Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di luglio 2021!
Il Sole

il Sole, fotografato da Michele Brusa
01 luglio: sorge alle 05:34
transita alle 13:17
tramonta alle 21:01
durata del giorno 15 ore e 27 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.016662999 U.A.
transita alle 13:17
tramonta alle 21:01
durata del giorno 15 ore e 27 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.016662999 U.A.
15 luglio: sorge alle 05:44
transita alle 13:19
tramonta alle 20:54
durata del giorno 15 ore e 10 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.016426475 U.A.
transita alle 13:19
tramonta alle 20:54
durata del giorno 15 ore e 10 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.016426475 U.A.
31 luglio: sorge alle 06
transita alle 13:20
tramonta alle 20:39
durata del giorno 14 ore e 39 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.01504506 U.A
transita alle 13:20
tramonta alle 20:39
durata del giorno 14 ore e 39 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.01504506 U.A
La Luna

La Luna, fotografata da Simone Zampilli
1 luglio, 10:21 - Luna all'ultimo quarto
5 luglio, 16:40 - Luna in apogeo (405.341,2 km)
9 luglio, h 14:24 - Luna nuova
17 luglio, h 00:55 - Luna al primo quarto
21 luglio, h 12:11 - Luna in perigeo (km)
23 luglio, h 17:44 - Luna piena
25 luglio, h 6:44 - Luna in perigeo (364.520,5 km)
31 luglio, h 2 - Luna all'ultimo quarto
I pianeti
Mercurio -
Il pianeta Mercurio sarà in massima elongazione Ovest il 4 luglio,
rendendosi avvistabile a Est, poco prima dell'alba, per poi dare il via
alla sua parabola discendente verso il Sole, rendendosi in breve tempo e
per tutto il resto del mese totalmente inosservabile.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,083 U.A. (162.014.493,968 km);
Venere - Venere sarà osservabile facilmente ad Ovest, appena dopo il tramonto, lungo tutto il corso del mese di luglio.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,416 U.A. (211.830.584,911 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,416 U.A. (211.830.584,911 km);
Terra -
Questo mese citiamo la Terra poiché il 6 luglio, a 00:28 ora italiana,
sarà in afelio, cioè nel punto di massima distanza dal Sole nella sua
orbita, a 1,017 U.A. ( = 152.141.034,502 km)
Marte -
Durante luglio dovremo accingerci a salutare il Pianeta Rosso, che
anticiperà ogni giorno il suo tramonto, abbassandosi sull'orizzonte sera
dopo sera fino a diventare, alla fine del mese, quasi inosservabile.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 2,496 U.A. (373.396.285,267 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 2,496 U.A. (373.396.285,267 km);
Giove -
Il Gigante gassoso anticipa costantemente il suo sorgere, rendendosi
visibile, nella seconda parte del mese, già nella prima parte della
notte.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 4,195 U.A. (627.563.067,587 km);
Saturno -
Anche Saturno anticipa progressivamente il suo sorgere, sorgendo non
molto tempo prima di Giove e rendendosi, nella seconda parte del mese,
ben osservabile anche durante la prima parte della notte.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 8,963 U.A. (1.340.845.715,084 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 8,963 U.A. (1.340.845.715,084 km);
Urano - Urano anticiperà quotidianamente il suo sorgere e sarà osservabile al telescopio prima dell'alba.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 20,09 U.A. (3.005.421.222,363 km);
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 20,09 U.A. (3.005.421.222,363 km);
Nettuno -
Il pianeta Nettuno appare in cielo ad Est/Sud-Est, anticipando la sua
levata giorno dopo giorno: possibile osservarlo al telescopio nelle ore
che precedono l'alba, in condizioni di buio ottimale.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 29,402 U.A. (4.398.476.594,321 km).
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 29,402 U.A. (4.398.476.594,321 km).
Congiunzioni
.jpg)
-12 luglio, h 21 - Congiunzione Luna-Venere-Marte;
-13 luglio, h 21 - Congiunzione Venere-Marte;
-24 luglio, h 23 - Alba di Luna con Saturno;
-25 luglio, h 23:00 - Alba di Luna con Giove.
Sciami meteorici con picco d'intensità nel mese di luglio
.jpg)
Ecco
gli sciami meteorici attivi nel mese di luglio, divisi tra quelli che
durante il mese mostrano il loro picco e quelli che pur non avendo in
questo mese il picco presentano comunque una qualche attività. Per
maggiori informazioni, potete consultare la apposita rubrica UAI curata
della Sezione Meteore, a questo link: https://meteore.uai.it/sciami/2021/lug2021.htm
1) Vulpeculidi: attivo tra il 30 giugno ed il 13 luglio, con picco atteso la notte del 4 luglio;
2) Gamma Draconidi (Draconidi di luglio): sciame irregolare attivo dall'01 al 24 luglio, con picco che sarà il 7 luglio;
3) Pegasidi: sciame attivo dal 29 giugno al 13 luglio, con picco il 10 luglio;
4) Beta/Sigma Capricornidi: sciame attivo dal 16 giugno al 31 luglio, con picco il 12 luglio;
5) Aquilidi di luglio: sciame irregolare attivo dal 28 giugno al 5 agosto, con picco atteso il 17 luglio;
6) Omicron Draconidi: sciame irregolare, attivo dal 7 luglio al 31 luglio, con picco il 18 luglio;
7) Alpha/Psi Cignidi: sciame irregolare e abbastanza imprevedibile attivo dal 1 al 31 luglio, con picco il 19 luglio;
8) Beta Cassiopeidi (Cassiopeidi di luglio): sciame di origine cometaria attivo dal 12 al 23 luglio, con picco il 21 luglio;
9) Cignidi (segnalata dall'UAI): sciame di origine cometaria attivo dal 18 luglio al 4 agosto, con picco il 27 luglio;
10) Piscidi Australi: sciame attivo dal 15 luglio al 10 agosto, con picco il 27 luglio;
11) Gamma Draconidi: sciame attivo dal 21 luglio al 2 agosto, con picco il 28 luglio;
12) Delta Acquaridi sud: sciame attivo dal 12 luglio al 19 agosto, con picco il 28 luglio;
13) Gamma Delfinidi (Delfinidi di luglio): sciame attivo dal 21 luglio al 13 agosto, con picco il 28 luglio;
14) Alpha Andromedidi: sciame attivo dal 20 luglio al 7 agosto, con picco il 31 luglio.
Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono costituiti da:
1) Aquilidi di giugno: dal 1 giugno al 20 luglio, con picco il 16 giugno;
2) Lambda Sagittaridi: dal 1 giugno al 16 luglio, con picco il 20 giugno;
3) Rho Sagittaridi: dal 15 giugno all'8 luglio, con picco il 28 giugno;
4) Tau Acquaridi: dal 19 giugno al 5 luglio, con picco il 29 giugno;
5) Alfa Capricornidi: dal 7 luglio al 29 agosto, con picco il 1 agosto;
6) Iota Acquaridi sud: dal 15 luglio al 25 agosto, con picco il 4 agosto;
7) Beta Cetidi: dal 19 luglio al 14 agosto, con picco il 4 agosto;
8) Delta Acquaridi nord: dal 23 luglio al 25 agosto, con picco il 9 agosto;
9) Perseidi: dal 15 luglio al 24 agosto, con picco il 12 agosto;
10) Iota Acquaridi nord: dal 19 luglio al 10 settembre, con picco il 26 agosto.
Appuntamenti con il Gruppo Astrofili Antares:

L'osservatorio è
ancora chiuso al pubblico, ma ci sono possibili sviluppi nel brevissimo
termine! Controllate i nostri social per eventuali aggiornamenti!
Carte del cielo del mese di luglio

il cielo del 01 luglio, alle ore 23

Il cielo del 15 luglio, alle ore 23
Nessun commento:
Posta un commento