Visualizzazione post con etichetta buco coronale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta buco coronale. Mostra tutti i post

martedì 25 ottobre 2016

Tempeste solari in corso

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Tempesta geomagnetica IN CORSO: Una tempesta geomagnetica di classe G1 è in corso il 25 ottobre poichè la Terra entra in un flusso di vento solare che scorre da un buco coronale apertosi sul Sole. I livelli della tempesta potrebbero intensificarsi fino al livello G2 mentre il nostro pianeta si muoverà inoltrandosi nel flusso il 25-26 Ottobre.

Sono allertati tutti gli osservatori che si trovano nelle zone circumpolari poichè sono attese aurore intense.


Aurore e POLVERE di Comete: Il 23 ottobre, Nina Rajani ha assistito ad uno spettacolo di aurore luminose oltre Tromso, Norvegia arricchito da polvere di cometa poichè si potevano osservare molte stelle cadenti.

"Quella che era iniziata come una notte tranquilla di Aurora ad osservare con tre amici su una spiaggia di Tromso è diventata molto rapidamente una spettacolare esibizione di aurore intensi e vibranti", dice Rajani.

"Hanno ballato sopra di noi e davanti in tutte le direzioni, per quanto l'occhio poteva spaziare.

E poi alcune meteore delle Orionidi si accendevano attraverso il cielo cercando di rubare la scena

E' stato un caso raro non sapere dove guardare e siamo stati completamente impressionati e mi ritengo molto fortunato ad aver catturato questo momento magico." 



venerdì 4 dicembre 2015

VASTO BUCO CORONALE SUL SOLE !

0 COMMENTA LA NOTIZIA
http://www.spaceweather.com/images2015/03dec15/ch.jpg?PHPSESSID=h8j3i6b4p65p939chnrdbhu861
VASTO BUCO CORONALE NELL'ATMOSFERA DEL SOLE: Un vastissimo buco coronale si è aperto nell'atmosfera del Sole. 

Il "buco coronale" si è aperto nell'emisfero nord del Sole e sta eiettando un ampio flusso di vento solare nello spazio

Il Solar Dynamics Observatory della NASA ha fotografato il buco coronale durante le prime ore del 3 dicembre come si può notare nell'immagine.

I buchi coronali sono luoghi in cui il campo magnetico del Sole si apre e permette al "vento solare" di fuggire. Il plasma caldo scorre verso l'esterno a velocità superiori ad un milione mph

Nell'immagine ripresa nell'estremo ultravioletto sono disegnati sopra i confini del buco coronale con linee tratteggiate mentre le frecce indicano la fuoriuscita di plasma caldo.

Il vento solare che scorre da questo buco coronale raggiungerà la Terra a partire circa dal 6 dicembre e il nostro ambiente atmosferico sarà dominato dal flusso per diversi giorni anche dopo il primo contatto.  


Ad alta latitudine gli osservatori del cielo sono allertati per le possibili aurore.

domenica 4 gennaio 2015

Imponente buco coronale sul nostro Sole!

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Linee curve tracciano campo magnetico del sole
Imponente buco coronale : Un consistente buco coronale si è aperto nell'atmosfera del nostro Sole sopra il polo sud e sta emettendo forte vento solare nello spazio. Il 'buco coronale' è di colore viola-scuro in questa immagine ultravioletta ripresa dal Solar Dynamics Observatory della NASA.

I buchi coronali sono luoghi in cui il campo magnetico del Sole si apre e permette al vento solare di fuggire. Il flusso di vento solare che scorre da questa particolare "apertura" dovrebbe raggiungere l'orbita terrestre verso il 4-5 gennaio. La maggior parte del flusso scorrerà a sud del nostro pianeta. Tuttavia, non tutto verrà evitato. I Meteorologi NOAA stimano una probabilità del 40% di registrare tempeste geomagnetiche polari, quando il vento solare arriverà nelle prossime 48 ore. 

l'enorme buco coronale è evidente sul polo sud solare

giovedì 29 agosto 2013

Sole : buco coronale e flussi

0 COMMENTA LA NOTIZIA
BUCO CORONALE : I campi magnetici posizionati nell'emisfero nord del Sole hanno aperto l'atmosfera solare creando un buco nella parte superiore della stella. Questa immagine del 27 agosto ripresa dal NASA Solar Dynamics Observatory mostra come il vento solare esca con il suo flusso dal buco coronale.
NASA - SDO

Il flusso di vento solare si sta dirigendo verso la Terra e il suo arrivo è previsto per il 30-31 AGOSTO. Il suo impatto non sarà un grande evento, tuttavia si potrebbero scatenare tempeste geomagnetiche e aurore alle alte latitudini. Questa è una buona notizia intorno al Circolo Polare Artico, dove sta cominciando a tramontare il "sole di mezzanotte". L'oscuramento dei cieli permetterà alle aurore di essere nuovamente riviste per la prima volta dopo mesi.

giovedì 24 gennaio 2013

Buco Coronale

0 COMMENTA LA NOTIZIA

BUCO CORONALE A SUD: C'è un buco nell'atmosfera del Sole. Un "buco coronale" si è aperto nell'emisfero meridionale del Sole e sta emettendo un intenso flusso di vento solare nello spazio. Le immagini nell'estremo UV riprese dalle telecamere a bordo della NASA Solar Dynamics Observatory evidenziano con queste foto il fenomeno durante le prime ore del 23 gennaio:



I Buchi coronali sono luoghi, nell'atmosfera del Sole, dove il campo magnetico si apre e consente al vento solare di fuggire. Il flusso di vento solare scaturito da questo buco coronale particolare dovrebbe raggiungere l'orbita terrestre verso il
 26-27 gennaio. Non è possibile al momento determinare nè l'intesità che avrà l'incontro con il nostro pianeta e nemmeno gli effetti che può produrre. A causa della elevata latitudine sud del foro coronale, il vento solare che emette potrebbe superare il nostro pianeta transitando alto sopra il nostro Polo Sud. Alle alte latitudini gli osservatori sono comunque allertati per possibili aurore.

martedì 18 dicembre 2012

Buco Coronale e Vento Solare

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Vento solare: la Terra si trova all'interno di un flusso di vento solare di velocità media. La sorgente del vento è un buco coronale presente sul Sole ed è mostrato in questa immagine presa dalla NASA Solar Dynamics Observatory durante le prime ore del 17 dicembre:
Buco Coronale del 17-12-2012 - NASA SDO
Il buco coronale è un luogo dell'atmosfera del Sole in cui il campo magnetico solare si apre e permette al vento solare di fuggire. Questo buco coronale, in  particolare, si trova molto in basso, nell'emisfero inferiore del Sole, per cui il flusso che emette non si sta dirigendo direttamente verso il nostro pianeta e ciò ne attenua l'impatto. Al momento, le previsioni del NOAA stanno valutando la possibilità di registrare delle tempeste geomagnetiche con una probabilità del  20%.

lunedì 23 luglio 2012

Buco coronale sul Sole

0 COMMENTA LA NOTIZIA
BUCO CORONALE: Una vasta zona "scura" (se osservata nelle giuste lunghezze d'onda) si è evidenziata nell'atmosfera del Sole, dicansi anche "buco coronale", ed è in rotazione sulla Earthside (lato verso la Terra) del Sole. Il NASA Solar Dynamics Observatory ha fotografato la struttura emergente il 21 luglio:
I buchi coronali sono luoghi in cui il campo magnetico del Sole si apre e permette all'atmosfera di "bollire" all'esterno. La fuga di gas forma un flusso di vento solare. Questo buco coronale è perfettamente posizionato nei pressi dell'equatore del Sole ed è in grado di creare un flusso "geoeffective" in altre parole, un flusso di vento solare che può investire la Terra direttamente. Possibile impatto 27 luglio o 28. Quindi nuove auore in arrivo. Nel frattempo il lato rivolto verso Terra è per lo più vuoto e "silenzioso". Questo potrebbe cambiare nei giorni a venire dato che una macchia solare nuova sta emergendo da bordo sud-est del Sole. Il NASA Solar Dynamics Observatory può vedere gli archi magnetici della regione attiva, che anticipano l'apparizione della stessa macchia solare:
Il nucleo della regione attiva dovrebbe manifestarsi entro e non oltre Martedì. Nel frattempo, l'attività solare è bassa. Al NOAA le previsioni stimano una probabilità solo dell'1% di riacutizzazione di brillamenti M o X-class.

mercoledì 27 giugno 2012

Nuovo Buco coronale sul Sole

0 COMMENTA LA NOTIZIA

Buco Coronale del 27/06/2012

Buco coronale: un intenso flusso del vento solare è "sgorgato" ad alta velocità dal solco oscuro (se visto come evidenziato nell'immagine) nell'atmosfera del Sole che sta girando sul lato rivolto verso la Terra.

Il NASA Solar Dynamics Observatory ha scattato questa foto del buco coronale durante le prime ore del 27 giugno.

I buchi coronali sono luoghi in cui il campo magnetico del Sole si apre e permette al vento solare di fuggire.

Un flusso di vento solare particolarmente intenso che è "sgorgato" da questa particolare apertura, dovrebbe raggiungere la Terra nei giorni compresi tra l'1 e il 2 Luglio. Ad alta latitudine gli osservatori del cielo sono allertati in quanto sono molto probabili aurore in quelle date.

mercoledì 9 maggio 2012

Sempre il Sole : Buco coronale e CME

0 COMMENTA LA NOTIZIA
DUE CME : Un paio di eruzioni solari avvenute il 7 maggio hanno scagliato espulsioni coronali (CME) verso la Terra. Le previsioni di propagazione degli analisti del laboratorio Goddard Space Weather suggeriscono che le nubi di plasma arrivino in successione verso il 9 maggio alle 13:40 UT e il 10 maggio alle 07:54 UT (+ / - 7 ore). Il doppio impatto potrebbe innescare moderate tempeste geomagnetiche.

BUCO
CORONALE : Un "buco nero" (ALT ! Non confondiamo i termini eh?!!!) nell'atmosfera del Sole (dicansi 'buco coronale') sta riversando con veemenza un flusso di vento solare verso la Terra. L'impatto del flusso è previsto per il periodo che va dal 09 all'11 Maggiopotrebbe sommarsi all'effetto delle CME già in arrivo, aumentando le probabilità di registrare una forte attività geomagnetica alla fine di questa settimana. Il NASA Solar Dynamics Observatory scattato questa foto del buco apertosi l'8 maggio:

Il buco coronale evidenziatosi l' 8 maggio 2012
Ma cosa sono i Buchi Coronali ? Sono luoghi dove il campo magnetico globale del sole si "apre" e permette ad una certa parte dell'atmosfera del Sole di sfuggire. Il deflusso del gas è il vento solare. La previsioni del NOAA stimano una probabilità del 40% di registrare dell'attività geomagnetica il 9-10 maggio quando il flusso arriverà (insieme con le CME del 7 maggio) a interagire con il nostro pianeta.

Il 2012 continua a mostrare un'intensa attività rendendo particolarmente avvincente anche seguire l'evoluzione dell'attività della nostra stella Sole che, normalmente, non attira in modo particolare la fantasia degli astrofili.


Sicuramente sono cambiate molte cose dal passato e le attrezzature ed i filtri che ora sono disponibili per tutti gli appassionati rendono accattivante anche il monitoraggio solare che in precedenza era meno entusiasmante (i giudizi in merito sono sempre soggettivi).


In definitiva: un astrofilo che voglia dedicarsi in modo continuativo a svolgere attività osservativa può farlo a vari livelli e non necessariamente solo di notte ! 


...d'altra parte... di giorno non si vedono (ad occhio nudo) le altre stelle ma quella per noi più importante (meteo permettendo) ... sì !

mercoledì 14 marzo 2012

Il Sole "col buco" del 13 marzo

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Un buco coronale abbastanza grande può essere osservato nelle immagini del 13 marzo 2012 che vi riportiamo insieme alla news.

Il diametro del Sole è circa 109 volte quella della Terra.

La lunghezza del foro coronale presente nell'immagine è equivalente a circa 50 Terre allineate una accanto all'altra.

I Buchi coronali sono grandi regioni della corona solare meno dense e più "fredde" (termine da considerare con il dovuto senso tecnico!) rispetto zone circostanti. La struttura aperta del loro campo magnetico permette un flusso costante di plasma ad alta densità. Quando si verificano queste condizioni, si determina un aumento dell'intensità degli effetti del vento solare sulla Terra. Il vento solare generato da questo buco coronale raggiungerà la Terra verso il 17-18 Marzo.


Nei paesi nordici di alta latitudine gli osservatori del cielo sono allertati per la possibilità di "aurore di assestamento" rispetto a quelle già registrate per effetto dei brillamenti solari e le espulsioni di massa coronale (CME) della scorsa settimana ed ora anche per il flusso di vento solare in arrivo.

Credit: NASA SDO