Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di aprile 2021!
Il Sole

il Sole, fotografato da Michele Brusa
01 aprile: sorge alle 06:55
transita alle 12:18
tramonta alle 19:40
durata del giorno 12 ore e 45 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.99894654 U.A.
transita alle 12:18
tramonta alle 19:40
durata del giorno 12 ore e 45 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.99894654 U.A.
15 aprile: sorge alle 06:30
transita alle 12:14
tramonta alle 19:57
durata del giorno 13 ore e 27 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.003284249 U.A.
transita alle 12:14
tramonta alle 19:57
durata del giorno 13 ore e 27 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.003284249 U.A.
30 aprile: sorge alle 06:07
transita alle 12:11
tramonta alle 20:13
durata del giorno 14 ore e 05 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.007268966 U.A
transita alle 12:11
tramonta alle 20:13
durata del giorno 14 ore e 05 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.007268966 U.A
La Luna

La Luna, fotografata da Simone Zampilli
4 aprile, 12:02 - Luna all'ultimo quarto
12 aprile, h 4:31 - Luna nuova
14 aprile, h 19:37 - Luna in apogeo (406.118,8 km)
20 aprile, h 8:59 - Luna al primo quarto
27 aprile, h 5:31 - Luna piena
27 aprile, h 17:10 - Luna in perigeo (357.378 km)
I pianeti
Mercurio - Mercurio sarà inosservabile durante tutto il mese di aprile.
Il 19 aprile sarà nel punto di congiunzione superiore.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,337 U.A. (200.012.353,126 km);
Venere -
Venere sarà pressoché inosservabile per tutto il mese, tranne forse
negli ultimi due o tre giorni, quando sarà scorgibile a Ovest, appena
dopo il tramonto del Sole, molto basso sull'orizzonte, assumendo le
vesti di Vespero.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,717 U.A. (256.859.543,992 km);
Marte -
Il Pianeta Rosso continua a essere il protagonista dei nostri cieli
serali, anche se si ridurrà progressivamente il tempo utile per
osservarlo, non tramontando mai comunque prima della mezzanotte.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,89 U.A. (282.739.975,623 km);
Giove -
Il Gigante gassoso sarà visibile in cielo a Est/Sud-Est nei momenti che
precedono l'alba, basso sull'orizzonte. Via via che passeranno i
giorni, aumenterà la sua visibilità anticipando la levata.
Il 15 aprile sarà nel punto di quadratura.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 5,492 U.A. (821.591.505,884 km);
Saturno - Il Signore degli Anelli sarà osservabile per tutta l'ultima parte della notte, e anticipa via via la sua levata.
Il 21 aprile sarà nel punto di quadratura.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 10,212 U.A. (1.527.693.455,588 km);
Urano - Urano sarà del tutto inosservabile: lo potremo puntare di nuovo a luglio, quando lo rivedremo ad Est, prima dell'alba.
Il 30 aprile sarà in congiunzione.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 20,73 U.A. (3.101.163.859,611 km);
Nettuno - Il pianeta Nettuno sarà del tutto inosservabile: lo rivedremo ad Est, prima dell'alba, a partire da metà giugno.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 30,754 U.A. (4.600.732.915,508 km).
Congiunzioni
.jpg)
-6 aprile, h 6:30 - Congiunzione Luna-Saturno;
-7 aprile, h 6:30 - Congiunzione Luna-Giove
-17 aprile, h 20:30 Luna-Marte;
Sciami meteorici con picco d'intensità nel mese di aprile
.jpg)
Ecco
gli sciami meteorici attivi nel mese di aprile, divisi tra quelli che
durante il mese mostrano il loro picco, e quelli che pur non avendo il
picco presentano comunque una qualche attività. Per maggiori
informazioni, potete consultare la apposita rubrica UAI curata della
Sezione Meteore, a questo link: http://meteore.uai.it/sciami/2021/apr2021.htm
1)Tau (o Pi o Delta) Draconidi, attive dal 13 marzo al 17 aprile, con picco previsto nella notte tra il 1 e il 2 aprile;
2)Kappa Serpentidi, attive dal 1 al 12 aprile con picco previsto per la notte del 4;
3)Alfa Virginidi/Virginidi di Aprile, attive tra il 22 marzo ed il 30 aprile, con picco il 10 aprile;
4)Gamma Virginidi, attive tra il 5 il 23 aprile con picco il 13;
5)Rho (o Gamma) Bootidi, attive tra il 12 ed il 25 aprile con picco il 16;
6)Sigma Virginidi (o Virginidi), attive tra il 01 aprile ed il 13 maggio con picco il 17 Aprile;
7)Ursidi di Aprile, attive dal 18 marzo al 9 maggio, con picco il 19 aprile;
8)Liridi, attive dal 15 al 26 aprile con picco il 22;
9)Alfa Bootidi, attive dal 14 aprile al 12 maggio con picco il 27 aprile;
10)Mu Virginidi, attive dal 13 aprile al 12 maggio, con picco il 30 aprile.
Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono:
1)Virginidi Sud: (attive dal 10 marzo al 10 aprile, con picco il 20 marzo);
2)Beta Leonidi: (attive dal 1 marzo al 25 aprile, con picco il 21 marzo);
3)Phi Bootidi: (attive dal 16 aprile al 12 maggio, con picco il 1 maggio).
4)Alfa Scorpidi: (attive dal 1 aprile al 10 maggio, con picco il 3 maggio);
5)Eta Acquaridi: (attive dal 16 aprile al 28 maggio, con picco il 6 maggio);
6)Eta Ofiuchidi: (attive dal 9 aprile al 16 giugno, con picco il 12 maggio);
7)Ofiuchidi-Sud: (attive dall'11 aprile al 19 maggio, con picco il 14 maggio).
Carte del cielo del mese di aprile
.png)
il cielo del 01 aprile, alle ore 23
.png)
Il cielo del 15 aprile, alle ore 23
Nessun commento:
Posta un commento