
![]() |
Il comandante Barry Wilmore |
Durante il loro tempo trascorso sulla stazione, i membri dell'equipaggio hanno partecipato ad una serie di ricerche concentrate sugli effetti della microgravità sulle cellule, l'osservazione della Terra, scienze fisiche, scienze biologiche e molecolari. Una delle principali aree di interesse di diverse ricerche eseguite durante la Expedition 42 è stata la gestione della salute umana per viaggi di lunga durata ed è a questo scopo che la NASA e Roscosmos stanno preparando due membri del prossimo equipaggio a passare un intero anno a bordo della stazione spaziale.
![]() |
Elena Serova nella fase di recupero |
Questo può portare a miglioramenti dei lanci spaziali, sbarchi e sistemi di comunicazione; guidare le indagini atmosferiche future di Marte, Giove o altri mondi; aiutare i ricercatori di modellistica per cercare di prevedere i cambiamenti climatici sulla Terra.Il Levitator elettromagnetico appena installato permetterà agli scienziati di osservare i processi fisici fondamentali di metalli liquidi che potrebbero condurre a prodotti più leggeri, con prestazioni superiori, a miscele di due o più metalli o di un metallo ed altro materiale, per l'uso sulla Terra e nello spazio.
![]() |
Alexander Samokutyaev |
L'equipaggio della stazione ha anche accolto ben tre navicelle cargo con diverse tonnellate di indagini scientifiche, cibo, carburante e altri materiali di consumo. Nel mese di gennaio, il trio ha contribuito ad agganciare e collegare il quinto veicolo spaziale SpaceX Dragon in missione di rifornimento ad opera di una società commerciale. Il Dragon è tornato sulla Terra nel mese di febbraio riportando campioni di esperimenti scientifici. Due Progress Cargo russi sono stati agganciati alla stazione ISS in ottobre e in febbraio. Il quinto e ultimo è stato invece l'European Automated Transfer Vehicle (EATV), che porta il nome del fisico belga Georges Lemaître, considerato il padre della teoria del big-bang, partito per la stazione nel mese di febbraio.
![]() |
La fase di atterraggio (duro) con una romantica Luna di sfondo |
Attualmente è impegnata a gestire la stazione l'Expedition 43, con Virts al comando. Gli ingegneri di volo Anton Shkaplerov di Roscosmos e Samantha Cristoforetti dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea), continuano le operazioni di ricerca e di manutenzione della stazione in attesa dei tre nuovi compagni che arriveranno tra due settimane. Dalla NASA Scott Kelly e da Roscosmos Mikhail Kornienko e Gennady Padalka sono in calendario di partenza per essere lanciati dal Kazakistan il 27 marzo.
Kelly e Kornienko si imbarcheranno per il primo anno di missione congiunta USA-Russia, un importante trampolino di lancio per il cammino della NASA verso Marte.