Visualizzazione post con etichetta eventi astronomici del 2009. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi astronomici del 2009. Mostra tutti i post

sabato 3 gennaio 2009

Eventi astronomici del 2009 (seconda parte)

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Sciami meteorici principali
(da Skyscrapers Inc. e Sky&Telescope)
2-3 gennaio: Quadrantidi (radiante in Boote) con frequenza = 31-45 all'ora
21-22 aprile: Liridi (radiante nella Lira) con frequenza = 16-30 all'ora
5-6 maggio: Eta Aquaridi* (radiante nell'Aquario) con frequenza = 1-15 all'ora
28-29 luglio: Delta Aquaridi* (radiante nell'Aquario) con frequenza = 16-30all'ora
12-13 agosto: Perseidi* (radiante nel Perseo) con frequenza = 45-60 all'ora
21-22 ottobre: Orionidi (radiante in Orione) con frequenza = 16-30 all'ora
17-18 novembre: Leonidi (radiante nel Leone) con frequenza = 31-45 all'ora
13-14 dicembre: Geminidi (radiante nei Gemelli) con frequenza = 45-100 all'ora


Come è possibile vedere dalla tabella, 3 degli 8 sciami principali sono disturbati dalla presenza di una Luna cospicua (segnalato in tabella dall'asterisco), tra cui anche le Perseidi. Condizioni favorevoli per Leonidi e Geminidi che presentano uno frequenza interessante.

Pianeti esterni in opposizione
8 marzo: Saturno in opposizione, visibile quindi tutta la notte sotto le zampe posteriori del Leone, con magnitudine +0,49
14 agosto: Giove in opposizione, visibile quindi tutta la notte nella costellazione del Capricorno, con magnitudine -2,86
Quindi Saturno sarà facilmente visibile verso la fine dell'inverno e in primavera, mentre Giove mostrerà il meglio di sè verso la fine della primavera e in piena estate.

Eventi astronomici del 2009 (prima parte)

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Ecco i principali eventi astronomici del 2009.

Le stagioni della Terra
(dati del U.S. Naval Observatory)
Come descritto dalla prima legge di Keplero, la Terra percorre un'orbita ellittica (poco eccentrica), di cui il Sole occupa uno dei due fuochi. Questo comporta che il nostro pianeta non è sempre alla stessa distanza dal Sole.

Perielio (punto più vicino al Sole): 4 gennaio alle ore 15 (TU)
Afelio (punto più lontano dal Sole): 4 luglio alle ore 02 (TU)
Equinozio di Primavera: 20 marzo alle ore 11e44 (TU)
Solstizio d'Estate: 21 giugno alle ore 05e45 (TU)
Equinozio d'Autunno: 22 settembre alle ore 21e18 (TU)
Solstizio d'Inverno: 21 dicembre alle ore 17e47 (TU)

Eclissi
Nel 2009 ci saranno 6 eclissi visibili dalla superficie terrestre; 2 di Sole e 4 di Luna (ricordiamo che al massimo le eclissi in un anno possono essere 7):

26 gennaio: eclisse anulare di Sole (vedi immagine)
9 febbraio: eclisse lunare di penombra
7 luglio: eclisse lunare di penombra
22 luglio: eclisse totale di Sole (vedi immagine)
6 agosto: eclisse lunare di penombra
31 dicembre: eclisse parziale di Luna