Visualizzazione post con etichetta costellazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta costellazione. Mostra tutti i post

domenica 1 marzo 2015

Eventi Astronomici del mese di Marzo 2015

0 COMMENTA LA NOTIZIA

I principali eventi astronomici del mese

Luna :

2015:03:05   ora 08:56      Luna all'apogeo ( 406363 km dalla terra)
2015:03:05   ora 19:08      Luna piena 
2015:03:13   ora 18:52      Ultimo Quarto ( 388001 km dalla terra )
2015:03:19   ora 19:57      Luna al perigeo ( 357613 km dalla terra)
2015:03:20   ora 10:37      Luna nuova ( 361912 km dalla terra )
2015:03:27   ora 08:45      Ultimo quarto (394567 km dalla terra )


Sole :
01-03-15 : sorge alle 06:49 ,tramonta alle 17:59 ,durata del giorno 11 h 10 minuti
15-03-15 : sorge alle :,tramonta alle 18:17 ,durata del giorno 11 h 52 minuti
31-03-15 : sorge alle 06:55 ( ora legale ),tramonta alle 19:37 (ora legale ),durata del giorno 12 h 42 minuti
20-03-2015   23:34     equinozio di primavera 
Pianeti : 

Mercurio : dista mediamente dal sole   57.9 milioni di km, la sua  è di ,mag 0,24 . Ad inizio mese , anticipa il sorgere del sole di 1 h circa , restando sempre basso nell'orizzonte Est, sud-est.Sarà poi sempre più difficoltoso scorgerlo , visto il suo rapido "avvicinarsi" al sole . 
Venere : dista dal sole , mediamente 108 milioni di km e la sua eccezionale mag ,che raggiungerà il valore di -3.50 a fine mese . Continuerà ad essere l'astro di gran lunga più luminoso della prima serata , facile vederlo , dopo il tramonto in direzione sud-est . I'allontanamento dalla nostra stella , permetterà di ammirarlo nelle migliori condizioni . 
Marte : dista dal sole , mediamente 227.94 milioni di km e la sua mag è di 1.57 . Si manterrà tutto il mese nel basso orizzonte ovest , attraversando la costellazione dei pesci .
Giove : Il gigante gassoso , che dista mediamente dal sole 778,34 milioni di km , continuerà a splendere nelle nostre notti , forte della sua luminosità ( mag -1.90 ) , attraverserà i cieli nel cancro .
Saturno : Il meraviglioso anellato , sorge intorno all'una di notte nei primi giorni del mese . Con il passare del tempo , anticipa sempre più il sorgere , tanto più che a fine mese sarà già visibile poco dopo la mezzanotte .Transita nello scorpione , dista mediamente dal sole  1427 milioni di km , mag 0.65. 
Urano : Ancora visibile ( difficoltoso comunque e si consiglia l'uso di un telescopio per vederlo ) , nei pesci , verso sud - ovest , poco dopo il tramonto , il "rotolante" pianeta ghiacciato , si renderà praticamente inosservabile da metà mese , avvicinandosi troppo alla nostra stella . Dista dal sole mediamente 2900 milioni di km e la sua mag è di 6.26 . 
Nettuno : Soggiorna ancora nella costellazione dell'acquario , resterà praticamente invisibile per tutto il mese, data la sua vicinanza al sole , da cui dista mediamente 4497.3 milioni di km ( mag 7.78 ) .


Il cielo del mese :


Altre configurazioni da non perdere :

2015:03:03   05:52      Luna in congiunzione con Giove:il nostro satellite e il gigante del sistema solare , passeranno insieme tutta la notte , dalle prime ore serali verso est , per tramontare in mattinata direzione sud-ovest
2015:03:04 20:05 Venere in congiunzione con Urano:Lo splendente pianeta gemello della terra , verrà accompagnato fino al suo tramonto , dal distante Urano. Visibili dopo il tramonto in direzione sud-ovest , nei pesci , con Marte poco "sotto"...

2015:03:11   17:55      Marte in congiunzione con Urano. Il rosso pianeta , si avvia al suo tramonto , accompagnato da Urano . congiunzione impegnativa per gli appassionati , vista la scarsa luminosità di Urano e l'altezza limitata dall'orizzonte sud-ovest , dei due astri tramontanti .

2015:03:12              Luna in congiunzione con Saturno . Nella tarda nottata , il nostro satellite farà coppia con lo splendido pianeta . Poco dopo la mezzanotte , la coppia sarà visibile a est , e fino al sorgere della nostra stella ,daranno spettacolo .

2015:03:20 Eclissi di sole : dalle 09 del mattino circa , il nostro satellite transiterà davanti alla nostra stella , oscurandola per circa il 65% . Lo spettacolare fenomeno sarà visibile in tutta la penisola .
 NB : si ricorda , di non guardare il sole direttamente ,senza l'ausilio di appositi filtri . Si può incorrere in pericolosi incidenti oculari....


2015:03:21              Luna in congiunzione con Marte . Una sottilissima falce di luna (al 2,5 % ), tramonterà in compagnia del pianeta rosso in direzione sud-ovest .
2015:03:22 Luna in congiunzione con Venere . Sarà lo splendente Venere stavolta , ad accompagnare il nostro satellite ( al 7.9% ) . dopo il tramonto , verso sud-ovest , il duo celeste sarà visibile al meglio .


2015:03:30               Luna in congiunzione con Giove e Regolo. Splendido triangolo celeste che sara' visibile subito dopo il tramonto , già alto verso est . Si faranno compagnia fino al loro tramonto , in primissima mattinata . 




à 

sabato 25 ottobre 2014

Tour visuale a monte romano

4 COMMENTA LA NOTIZIA
Ieri sera , io e Matteo , ci siamo recati in osservatorio per un tour visuale , accolti sul monte da una magica stellata .  vi elenchiamo gli oggetti visti  in questa magnifica serata , ove le nostre macchine fotografiche , sono rimaste , per la prima volta , nelle loro custodie….  

Effettuato il  puntamento del  newton 50cm  con Altair , stella alfa della costellazione dell’Aquila . Scintillante e luminosissima (0,75 di mag ) .
Decidiamo di dedicarci inizialmente alla costellazione dell’acquario e quanto segue è il resoconto serale
M2 : ammasso globulare , nella costellazione dell’acquario di mag. 6 , visionato prima con oculare da 56mm , ove appariva piccolo e debole….ben altra impressione ha destato , al momento del cambio oculare , beh con il 17mm , spettacolo puro , molte stelle risolte e meraviglia totale .
Ngc 7171 :nulla
Ngc 7184: debolissima galassia di mag. 11,2 quasi invisibile con l’oculare da o56mm (circa 40 ingrandimenti), un po’ più percettibile con il 17mm (circa 145 ingrandimenti), si palesa come una strisciolina di nebbia .
Ngc 7585 : galassia lenticolare di mag 11 , con oculare 17mm e’ appena visibile una macchiolina sfocata .
Ngc 7606 : galassia a spirale  di mag 10.80 , stimata a 100 milioni di a.l , appariva ovviamente debolissima anche all’oculare da 17mm .
Ngc 7721 : galassia spirale barrata a 95 milioni di al . appena visibile come debole macchiolina .

Dopo avere intravisto molte galassie deboli nella costellazione dell’Acquario, di passaggio al meridiano, abbiamo saggiamente dirottato lo specchio da 50 cm verso una costellazione densa di ammassi aperti di magnitudine più bassa (cioè meglio visibili), l’Auriga, in quel momento posizionata a circa 30° sopra l’orizzonte:

Capella: stupenda, rischiarava quasi il campo dell’oculare…
Ngc 1857 : piccolo ammasso aperto , con stellina arancione che spicca in mezzo
Ngc 1664 : ammasso aquilone …ammasso aperto
M38 : ammasso della stella marina : bellissimo ammasso aperto
Ngc 1582 : ammasso aperto , con stelle luminose che formano una suggestiva “S”
Ngc 1528 : bel concentrato di stelline
Ngc 1545 : due bellissime stelle arancioni dominano il piccolo ammasso.
Ngc 1444: nulla di particolare
M38 ammasso a spirale : si nota chiaramente la forma a spirale di un gruppo di stelle . molto carino

Esperimento Urano….debolissimo

Piccola escursione nei Pesci
Ngc 7785 : galassia ellittica , appare come un piccolo e debole batuffolo

Ci spostiamo poi , verso il Toro , Orione ,Andromeda ,e i Gemelli
Aldebaran : alfa toro , stupenda stella arancione .0,85 di mag
θ1 Tau e θ2 Tau: bellissima doppia, considerata apparente a causa della grande distanza stimata fra le due, circa 4 a.l. (la prima 154 a.l. mentre la seconda 150 a.l. da noi)
M45 : ammasso aperto noto fin dall’antichità formato da stelle giovani a 440 a.l. da noi. Che dire… al Newton , al cercatore , al rifrattore , al Borg…sensazionali!
M31 (Grande galassia in Andromeda): oggetto famoso nonché nostra vicina di casa sempre piacevole da ammirare posta ad “appena” 2,5 milioni di a.l. da noi
Betelgeuse : La magnifica super gigante rossa scintillava del suo spettacolare colore
Meissa; Splendido “triangolo” di stelle in Orione
M42 : La grande nebulosa di Orione , maestosa come sempre , sia al newton che al rifrattore
Castore : La Stella Alfa Gemelli faceva chiaramente intravedere di non essere “sola” , infatti e’ un sistema di sei componenti stellari , di cui due risolvibili con i nostri mezzi  
Polluce : Dista 33 al da noi e di mag 1,15 , e’ in realtà la più luminosa dei gemelli e brillava assai in visuale

E quando la stanchezza aveva ormai la meglio su di noi , sistemiamo il bestione e facciamo ritorno a casa , con gli occhi pieni di meraviglia e la magia delle stelle scolpita nella nostra mente .
Saluti
Alfred & Matthew