
ASTRO BLOG del Gruppo Astrofili Antares di Romagna, associazione scientifica e culturale senza scopi di lucro per lo studio la ricerca e la divulgazione delle scienze astronomiche ed affini, fondato nel 1982 con sede a Cotignola e operativo anche presso il proprio Osservatorio Astronomico di Monteromano (Brisighella-RA) ed anche l'Osservatorio Astronomico "G.Roccati" del Liceo di Lugo di Romagna. www.gruppoantares.com
martedì 28 agosto 2007
AstroBlob - Enorme buco... o bucherello?
Vedere: http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=7661&sez=HOME_SCIENZA
Capisco che le distanze in Astronomia sono numeri inimmaginabili e ben lontani dalla realtà comune e quotidiana, capisco anche che "10.000 miliardi di chilometri" suona come un bel numerone... ma equivale appena ad un anno-luce, cioè la distanza percorsa dalla luce in un anno (per l'esattezza 9.460 miliardi di chilometri)!!! La stella più vicina a noi si trova ad una distanza che è quattro volte superiore a 10.000 miliardi di chilometri!
Il vuoto gigantesco scoperto dagli astronomi è ben 1 miliardo di anni-luce, cioè 1 miliardo di volte più grande... ;-))
Voragine cosmica


venerdì 17 agosto 2007
Mirabile Mira!
Mira Ceti non smette di soprendere. La stella Omicron della Costellazione della Balena è conosciuta sin dalla fine del XVI Secolo, quando l'astronomo David Fabricius (1564-1617) ne scoprì le notevoli variazioni di luminosità. Secondo le stime più recenti, Mira ha variazioni di magnitudine in V da 2.0 a 10.1, circa 8 magnitudini in un lasso di tempo di quasi 1 anno (372 giorni). Si può quindi osservare a occhio nudo quando è al massimo della sua luminosità e poi vederla scomparire oltre il limite della percezione umana, quando raggiunge il minimo.
In questi giorni Mira è nuovamente alla ribalta grazie alle immagini che ci ha regalato il satellite GALEX (Galaxy Evolution Explorer, NASA), che opera nell'ultravioletto. Il satellite sta effettuando una survey di tutto il cielo alle frequenze ultraviolette e, nel corso di alcuni puntamenti, è venuto a puntare la costellazione della Balena. Analizzando le immagini della regione di Mira è arrivata la sorpresa, rivelando per la prima volta una coda di materiale lunga ben 13 anni luce.
Si tratta di materiale espulso dagli strati superficiali della stella negli ultimi 30'000 anni e disperso nello spazio interstellare, che forma una coda, come una cometa, grazie al fatto che Mira ha un moto proprio con velocità di circa 130 km/s. Nelle immagini in ultravioletto si nota anche il fronte dell'onda d'urto derivante dall'impatto di Mira col gas interstellare che permea la Via Lattea.
In questo periodo Mira non è visibile a occhio nudo, ma la sua magnitudine risalirà sino a tornare visibile verso Novembre. Maggiori informazioni su come osservare Mira si possono trovare al sito AAVSO. Attenzione, però: la coda si vede solo alle frequenze ultraviolette, inaccessibili da Terra (il che spiega anche perché una cosa così evidente sia sfuggita per tanto tempo agli astronomi e astrofili).
domenica 12 agosto 2007
Un'enorme ammucchiata di galassie!


martedì 7 agosto 2007
Partita la missione Phoenix


Phoenix dispone di diversi strumenti per studiare la composizione del suolo. Tra questi c'è un sistema che permette di riscaldare i campioni fino a una temperatura di 982°C: degli speciali sensori analizzeranno poi i gas sprigionati per determinarne la composizione chimica, un dato essenziale per capire se il terreno può ospitare forme di vita elementari. La missione impiega anche tecnologia sviluppata in Italia. La sonda ha a disposizione due sensori di "assetto di stelle" sviluppati dall'azienda fiorentina Galileo Avionica. Il costo complessivo della missione è di circa 420 milioni di dollari.
venerdì 3 agosto 2007
Eventi del mese - Agosto 2007
Distanza Terra-Luna: 370.228 km
Il corpo progenitore: cometa Swift-Tuttle; le date attive sono dal 23 luglio al 20 agosto; lo ZHR massimo è stimato pari a 80; ottimale l'illuminazione lunare (1%)

18 agosto: Venere in congiunzione inferiore (cioé transita tra la Terra e il Sole)
21 agosto: Luna al primo quarto (ore 01e54 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 405.422 km
Dimensione apparente della Luna: 29'49"
28 agosto: Luna piena (ore 12e34 tempo locale); alla stessa ora si verifica un'eclisse di Luna, non visibile alle nostre latitudini dal momento che essa sorge dopo le ore 20
Distanza Terra-Luna: 373.829 km
Dimensione apparente della Luna: 32'56"

CONSULTA IL CALENDARIO DELLE SERATE PUBBLICHE ALL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO di MONTEROMANO (BRISIGHELLA)
WWW.GRUPPOANTARES.COM !
Approfittate dell'occasione! Nell'ambito delle attività divulgative del Gruppo Astrofili Antares (partner di Meteoromagna), associazione di appassionati di astronomia attivi qui in Romagna, viene aperto anche questo mese alle visite del pubblico, l'osservatorio astronomico realizzato qualche anno fa dall'associazione.


(raccomandazione: organizzarsi anche in estate per affrontare temperature BASSE !!!).


...e magari vi appassionerete a sufficienza da voler diventare ANCHE VOI SOCI ! :-)
PS: per iscriversi è sufficiente voler condividere la passione per le stelle. Non servono lauree, non servono diplomi, non servono strumentazioni di NESSUN TIPO.
...E non dimenticate che all'uscita "astronomica" potreste anche abbinare una clamorosa e gustosa serata G-Astronomica approfittando del ristorante che si trova a solo 1000 mt, superato l'osservatorio.

Approfittate!!!

WWW.GRUPPOANTARES.COM
... dove potrete prelevare il file word

Ora disponibile anche in PDF

PROSSIMI APPUNTAMENTI SERANTARES:
- VENERDI' 10 AGOSTO - CALICI di STELLE a FAENZA (Torre di ORIOLO)
- SABATO 11 AGOSTO in OSSERVATORIO
CONSIGLIO : STAMPATE IL CALENDARIO E SOPRATTUTTO LEGGETE ATTENTAMENTE ISTRUZIONI E RACCOMANDAZIONI !!! OK !? ... NON SOTTOVALUTATELE !!!