Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di giugno 2021!
Il Sole

il Sole, fotografato da Michele Brusa
01 giugno: sorge alle 05:33
transita alle 13:11
tramonta alle 20:50
durata del giorno 15 ore e 17 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.014070473 U.A.
transita alle 13:11
tramonta alle 20:50
durata del giorno 15 ore e 17 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.014070473 U.A.
15 giugno: sorge alle 05:30
transita alle 13:14
tramonta alle 20:59
durata del giorno 15 ore e 29 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.015776255 U.A.
transita alle 13:14
tramonta alle 20:59
durata del giorno 15 ore e 29 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.015776255 U.A.
30 giugno: sorge alle 05:34
transita alle 13:17
tramonta alle 21:01
durata del giorno 15 ore e 27 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.016650014 U.A
transita alle 13:17
tramonta alle 21:01
durata del giorno 15 ore e 27 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.016650014 U.A
La Luna

La Luna, fotografata da Simone Zampilli
1 giugno, h 21:06 - Luna all'ultimo quarto
8 giugno, 4:15 - Luna in apogeo (406.227,9 km)
9 giugno, 23:31 - Luna nuova
17 giugno, h 18:20 - Luna al primo quarto
23 giugno, h 11:41 - Luna in perigeo (359.956,1 km)
24 giugno, h 10:11 - Luna piena
I pianeti
Mercurio - Il pianeta
Mercurio sarà visibile con qualche difficoltà solo negli ultimi due-tre
giorni del mese, ad Est, appena prima dell'alba. L'11 giugno sarà in
congiunzione inferiore.
15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 0,564 U.A. (84.373.199,075 km);
Venere - Venere, prese
stabilmente le vesti di Vespero, sarà visibile per tutto il mese a
Ovest/Nord-Ovest, dopo il tramonto del Sole, ogni sera ritardando il suo
tramonto e alzandosi nel cielo.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,564 U.A. (233.971.069,775 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,564 U.A. (233.971.069,775 km);
Terra - Questo mese citiamo la Terra poiché il 21 giugno, alle 5:31 (ora italiana), sarà il momento del solstizio d'estate.
Marte - Il Pianeta Rosso
sarà ben visibile dopo il tramonto, a Ovest, anticipando però
gradualmente il suo tramonto sera dopo sera.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 2,343 U.A. (350.507.811,05 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 2,343 U.A. (350.507.811,05 km);
Giove - Il Gigante gassoso
anticipa progressivamente la sua levata, ed è l'inequivocabile
protagonista della seconda parte della notte, insieme al vicino Saturno!
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 4,568 U.A. (683.363.073,358 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 4,568 U.A. (683.363.073,358 km);
Saturno - Il Signore degli
Anelli sarà comodamente osservabile nella seconda parte della notte,
non lontano da Giove, e anticipa progressivamente il suo sorgere.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 9,257 U.A. (1.384.827.489,07 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 9,257 U.A. (1.384.827.489,07 km);
Urano - Urano sarà osservabile al telescopio nell'ultima parte della notte, anticipando giorno dopo giorno il suo sorgere.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 20,501 U.A. (3.066.905.947,221 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 20,501 U.A. (3.066.905.947,221 km);
Nettuno - Il pianeta
Nettuno sarà comodamente osservabile al telescopio per tutta la seconda
parte della notte, anticipando progressivamente la sua levata. Il 14
giugno sarà in quadratura.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 29,883 U.A. (4.470.433.170,128 km).
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 29,883 U.A. (4.470.433.170,128 km).
Congiunzioni
.jpg)
- 1 giugno, h 4 - Congiunzione Luna-Giove;

-10 giugno, dalle h 11:52:37 alle h 12:55:41 - Eclissi
paziale di Sole, con picco alle 12:23:45. Come si vede dalla immagine
allegata, la Luna coprirà soltanto una piccolissima porzione del bordo
superiore del disco lunare. Per osservare in piena sicurezza l'eclissi
parziale, è d'uopo utilizzare le precauzioni del caso, per evitare danni
alla vista!
-12 giugno, h 21 - Congiunzione Luna-Venere;
-13 giugno, h 21 - Congiunzione Luna-Marte;

-27-28-29 giugno, h 3 - Congiunzione Giove-Luna-Saturno (nell'immagine, la configurazione del 28 giugno);

Sciami meteorici con picco d'intensità nel mese di giugno .jpg)
.jpg)
Ecco
gli sciami meteorici attivi nel mese di giugno, divisi tra quelli che
durante il mese mostrano il loro picco e quelli che pur non avendo in
questo mese il picco presentano comunque una qualche attività. Per
maggiori informazioni, potete consultare la apposita rubrica UAI curata
della Sezione Meteore, a questo link: http://meteore.uai.it/sciami/2021/giu2021.htm
1) Omega Scorpidi: sciame attivo dal 24 maggio al 13 giugno, con picco il 3 giugno;
2) Tau Erculidi: sciame attivo dal 19 maggio al 14 giugno, con picco il 3 giugno;
3) Chi Scorpidi: sciame attivo dal 27 maggio al 20 giugno, con picco il 5 giugno;
4) Gamma Sagittaridi: sciame attivo dal 27 maggio al 13 giugno, con picco il 6 giugno;
5) Gamma Delfinidi di giugno: sciame attivo dal 9 al 14 giugno, con picco l'11 giugno;
6) Xi Dragonidi: sciame attivo dal 2 al 23 giugno, con picco il 16 giugno;
7) Liridi di giugno: sciame attivo dal 9 al 24 giugno, con picco il 16 giugno;
8) Aquilidi di giugno: sciame attivo dal 1 giugno al 20 luglio, con picco il 16 giugno;
9) Theta Ofiuchidi (o Ofiuchidi di giugno): sciame attivo dal 2 giugno al 2 luglio, con picco il 16 giugno;
10) Gamma Draconidi: attivo dal 7 al 30 giugno con picco il 17 giugno;
11) Lambda Sagittaridi: attivo dal 1 giugno al 16 luglio, con picco il 20 giugno:
12) Bootidi di giugno: attive dal 22 giugno al 3 luglio, con picco il 27 giugno;
13) Rho Sagittaridi: attivo dal 15 giugno all'8 luglio, con picco il 28 giugno;
14) Tau Acquaridi: attivo dal 19 giugno al 5 luglio,con picco il 29 giugno.
Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono costituiti da:
1)Eta Ofiuchidi, (dal 09 aprile al 16 giugno, con picco il 12 maggio);
2)Beta Capricornidi (dal 16 giugno al 31 luglio, con picco il 12 luglio).
Carte del cielo del mese di giugno

il cielo del 01 giugno, alle 23

Il cielo del 15 giugno, alle ore 23
Nessun commento:
Posta un commento