Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di marzo 2022!
Il Sole

il Sole, fotografato da Michele Brusai
01 marzo: sorge alle 06:50
transita alle 12:26
tramonta alle 18:02
durata del giorno 11 ore e 12 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.990952288 U.A.
15 marzo: sorge alle 06:26
transita alle 12:23
tramonta alle 18:20
durata del giorno 11 ore e 54 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.9945344235 U.A.
31 marzo: sorge alle 06:57
transita alle 13:18
tramonta alle 19:39
durata del giorno 12 ore e 43 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.999090970 U.A
transita alle 13:18
tramonta alle 19:39
durata del giorno 12 ore e 43 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.999090970 U.A
La Luna
La Luna, fotografata da Simone Zampilli

La Luna, fotografata da Simone Zampilli
-2 marzo - Luna nuova
-10 marzo - Luna al primo quarto
-10 marzo, h 23:55 - Luna in apogeo (404.267,9 km)
-17 marzo - Luna piena
-24 marzo, h 2:29 - Luna all'ultimo quarto
-24 marzo, h 00:19 - Luna in perigeo (369.760 km)
I pianeti
Mercurio - Il pianeta Mercurio sarà inosservabile durante il mese di marzo, essendo troppo vicino al Sole;
Venere - Venere, stabilmente nelle vesti di Lucifero, sarà osservabile nel cielo che precede l'alba, verso Sud-Est. Il 20 marzo sarà nel punto di massima elongazione Est;
Terra
- Questo mese citiamo anche la Terra poiché il 20 marzo, alle 16:33
(ora italiana), vi sarà l'equinozio di Primavera. Inoltre alle 2:00 di
domenica 27 marzo entrerà in vigore l'ora legale, il che implica che
dovremo spostare le lancette dell'orologio in avanti di un'ora
(ATTENZIONE: gli orari indicati su questa pagina dal 27 al 31 marzo
TENGONO CONTO dell'avvenuto spostamento, cioè fanno riferimento
all'orario effettivamente in vigore);
Marte - Il Pianeta Rosso sarà visibile nel cielo che precede l'alba, verso Sud-Est;
Giove - Giove sarà inosservabile per tutto il mese, essendo troppo vicino al Sole. Il 5 marzo sarà in congiunzione;
Saturno -
Il Signore degli Anelli sarà visibile intorno alla metà del mese a Sud-Est, appena prima dell'alba, anticipando progressivamente il suo sorgere;
Urano - Urano sarà, con molta fatica, osservabile al telescopio solo nella primissima parte della notte;
Nettuno - Il pianeta Nettuno non sarà osservabile in quanto sarà troppo vicino al Sole. Il 13 marzo Nettuno sarà in congiunzione).
Congiunzioni
.jpg)
Congiunzione tra Giove (a sinistra) e Venere (a destra) del Giugno 2015. Foto di Alfredo Lolli e Matteo Reggidori.
-6 marzo, h 6:30 - Congiunzione Venere-Marte;
-Dal
25 marzo all'8 aprile, h 6 - Congiunzione Saturno-Venere-Marte.
Nell'immagine, è riportata la configurazione visibile il 31 marzo alle
6;
-28 marzo, h 7 - Congiunzione Venere-Saturno-Marte-Luna.
Sciami meteorici con picco d'intensità nel mese di marzo .jpg)
.jpg)
Ecco
gli sciami meteorici attivi nel mese di marzo, divisi tra quelli che
durante il mese mostrano il loro picco e quelli che pur non avendo in
questo mese il picco presentano comunque una qualche attività.
Per maggiori informazioni, potete consultare la apposita rubrica UAI curata della Sezione Meteore, a questo link: http://meteore.uai.it/sciami/2022/mar2022.htm
1)Pi Virginidi/Virginidi di febbraio-marzo, sciame attivo dal 14 febbraio al 13 marzo, con picco il 6 marzo;
2)Eta Virginidi, sciame attivo dal 9 al 27 marzo, con picco il 19 marzo;
3)Virginidi Sud/Theta Virginidi, sciame attivo dal 10 marzo al 10 aprile, con picco il 20 marzo;
4)Beta Leonidi, sciame attivo dal 1 marzo al 25 aprile, con picco il 21 marzo.
Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono:
1)Delta Leonidi: attive dall'1 febbraio al 5 marzo, con picco il 24 febbraio;

2)Sigma Leonidi: attive dal 9 febbraio al 13 marzo, con picco il 25 febbraio;
3)Tau Draconidi: attive dal 13 marzo al 17 aprile, con picco il 2 aprile;
4)Alfa Virginidi: atttive dal 22 marzo al 30 aprile, con picco l'11 aprile;
5)Ursae Majoridi di aprile: attive dal 18 marzo al 9 maggio, con picco il 19 aprile.
Carte del cielo del mese di marzo 

Il cielo del 01 marzo, alle ore 23

Il cielo del 15 marzo, alle ore 23