SCHIUMA MAGNETICA : La macchia solare AR1598 si è calmata dopo aver scatenato il brillamento solare di classe X1 il 23 ottobre. Potrebbe comunque essere "la calma prima della tempesta". La macchia solare è ancora molto grande e apparentemente potente, come mostrato in questa immagine catturata da un astrofilo, Sergio Castillo di Inglewood, California:
Castillo utilizzato un telescopio con un filtro "Calcium K" tarato sulla luce degli atomi di calcio ionizzati presenti nella bassa atmosfera solare. I filtri Calcium K calcio evidenziano la luminosa schiuma magnetica che si forma a volte intorno a nucleo scuro di una macchia solare. AR1598 è veramente molto spumoso!
La "schiuma" magnetica non è necessariamente un precursore per un'esplosione, ma garantisce alla macchia solare una notevole fotogenia.
Visualizzazione post con etichetta AR1598. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AR1598. Mostra tutti i post
giovedì 25 ottobre 2012
Schiuma solare
data :
25.10.12
Etichette:
AR1598,
big sunspot,
grandi macchie,
Macchie Solari,
Osservazione del Sole,
sun,
sunspot
martedì 23 ottobre 2012
Importante brillamento solare di classe X1
NUOVO X-FLARE: I satelliti in orbita della Terra hanno appena rilevato un brillamento solare di classe X1 avvenuto oggi 23 ottobre alle 03:22 UT.
L'origine è una grande macchia solare denominata AR1598. Il NASA Solar Dynamics Observatory ha registrato il flash nella lunghezza degli ultravioletti "estremi" come evidenziato nell'immagine a fianco.
La radiazione generatasi contestualmente al brillamento ha creato onde di ionizzazione nell'atmosfera superiore terrestre sulle aree dell'Asia e dell'Australia ovvero il lato che in quel momento era soggetto a illuminazione naturale della Terra ed ha generato black-out radiofonici probabilmente alle alte latitudini. E 'troppo presto per dire se l'esplosione abbia anche lanciato una espulsione di massa coronale (CME) nello spazio. Rimanete sintonizzati sul nostro notiziario per gli eventuali aggiornamenti.
La radiazione generatasi contestualmente al brillamento ha creato onde di ionizzazione nell'atmosfera superiore terrestre sulle aree dell'Asia e dell'Australia ovvero il lato che in quel momento era soggetto a illuminazione naturale della Terra ed ha generato black-out radiofonici probabilmente alle alte latitudini. E 'troppo presto per dire se l'esplosione abbia anche lanciato una espulsione di massa coronale (CME) nello spazio. Rimanete sintonizzati sul nostro notiziario per gli eventuali aggiornamenti.
data :
23.10.12
Etichette:
AR1598,
astronews,
attività solare,
brillamento solare,
classe X1,
last minute,
latest news,
News,
NSDO,
tempesta di radiazioni solari,
Ultravioletto,
x-flares
Iscriviti a:
Post (Atom)