Visualizzazione post con etichetta neutrini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta neutrini. Mostra tutti i post

venerdì 14 febbraio 2014

Cena con astro-cibo

2 COMMENTA LA NOTIZIA
13-02-14  : in questa bella giornata di sole ,
 dopo tempo , il piccolo gruppo di astromangiatori ( antares )di pizze galattiche e' riuscito a trovarsi in un ristorante della nostra galassia , ai margini dell'universo,con evidente felicita' di tutti i membri .
mentre Diletta si gustava una super pizza gigante rossa......

 uno strano essere alieno , un tulipanis marzianus , faceva la sua apparizione al tavolo dei tre...
 in tavola poi , dopo le astro pizze , arrivava una porzione di materiale proveniente da un espulsione coronale del sole...

con evidente soddisfazione di Matteo , la massa coronale...si palesava gustosa...
al termine della cena "universale" , un caffe' ,innaffiato da una pioggia di neutrini , appariva l'ideale per digerire

 ma gli effetti collaterali si palesarono soltanto dopo qualche minuto.....e la Dilly ne pagava subito le conseguenze....


alla fine e' stata una bella serata ,  ovviamente l'articolo e' condito da astro-ironia , per cogliere lo spirito gogliardico delle nostre serate .
un saluto a tutti
Alfred , Dilly ,Matthew

martedì 8 maggio 2012

Ultima SerAntares a LUGO : Venerdì 11 maggio

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Venerdì 11 maggio, ore 20:45 – SerAntares
Liceo Scientifico di Lugo “G. R. Curbastro"
"L’inafferrabile leggerezza del neutrino”
Conferenza
Il neutrino è la particella che negli ultimi tempi ha rubato la scena al famosissimo bosone di Higgs. E' anche la particella dai tanti primati: è la particella materiale più diffusa nell'Universo, è la particella più sfuggente ed elusiva, quasi inarrestabile, e, secondo alcuni, è anche la particella più veloce, forse più veloce della luce!.
In ogni caso, il neutrino ha assunto negli ultimi decenni notevole importanza sia in astrofisica che in cosmologia. Ci troviamo immersi in un vastissimo oceano di neutrini fossili, creatisi 13,7 miliardi di anni fa quando con il Big Bang ha avuto inizio l'Universo conosciuto, e, osservare le stelle attraverso i miliardi di neutrini che emettono, è come osservare quello che succede nel loro interno, dove la fornace nucleare genera l'enorme energia che esse irradiano.
Una serata a caccia di neutrini!