrivo, dopo due giorni di navigazione, i portelloni di Discovery si sono aperti e ha fatto capolino una donna per salutare un'altra donna: Pamela Melroy e' stata accolta con il tradizionale suono della campana di benvenuto da Peggy Whitson, a capo della squadra di tre astronauti che opera nella stazione: "Discovery e' arrivato", ha annunciato la Whitson.
Oltre al montaggio di Harmony (denominato "Nodo 2") e ad altre operazioni, gli astronauti faranno cinque passeggiate nello spazio durante i quattordici giorni della missione, che rientrera' sulla terra' il 6 novembre.

Sono state monitorate le condizioni delle ali e del muso della navicella in una ispezione resasi oramai necessaria come prassi post-lancio a seguito del tragico evento che vide la navicella Columbia disintegrarsi al suo rientro in atmosfera nel 2003 a causa di un foro sullo schermo anti-calore dell'ala. Come ricorderete il danno non fu rilevato e lo shuttle implose provocando la morte dei sette astronauti che si trovavano a bordo. I dati raccolti saranno analizzati dagli esperti della Nasa per le opportune valutazioni di sicurezza relative alle operazioni di rientro.
Nel frattempo c'è anche chi si diletta ad osservare e fotografare la stazione da Terra, come potete vedere nell'immagine che vi allego.

"Last night when the International Space Station flew over Texas, photographer Bret Dahl pointed his 10" LX200 at the moving point of light and took this amazing picture. The ISS has grown so large, its details are easily resolved by ordinary backyard telescopes. Tonight the details are different: space shuttle Discovery has docked to the ISS making the ensemble even bigger and brighter."
data :
26.10.07
Etichette:
discovery,
donne nello spazio,
ESA,
Harmony,
ISS,
NASA,
Nespoli,
shuttle,
stazione spaziale
Iscriviti a:
Post (Atom)