Gli anelli di Saturno al loro meglio: Domenica, 15 aprile, Saturno era in opposizione. Il pianeta con gli anelli sorge al tramonto e "vola" alto nel cielo a mezzanotte, per tutta la notte. Da quest'anno inizia il momento in cui gli anelli di Saturno sono al loro meglio. Dal
punto di vista della Terra, le ombre nel piano degli anelli scompaiono
quasi del tutto (proprio come la vostra ombra cerca di nascondesi sotto i
vostri piedi a mezzogiorno) e la luce solare è direttamente retrodiffusa
dalle particelle ghiacciate dell'anello volto verso il nostro pianeta.
L'astrofilo Christopher Go ha fotografato gli anelli il 12 aprile:
"Saturno è vicino all'opposizione e gli anelli sono luminosissimi. Questo è l'effetto Seeliger", dice Go. "Anche
una perturbazione dell'emisfero Nord che è stata rilevata dalla sonda
Cassini pochi giorni fa può essere vista come una macchia bianca a nord
della cintura verde".
Saturno è facile da trovare. In direzione sud a mezzanotte. Il pianeta con gli anelli forma una "stella doppia" con Spica. [Mappa del cielo]
Visualizzazione post con etichetta tempesta saturno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tempesta saturno. Mostra tutti i post
lunedì 16 aprile 2012
SATURNO al suo meglio
data :
16.4.12
Etichette:
Anelli,
osservazione pianeti,
pianeta saturno,
Saturno,
signore degli anelli,
tempesta saturno
domenica 2 gennaio 2011
Una Tempesta su Saturno, visibile dalla Terra!
Inizio di anno davvero spumeggiante per i due più grandi pianeti nel nostro sistema solare, che stanno suscitando l'interesse degli appassionati di astronomia di tutto il mondo: prima è stato Giove, con la ricomparsa in autunno dalla banda equatoriale meridionale, che era "svanita" per alcuni mesi, ed ora anche Saturno da spettacolo, con una "tempesta" di un bianco brillante che risulta visibile anche da telescopi medio-piccoli.
La tempesta su Saturno si era resa visibile già nella seconda metà di dicembre (scoperta da astrofili giapponesi), ma ora ha raggiunto dimensioni davvero notevoli. Ora si estende a circa 100 ° di longitudine della zona tropicale nord, a circa 34 gradi nord di latitudine. Saturno è ora ben alto nel cielo a sud-est prima dell'alba, a destra della brillante Venere. In alto abbiamo allegato una foto ripresa da un astrofilo americano, Sean Walker.
La Navicella spaziale Cassini ha effettuato un bellissimo scatto della nuova nuvola dell'atmosfera di Saturno, che vi alleghiamo qui sotto. L'immagine della NASA è stata ripresa il 24 dicembre e trasmessa alla Terra il 27 scorso. Vedremo di provare ad osservare questo fenomeno anche da Monteromano, magari la mattina del 4 gennaio, dopo le quadrantidi!La tempesta su Saturno si era resa visibile già nella seconda metà di dicembre (scoperta da astrofili giapponesi), ma ora ha raggiunto dimensioni davvero notevoli. Ora si estende a circa 100 ° di longitudine della zona tropicale nord, a circa 34 gradi nord di latitudine. Saturno è ora ben alto nel cielo a sud-est prima dell'alba, a destra della brillante Venere. In alto abbiamo allegato una foto ripresa da un astrofilo americano, Sean Walker.
data :
2.1.11
Etichette:
Saturno,
tempesta saturno
Iscriviti a:
Post (Atom)