Visualizzazione post con etichetta Pianeta Terra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pianeta Terra. Mostra tutti i post

venerdì 11 aprile 2014

Serantares con l'aurora boreale !

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Non dimenticate lo spettacolare incontro di questa sera al LICEO di LUGO!

Enrico Montanari di ritorno dal secondo viaggio eseguito a caccia di aurore boreali ci mostrerà il risultato delle sue spedizioni !

Come ogni secondo venerdì del mese, da OTTOBRE a MAGGIO, l'appuntamento si rinnova anche questo mese di APRILE.

Non mancate quindi alle 20.45 stasera a LUGO !
E non dimenticate di prendere nota dei successivi appuntamenti!!!!

SABATO 3 MAGGIO : RIAPERTURA DELL'OSSERVATORIO DI MONTE ROMANO AL PUBBLICO !

VENERDI' 9 MAGGIO : I SEGRETI DEL CIELO ... FOTOGRAFATI DA MONTE ROMANO!
Le bellissime foto realizzate dai soci con gli strumenti a disposizione e la loro grande passione.


SABATO 24 MAGGIO : Eccezionale giornata/serata con il 1° ASTRONOMY MEMORIAL DAY "LUIGI POZZI" ... l'organizzazione è in corso e a breve vi informeremo in merito!


giovedì 22 aprile 2010

Il Giorno della Terra

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Oggi è il Giorno della Terra.

"Abbiamo la Terra non in eredità dai genitori, ma in affitto dai figli"

Proverbio indiano

martedì 10 febbraio 2009

Google Earth ci porta dentro agli oceani e su Marte

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Novità di questi giorni, la nuova release di Google Earth, il programma di visualizzazione del nostro pianeta in 3D, la versione 5.0 consente di esplorare il nostro pianeta alla stregua del Capitano Nemo e delle sue 20.000 leghe sotto i mari. La nuova funzione “Ocean” consente di tuffarsi letteralmente nelle acque e vedere il paesaggio sottomarino con le sue montagne sommerse, i vulcani e le grandi fosse oceaniche. Ecco un esempio con il nostro Stromboli... visto dal basso!

Anche senza spostarsi troppo lontano, basta un tuffo nel nostro Tirreno per rimanere affascinanti dai profili sommersi delle isole Eolie, o i numerosi “mounts” coni vulcanici sottomarini alcuni davvero imponenti come il monte Marsili. Per assaporare meglio la visuale è consigliabile entrare in acqua con un basso angolo di impatto, in modo da avere come riferimento in alto la superficie del mare, e gustare al meglio le morfologie sottomarine.
Il ricco menù Ocean si trova nella sezione “Livelli”, a sinistra nella schermata di Google Earth, e offre la possibilità di visitare bookmarks interessanti del National Geographic, della BBC Earth, dei luoghi preferiti del mitico Comandante Cousteau, oltre che ad altre simpatiche funzioni come quella del “Monitoraggio Animali” con la quale si possono seguire i percorsi dei pesci ed altri mammiferi marini, simulando il loro tragitto sottomarino. Completano la scelta il monitoraggio sullo stato di salute degli oceani, le aree marine protette e la posizione dei relitti, oltre che ad indicazioni per gli amanti di sport come, surf, immersioni e kite surf.

Se il pianeta Terra vi sta comunque stretto, e volete sognare una vacanza davvero fantascientifica, allora basta scegliere dal menu in alto una visualizzazione diversa: la funzione Sky era già presente, ma da oggi è possibile visualizzare il pianeta Marte: proprio come per la Terra è possibile esplorare la superficie del pianeta Rosso, compiere voli virtuali su di esso, ammirare i suoi canyon ed enormi vulcani. Nella foto la superba Valles Marineris, il più grande canyon del Sistema Solare. Davvero vi sembrerà di aver aderito ad un programma di turismo spaziale, simulando la vostra partenza da terra e l'arrivo nel lontanissimo mondo incantato di Marte.

In collaborazione con: http://www.ilturista.info/
Sito ufficiale: earth.google.it