Negli anni '70 ad Oklo, nel Gabon, sono stati rinvenuti depositi di ossido di uranio 
a testimonianza di reazioni nucleari naturali avvenute quasi due miliardi di anni fa. 
Oggi non esistono reattori naturali 
(nucleo planetario a parte), 
poiché la densità relativa dell'uranio fissile 
è scesa al di sotto di quella necessaria 
per una reazione sostenibile. 
L'immagine mostra il "reattore fossile" 15; 
l'ossido di uranio è visibile come roccia giallastra e viene utilizzato oggi per testare la stabilità delle costanti fondamentali su scale temporali cosmologiche e per sviluppare mezzi efficaci per lo smaltimento delle scorie nucleari.
Flavius
 
 
 

Nessun commento:
Posta un commento