Visualizzazione post con etichetta X2. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta X2. Mostra tutti i post

giovedì 12 marzo 2015

Potente esplosione solare con black-out radio sulla Terra

0 COMMENTA LA NOTIZIA
X2-FLARE E BLACKOUT RADIO : Per tutta la settimana la macchia solare AR2297 è stata fonte di eruzioni solari e ieri ne ha prodotta una decisamente grande. L'11 marzo alle 16:22 UT i satelliti orbitanti hanno rilevato un FLARE di classe X2. La zona dell'esplosione è stata enormemente più grande della dimensione della Terra stessa come potete vedere nell'immagine di comparazione a fianco. La radiazione ultravioletta estrema emessa dall'esplosione ha subito ionizzato gli strati superiori dell'atmosfera terrestre, provocando blackout radiofonici in HF mentre altri effetti di propagazione si sono registrati sul lato diurno del nostro pianeta, in particolare nelle  Americhe: vedasi mappa.



In New Mexico, l'astronomo dilettante Thomas Ashcraft stava osservando il Sole con uno spettrografo a banda larga quando il flare si è verificato. Il blackout radio è risultato evidente in ogni frequenza da 15 MHz a 26 MHz.
"L'ondata del flare X ha strapazzato accuratamente la ionosfera in modo tale che ha praticamente eliminato i segnali radio decametrici su questo lato del pianeta", dice Ashcraft. "La ionosfera ha iniziato a ristabilirsi solo dopo circa quindici minuti, momento in cui le stazioni hanno cominciato a riapparire. Ciò che era visibile durante il blackout era solo l'elettricità del mio osservatorio e non segnali esterni."

Una espulsione di massa coronale (CME) è stata proiettata nello spazio dall'esplosione.


Tuttavia, non sappiamo ancora se verrà colpita la Terra. Un colpo di striscio potrebbe essere possibile il 13 marzo o il 14. Si attende conferma con l'arrivo dei dati del coronografo di SOHO.

NON SCORDATE DOMANI :
VENERDI' 13 MARZO - ORE 20.45
presso il LICEO DI LUGO
SERATA APERTA AL PUBBLICO 

Proseguono gli interessanti incontri di ASTRONOMIA e METEOROLOGIA con il Gruppo Astrofili Antares e Meteoromagna.com al Liceo di Lugo!

venerdì 27 gennaio 2012

Nuovo X-FLARE dal gruppo di macchie solari 1402

0 COMMENTA LA NOTIZIA
X-FLARE: Il gruppo di macchie 1402, prima di passare oltre il bordo del disco solare, ha scatenato un brillamento di classe X2 oggi, 27 gennaio, alle 18:37 UT.
Clicca sull'immagine per visualizzare un filmato del flash nell'estremo ultravioletto registrato dal NASA Solar Dynamics Observatory:


1402 è in rotazione sul lato opposto del Sole, pertanto il punto dell'esplosione non è rivolto verso la Terra. Tuttavia, i protoni accelerati dall'esplosione sono stati lanciati nello spazio ed hanno rapidamente circondato il nostro pianeta determinando una intensificazione della tempesta di radiazioni di classe S1 che è in corso.

L'esplosione ha anche prodotto una spettacolare eiezione di massa coronale (CME): qui il filmato della sonda SOHO.

Gli analisti presso il Laboratorio di meteorologia spaziale Goddard affermano che la nuvola si è propagata dal Sole a 2500 km/s corrispondente anche a 5,6 milioni mph.
La CME non si sta dirigendo verso la Terra, ma è troppo presto per escludere qualche tipo di effetto verso il 28-29 gennaio.