Assestamento MAGNETICO: una piccola tempesta geomagnetica, in data 28 settembre, ha provocato Mercoledì mattina fantastiche aurore boreali in Canada e in alcuni stati del nord degli Stati Uniti. Si tratta, in sostanza, scosse di assestamento dell'importante tempesta del 26 settembre. Anche per la serata sono possibili repliche.
UNA NOTTE DA RICORDARE: una espulsione di massa coronale (CME) ha colpito il campo magnetico della Terra intorno a mezzogiorno (Tempo Universale)del 26 settembre. L'impatto ha posto le basi per una notte memorabile. Non appena è calato il buio sulla Scandinavia, aurore hanno riempito il cielo con una tale intensità da essere visibili attraverso le nuvole di pioggia.
Fredrik Broms ha fotografato la scena da Kvaløya, Norvegia:
"Queste sono alcune delle aurore più incredibili che abbia mai visto", dice Broms, osservatore di lunga data delle luci dell'Artico. "I colori erano assolutamente splendidi, con dei viola e intensi rosso sangue, oltre al verde. E' stata una notte che non dimenticherò mai!"
Gli osservatori del nord europa sono allertati per altre aurore poichè il campo magnetico della Terra continua a riverberare l'impatto del CME.
ULTIME NEWS per il rientro del satellite UARS
UARS RE-ENTRY ZONA: la NASA ha rilasciato una nuova dichiarazione in merito al rientro del satellite UARS del 24 settembre: "La Joint Space Center Operations presso la base aeronautica di Vandenberg in California, ha determinato che il satellite è entrato nell'atmosfera sopra l'Oceano Pacifico 14,1 gradi di latitudine sud e 189,8 gradi di longitudine est. Questa posizione si trova su una vasta, area dell'oceano, lontano da ogni centro abitato della Terra. Il campo di detriti si estende tra 300 e 800 miglia, in generale a nord-est del punto di rientro.
La NASA non è a conoscenza di avvistamenti di possibili detriti provenienti da questa area geografica. "[continua]
Visualizzazione post con etichetta UARS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta UARS. Mostra tutti i post
giovedì 29 settembre 2011
Una notte (boreale) da ricordare
data :
29.9.11
Etichette:
aurore,
CME,
esplosioni solari,
tempesta geomagnetica,
UARS
sabato 24 settembre 2011
UARS : satellite disintegrato nei cieli del Canada
Rilanciamo i comunicati delle agenzie di stampa :
(LA STAMPA.IT)
Il satellite Nasa cambia traettoria
"Precipitato a terra, forse in Canada"
Un'immagine del satellite Uars in orbita interno alla terra
Bruciato al rientro nell'atmosfera Messaggi su Twitter annunciano
la presenza di alcuni frammenti
in una località a Sud di Calgary
ROMA
È precipitato a terra il satellite Uars della Nasa, bruciando al rientro nell’atmosfera, probabilmente sul Canada: lo rende noto la stessa agenzia spaziale Usa. Tre messaggi su Twitter indicano la caduta di frammenti - presumibilmente del satellite - sulla cittadina di Okotoks, a sud di Calgary, nell’ovest del Canada. La caduta era prevista dalla Nasa fra la 05:45 e le 06:45 italiane. Ma gli scienziati dell’agenzia spaziale statunitense non sono ancora in grado di confermare con esattezza il punto e l’ora esatta della caduta.
La scorsa notte il satellite defunto ha cambiato rotta, scongiurando il rischio di precipitare sui cieli d’Europa e d’Italia, e nelle ultime ore era previsto il transito su Africa, Canada e sugli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano. Lungo 10,6 metri, largo 4,5 e pesante 5,9 tonnellate, Uars (Upper Atmosphere Research Satellite) è stato in orbita per 20 anni, studiando l’ozono e le altre componenti chimiche degli alti strati dell’atmosfera fino al 2005, quando ha terminato la sua missione ed ha costantemente perso quota.
La Nasa aveva ipotizzato la caduta dei detriti in una fascia che comprendeva Canada, Africa, Australia e vaste zone degli oceani Atlantico e Indiano sottolineando però che «il rischio per l’incolumità pubblica è molto remoto».
Dal canto suo, la Protezione civile aveva definitivamente escluso la possibilità che uno o più frammenti di Uars potessero cadere sul territorio italiano. Grande quanto un autobus, L’Upper atmosphere research satellite è stato in orbita intorno alla Terra 20 anni, per raccogliere dati sulla fascia di ozono che protegge il Pianeta dai raggi ultravioletti. Fino alle prime ore di oggi rimanevano un 1,1% di possibilità che frammenti del satellite potessero colpire nella notte anche il Nordest italiano, poi però Uars ha cambiato traiettoria, facendo mutare sia orario che posizione di rientro.
DOCUMENTO NASA : LINK
Iscriviti a:
Post (Atom)