Visualizzazione post con etichetta foto venere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foto venere. Mostra tutti i post

venerdì 8 agosto 2014

Cometa Jacques C/2014 E2 visibile presto in prima serata

0 COMMENTA LA NOTIZIA

La mattina del 6 agosto alle ore 3:50 circa ho provato a fotografare la cometa C/2014 E2, conosciuta con il nome di Cometa Jacques, dal nome dell'astronomo brasiliano Cristóvão Jacques Lage de Faria che la scoprì il 13 marzo scorso dall'osservatorio SONEAR a Oliveira (Minas Gerais) in Brasile, specializzato nella ricerca di asteroidi di tipo NEO.

La cometa di magnitudine 6 circa, si trovava nella costellazione di Auriga, ma sta procedendo velocemente verso Perseo e Cassiopea, anticipando ogni giorno  la levata di circa una mezz'ora.  La sera della prossima serata pubblica, il 14 agosto, la cometa sarà sopra all'orizzonte prima delle 23, vicino alla stella alfa del Perseo, Mirfak, e in teoria potremo osservarla con il telescopio Diemme. La cometa transiterà "vicino" alla Terra (0,4 UA) a fine agosto, e fine allora si manterrà intorno alla 6a magnitudine.

La foto che vedete è una posa di 60 secondi a focale 400 mm f:4 con sensibilità 1600 ISO (Nikon D5000). Si intravede una coda sottile verso destra, ma purtroppo per problemi tecnici non sono riuscito a fare una serie di pose accettabili, per tentare una loro sommatoria ed una elaborazione migliore.

Per finire vi allego una foto della levata di Venere, spettacolare come sempre, con le luci della pianura, e le stelle dei Gemelli, appena sopra!


***

mercoledì 6 giugno 2012

Venere Show - ( seconda parte )

1 COMMENTA LA NOTIZIA
Ed ecco la seconda "bordata" di immagini realizzata invece dal socio Matteo Reggidori, sempre dall'Osservatorio di Monteromano così come  quelle precedenti realizzate da Enrico Montanari :

GAA - Matteo Reggidori - (2012)

GAA - Matteo Reggidori - (2012)

GAA - Matteo Reggidori - (2012)

GAA - Matteo Reggidori - (2012)

GAA - Matteo Reggidori - (2012)

Foto transito di Venere sul Disco del Sole dall'Osservatorio

0 COMMENTA LA NOTIZIA

Grande mattina di Astronomia, sì con la A maiuscola: ecco i primi scatti eseguiti in cupola!
Quasi tutti con il buon vecchio metodo della proiezione con l'oculare, utilizzando il rifrattore da 150 mm.

Buona visione!

Ps : La prima è il sorgere del Sole sul mare, con Venere in transito :)

Sole con NEO - Foto : Enrico Montanari (2012)
zoom - Foto : Enrico Montanari (2012)

yellow - Foto : Enrico Montanari (2012)

TECNICO-ARTISTICA ! Foto : Enrico Montanari (2012)

Preso! - Foto : Enrico Montanari (2012)

Foto : Enrico Montanari (2012)

digital-artigianale - Foto : Enrico Montanari (2012)

Tecnico-Artistica-2 Foto : Enrico Montanari (2012)

Pura Tecnica - Foto : Enrico Montanari (2012)

Monteromano "splendor" - Foto : Enrico Montanari (2012)
MOnteromano "splendor-2" - Foto : Enrico Montanari (2012)

Riedizione della mitica MILLE VALLI !!! Foto : Enrico Montanari (2012)