Visualizzazione post con etichetta x flares. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta x flares. Mostra tutti i post

mercoledì 30 settembre 2015

Attività solare in gran "spolvero" !

0 COMMENTA LA NOTIZIA
MOLTI FLARES, POCHE CME: Il gruppo di macchie solari denominato AR2422 è particolarmente attivo con scoppiettanti eruzioni solari. La colossale regione attiva ha prodotto più di 6 Flares di classe M nelle ultime 24 ore, inclusa questa intensa esplosione categoria M 7.6 registrata dal Solar Dynamics Observatory della NASA il 28 settembre.


http://sdowww.lmsal.com/sdomedia/h264/2015/09/28/SSW_cutout_20150928T1448-20150928T1530_AIA_131-193-171_S20W28.mov
La intensa radiazione UV proveniente dal Sole ha ionizzato la parte superiore dell'atmosfera terrestre e ha causato un breve blackout radio a bassa frequenza in Sud America e sull'Oceano Atlantico: il blackout è stato indicato nella mappa. 


Blackout simili si verificano a distanza di poche ore anche oggi (29/09) poichè l'attività dei flares continua. Le frequenze più colpite sono sotto i 10 MHz.

 

Nonostante questa alta attività solare, non ci sono stati grandi CME (Espulsioni di massa coronale). Tutti i flares sono stati brevi. In generale, le CME richiedono esplosioni di più lunga durata.

il Sole del 29 Settembre 2015
AR2422 ha un campo magnetico 'beta-gamma-delta' instabile che potrebbe esplodere di nuovo in qualsiasi momento.  

I meteorologi del NOAA stimano una probabilità del 70% di registrare ulteriori brillamenti solari di classe M e una probabilità del 25% di X-FLARES durante le prossime 24 ore.

giovedì 23 ottobre 2014

Esplosioni Solari... Eclissi Sole, di tutto e di più.

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Brillamenti solari : L'attività solare è elevatissima. Da inizio settimana la macchia solare gigante AR2192 ha prodotto ben 27 flares solari di C-class, 8 brillamenti di classe M, e 2 X-flares. (Che cosa significano queste classificazioni? Scopri la scala Richter delle eruzioni solari). La più potente eruzione finora è stata una X di categoria 1.6 avvenuta il 22 ottobre come immortalata nell'immagine.

Sorprendentemente, nessuna delle esplosioni finora ha espulso dei CME significativi verso la Terra. L'effetto primario dei flares è stato quello di ionizzare l'atmosfera superiore della Terra, causando una serie di brevi interruzioni HF con blackout delle comunicazioni radio. Tali incidenti possono essere notati dai radioamatori, aviatori e marinai.

Gli effetti potrebbero aumentare nei prossimi giorni. AR2192 ha una forte instabilità di campo magnetico
'beta-gamma-delta' che ospita energia per nuove potenti esplosioni e la regione attiva si sta trasferendo verso la Terra. Le previsioni NOAA stimano una probabilità del 95% di nuovi brillamenti di classe M e una probabilità del 55% di X-flares durante le prossime 24 ore.

Poiché la macchia solare è così grande - ora praticamente come il pianeta Giove - le persone stanno cominciando a notarla al tramonto, quando il sole è filtrato da nuvole o foschia. Il Pilota Brian Whittaker ha ripreso questa immagine il 21 ottobre durante un volo a circa 36.000 ft mentre era nella zona di Resolute, Nunavut, Canada :


"Sono rimasto impressionato mentre fotografavo la macchia solare gigante mentre il Sole tramontava nell' Artico del Canada", dice Whittaker. "In realtà, il Sole stava sorgendo temporaneamente data la nostra grande velocità relativa sopra le linee di longitudine a 75 gradi Nord! Notate il bordo superiore verde."

NOTA DI ATTENZIONE PER I FOTOGRAFI: Non guardare il sole attraverso ottica non filtrata !!!

Anche se oscurato da nuvole o foschia, la luce amplificata dalle lenti della fotocamera può causare gravi lesioni oculari. Se si decide di fotografare il Sole anche se basso, usare lo schermo LCD della fotocamera per il puntamento e le regolazioni.

SOLAR ECLIPSE - OGGI Giovedi ', 23 Ottobre la Luna passerà davanti al Sole, decentrata, producendo una eclisse solare parziale visibile da quasi tutto il Nord America. Eh già... l'Europa non può osservare il fenomeno. Riferimenti : Science @ NASA pubblica informazione completa.

giovedì 11 settembre 2014

Attività Solare : ed ecco un potente X-FLARE !

0 COMMENTA LA NOTIZIA
http://spaceweather.com/images2014/10sep14/xflare_strip.jpg
X-FLARE: I satelliti orbitanti attorno alla Terra hanno appena rilevato un potente brillamento solare di classe X1.6 (10 settembre @ 17:46 UT). La fonte è l'attiva zona delle macchie solari AR2158 la quale è direttamente rivolta verso la Terra. 

Il Solar Dynamics Observatory della NASA ha registrato il flash ultravioletto come riportato nell'immagine.

Le radiazioni ionizzanti provenienti dal FLARE potrebbe causare blackout radiofonici in HF e altri disturbi alle comunicazioni, soprattutto sul lato illuminato a giorno della Terra. Nelle prossime ore, quando i dati del coronografo di SOHO e STEREO diventeranno disponibili, vedremo se anche un CME emerge dal luogo dell'esplosione. Se così fosse, la nube sarebbe probabilmente rivolta direttamente verso la Terra e potrebbe raggiungere il nostro pianeta in 2 o 3 giorni. Restate sintonizzati per gli aggiornamenti relativi alle tempeste geomagnetiche in vista.

martedì 25 febbraio 2014

Potente esplosione solare

0 COMMENTA LA NOTIZIA
X - FLARE ! Tornando sul lato visibile da Terra, il 25 febbraio alle 00:59 UTC, la macchia solare AR1967 ha scatenato una potente esplosione ovvero un brillamento solare di classe X4.9. Questo è il più intenso brillamento del 2014 registrato finora ed è uno dei più intensi verificatisi durante il ciclo solare corrente.

La sonda Solar Dynamics Observatory della NASA ha registrato il flash estremo ultravioletto :


Anche se questo brillamento è stato impressionante i suoi effetti sono stati mitigati dalla posizione in cui ha avuto luogo l'esplosione ovvero il lato sud-est del Sole, e quindi non di fronte alla posizione della Terra. 

Infatti, la luminosa espulsione di massa coronale ( CME ) che è partita dal Sole poco dopo il flare, sembra destinata a non colpire il nostro pianeta.

Emissioni radio provenienti dalle onde d'urto ai margini del CME suggeriscono una velocità di espansione di circa 2000 km/s. Se una nube in così rapido movimento colpisse la Terra, le conseguenti tempeste geomagnetiche potrebbero essere gravi. Tuttavia, poichè la sua traiettoria è così lontana dalla linea Sole-Terra, la CME assegnerà solo un colpo di striscio nella peggiore delle ipotesi e molto più probabilmente non riuscirà a eseguire nessuna interferenza.

La fonte dell'eruzione è la longeva macchia AR1967 che ora comincia il suo terzo viaggio sul "lato Terra" del Sole. 

Questa regione è stato un produttore molto attivo di esplosioni durante i transiti precedenti e sembra che anche per questa terza volta sarà ben poco diverso. 

Per tradizione, le macchie solari ricevono una nuova numerazione ogni volta che ritornano sul lato Terra, quindi AR1967 avrà presto una nuova designazione.

( Aggiornamento: il nuovo nome di questa macchia solare è AR1990).