Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di gennaio 2021!
Il Sole

il Sole, fotografato da Michele Brusa
01 gennaio: sorge alle 07:49
transita alle 12:17
tramonta alle 16:46
durata del giorno 8 ore e 57 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.983924828 U.A.
transita alle 12:17
tramonta alle 16:46
durata del giorno 8 ore e 57 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.983924828 U.A.
15 gennaio: sorge alle 07:45
transita alle 12:23
tramonta alle 17:01
durata del giorno 9 ore e 16 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.983602065 U.A.
transita alle 12:23
tramonta alle 17:01
durata del giorno 9 ore e 16 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.983602065 U.A.
31 gennaio: sorge alle 07:32
transita alle 12:27
tramonta alle 17:22
durata del giorno 9 ore e 50 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.985224202 U.A
transita alle 12:27
tramonta alle 17:22
durata del giorno 9 ore e 50 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.985224202 U.A
La Luna

La Luna, fotografata da Simone Zampilli
1 gennaio, h 23:42 - Luna al perigeo (358.032,6 km)
2 gennaio - Luna nuova
9 gennaio - Luna al primo quarto
14 gennaio, h 10:22 - Luna in apogeo (405.804,9 km)
17 gennaio - Luna piena
25 gennaio - Luna all'ultimo quarto
I pianeti
Mercurio - Il pianeta
Mercurio non sarà osservabile durante il mese di gennaio, perché troppo vicino al Sole. Il 7 gennaio sarà in massima elongazione Est, mentre il 23 gennaio sarà in congiunzione inferiore;
Venere - Venere non sarà osservabile nei primi giorni del 2022, perché troppo vicino al Sole. Tornerà visibile nelle vesti di Lucifero nella seconda metà di gennaio, quando farà capolino a Est, prima dell'alba. Il 9 gennaio sarà nel punto di congiunzione inferiore;
Terra - Questo mese citiamo
anche il nostro pianeta in quanto il 4 gennaio alle 6:28 la Terra si
troverà in perielio, cioè nel punto più vicino al Sole durante il suo
moto di rivoluzione attorno ad esso, ad una distanza di 0,983336546 U.A.
(circa 147.105.053,463 km):
Marte - Il Pianeta Rosso sarà timidamente visibile a Sud-Est poco prima dell'alba;
Giove - Il Gigante gassoso
sarà osservabile nella prima parte della notte, poiché
tramonterà con sempre maggiore anticipo nel corso del mese;
Saturno - Anche il Signore
degli Anelli sarà osservabile soltanto nelle primissime ore della notte, anticipando progressivamente il suo tramonto;
Urano - Urano è osservabile
al telescopio durante la prima parte della notte, dato che il suo
tramonto è previsto oltre la mezzanotte a fine mese. Il 30 gennaio sarà in quadratura;
Nettuno - Il pianeta
Nettuno anticipa il suo tramonto giorno dopo giorno: possibile
osservarlo al telescopio durante la prima parte della notte, in
condizioni di buio ottimale, anche se a fine mese tramonta poco dopo le
20.
Congiunzioni
.jpg)
-5 gennaio, h 17 - Congiunzione Giove-Luna-Saturno;
-29 gennaio, h 7: Congiunzione Luna-Marte
Sciami meteorici con picco d'intensità nel mese di gennaio
.jpg)
Ecco
gli sciami meteorici attivi nel mese di gennaio, divisi tra quelli che
durante il mese mostrano il loro picco e quelli che pur non avendo in
questo mese il picco presentano comunque una qualche attività. Per
maggiori informazioni, potete consultare la apposita rubrica UAI curata
della Sezione Meteore, a questo link: http://meteore.uai.it/sciami/2022/gen2022.htm
1)Quadrantidi/Bootidi di gennaio: sciame attivo tra il 26 dicembre ed il 13 gennaio, con picco il 3 gennaio;
2)Rho Geminidi: sciame attivo tra il 28 dicembre e il 28 gennaio, con picco l'8 gennaio
3)Delta Cancridi: sciame attivo tra il 21 dicembre ed il 25 gennaio, con picco il 17 gennaio;
4)Alfa Cani Minoridi: sciame attivo dal 13 al 30 gennaio, con picco il 17 gennaio;
5)Alfa Idridi: sciame attivo dal 31 dicembre al 06 febbraio, con picco il 19 gennaio;
6)Alfa Leonidi: sciame attivo dal 13 gennaio al 13 febbraio, con picco il 31 gennaio.
Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono costituiti da:
1)Leo Minoridi di dicembre: (attive dal 05 dicembre al 04 febbraio, con picco il 19 dicembre);
2)Lincidi: (attive dal 10 dicembre al 28 gennaio, con picco il 20 dicembre);
3)Zeta Aurigidi Sud: (attive dal 11 dicembre al 21 gennaio, con picco il 31 dicembre);
4)Zeta Aurigidi Nord: (attive dal 14 dicembre al 15 gennaio, con picco il 31 dicembre);
5)Xi Bootidi: (attive dal 25 gennaio al 9 febbraio, con picco il 5 febbraio);
6)Alfa Aurigidi: (attive dal 15 gennaio al 20 febbraio, con picco il 6 febbraio);
7)Psi Leonidi/Eta Leonidi: (attive dal 26 gennaio al 28 febbraio, con picco l'11 febbraio).
Carte del cielo del mese di gennaio
.png)
il cielo del 01 gennaio, alle ore 23
.png)
Il cielo del 15 gennaio, alle ore 23
Nessun commento:
Posta un commento