Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di dicembre 2021!
Il Sole

il Sole, fotografato da Michele Brusa
01 dicembre: sorge alle 07:29
transita alle 12:02
tramonta alle 16:36
durata del giorno 9 ore e 7 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0,98600382 U.A.
transita alle 12:02
tramonta alle 16:36
durata del giorno 9 ore e 7 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0,98600382 U.A.
15 dicembre: sorge alle 07:42
transita alle 12:09
tramonta alle 16:36
durata del giorno 8 ore e 54 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0,984263563 U.A.
transita alle 12:09
tramonta alle 16:36
durata del giorno 8 ore e 54 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0,984263563 U.A.
31 dicembre: sorge alle 07:49
transita alle 12:17
tramonta alle 16:45
durata del giorno 8 ore e 56 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0,983310087 U.A
transita alle 12:17
tramonta alle 16:45
durata del giorno 8 ore e 56 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0,983310087 U.A
La Luna

La Luna, fotografata da Simone Zampilli
3 dicembre, h 22:27 - Luna nuova
4 dicembre, h 10:55 - Luna in perigeo (356.794,1 km)
10 dicembre, 14:30 - Luna al primo quarto
18 dicembre, h 2:47 - Luna in apogo (406.319,6 km)
18 dicembre, h 16:04 - Luna piena
26 dicembre, h 15:29 - Luna all'ultimo quarto
I pianeti
Mercurio - Il pianeta
Mercurio sarà pressoché inosservabile, se non con estrema difficoltà negli ultimissimi giorni dell'anno, nel chiarore del tramonto, a Sud-Ovest, basso sull'orizzonte.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,388 U.A. (207.641.844,532 km);
Venere - "Vespero" sarà osservabile per poco tempo a Ovest, nel cielo che segue il tramonto, accelerando gradualmente il suo tramonto.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 0,34 U.A. (50.863.276,038 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 0,34 U.A. (50.863.276,038 km);
Terra - Questo mese citiamo anche il nostro pianeta in quanto il 21 dicembre, alle 16:58 (ora italiana), cadrà il solstizio invernale.
Marte - Il Pianeta Rosso
sarà visibile con grande difficoltà a Sud-Est, immediatamente prima dell'alba, basso sull'orizzonte.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 2,423 U.A. (362.475.640,706 km);
Giove - Il Gigante gassoso
sarà ancora il protagonista della prima parte della notte, appalesandosi subito dopo il tramonto del Sole, a Sud, anticipando gradualmente l'ora del suo tramonto.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 5,351 U.A. (800.498.206,116 km);
Saturno - Il Signore degli Anelli brillerà vicino a Giove subito dopo il tramonto del Sole, a Sud/Sud-Est, anticipando gradualmente il suo tramonto.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 10,575 U.A. (1.581.997.482,653 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 10,575 U.A. (1.581.997.482,653 km);
Urano - Per chi possiede un
telescopio, Urano è sicuramente in una posizione privilegiata per le
osservazioni, rimanendo alto in cielo per gran parte della notte.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 18,987 U.A. (2.840.414.770,981 km);
Nettuno - Il pianeta Nettuno
sarà osservabile al telescopio nella prima parte della notte, in
condizioni di buio ottimale. Il 12 dicembre sarà in quadratura.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 29,96 U.A. (4.481.952.206,172 km).
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 29,96 U.A. (4.481.952.206,172 km).
Congiunzioni
.jpg)
-7 dicembre, h 17 - Congiunzione Luna-Venere;
-8 dicembre, h 17:30 - Congiunzione Luna-Saturno;
-9 dicembre, h 17:30 - Congiunzione Luna-Giove
-31 dicembre, h 7 - Congiunzione Luna-Marte-Antares
Sciami meteorici con picco d'intensità nel mese di dicembre
.jpg)
Ecco
gli sciami meteorici attivi nel mese di novembre, divisi tra quelli che
durante il mese mostrano il loro picco e quelli che pur non avendo in
questo mese il picco presentano comunque una qualche attività. Per
maggiori informazioni, potete consultare la apposita rubrica UAI curata
della Sezione Meteore, a questo link: http://meteore.uai.it/sciami/2021/dic2021.htm
1)Epsilon Ursae Majoridi: attivo dal 13 novembre al 17 dicembre, con picco il 5 dicembre;
2)Sigma Idridi (anche dette Eta Idridi): attivo dal
26 novembre al 30 dicembre, con picco il 6 dicembre;
3)Monocerontidi; attivo dal 27 novembre al 21 dicembre, con picco l'8 dicembre;
4)Delta Arietidi: attivo dal 3 al 31 dicembre, con picco il 10 dicembre;
5)Chi Orionidi: attivo dal 16 novembre al 18 dicembre, con picco il 10 dicembre;
6)Geminidi: attivo dal 3 al 19 dicembre, con picco il 13 dicembre;
7)Comae Berenicidi: attivo dal 9 al 23 dicembre, con picco il 16 dicembre;
8)Leo Minoridi di dicembre: attivo dal 5 dicembre al 4 febbraio, con picco il 19 dicembre;
9)Lyncidi: attivo dal 10 dicembre al 28 gennaio, con picco il 20 dicembre;
10)Ursidi: attivo dal 16 al 28 dicembre, con picco il 21 dicembre;
11)Theta Geminidi: attivo dal 20 al 29 dicembre, con picco la notte del 25 dicembre;
12)Draconidi di dicembre: attivo tra il 28 ed il 31 dicembre, con picco il 30 dicembre;
13)Zeta Aurigidi-Sud: attivo dall'11 dicembre al 21 gennaio, con picco il 31 dicembre;
14)Zeta Aurigidi-Nord: attivo dal 14 dicembre al 15 gennaio, con picco il 31 dicembre.
Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono costituiti da:
1)Tauridi Nord: (attive dal 16 ottobre al 5 dicembre, con picco il 12 novembre);
2)Andromedidi (Bielidi): (attive dal 5 novembre al 6 dicembre, con picco il 29 novembre);
3)Quadrantidi: (attive dal 26 dicembre al 13 gennaio, con picco il 3 gennaio);
4)Delta Cancridi (attive dal 21 dicembre al 25 gennaio, con picco il 17 gennaio).
Appuntamenti con il Gruppo Astrofili Antares:
.jpg)
-Venerdì 10 dicembre, dalle 20:45 alle 22:15 - SerAntares di dicembre 2021
Carte del cielo del mese di dicembre

il cielo del 1 dicembre, alle ore 23

Il cielo del 15 dicembre, alle ore 23