Visualizzazione post con etichetta radiante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta radiante. Mostra tutti i post

lunedì 17 novembre 2014

Stelle cadenti delle Leonidi ... (se fosse sereno)

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Il famoso bolide "LOVATO" - Leonidi 1998 da Monteromano
Oggi, la Terra passa attraverso un flusso di detriti della cometa 55P / Tempel-Tuttle, originante l'annuale pioggia meteorica delle Leonidi. 

Alcuni di noi che ricordano le tempeste di meteore Leonidi della fine degli anni '90 / primi anni 2000 dovrebbero sapere che questo non è un anno in cui ci si attendono grandi eventi.  

Le previsioni dichiarano di aspettare non più di 15 Leonidi per ora.

un gruppo di meteore la stessa notte del bolide (1998)
Fosse sereno (!),  sarebbe sempre e comunque interessante osservare ma a quanto pare il meteo inclemente sta vilmente impedendo qualunque attività degli astrofili (per non parlare dei danni presenti in tutte le cronache nazionali).

Qualche temerario ruba osservazioni tra una nuvola e l'altra traendo soddisfazione giocoforza, buon viso a cattiva sorte.

Speriamo che la cosa non persista ancora a lungo.

giovedì 18 ottobre 2012

Orionidi : le meteore della cometa di Halley

0 COMMENTA LA NOTIZIA
il radiante delle ORIONIDI
Orionidi METEOR: Il prossimo fine settimana, la Terra passerà attraverso un flusso di detriti residui della cometa di Halley, origine dello sciame annuale delle meteore denominate "Orionidi".
Gli esperti si attendono circa 25 meteore per ora, quando il picco della pioggia dovrebbe essere al culmine ovvero nella notte tra il 21 e il 22 ottobre, poco dopo la mezzanotte.


Nonostante il massimo di visibilità sia raggiunto in determinate ore (21-22 Ottobre), per vari giorni la Terra, durante il suo moto nello spazio,  incontrerà zone più o meno dense di meteoroidi. Quindi ... attenzione sia prima che dopo!


Tutta colpa cometa di Halley. Ogni anno a metà a fine ottobre, la Terra passa attraverso un flusso di detriti polverosi dalla cometa di Halley, e la pre-alba cielo si illumina con un display abbastanza di stelle cadenti.

"Ci aspettiamo di vedere circa 25 meteore all'ora quando si raggiungerà il picco la mattina di Domenica 21 ottobre", dice Bill Cooke, il capo del NASA's Meteoroid Environment Office. "Senza la Luna a rovinare lo spettacolo, le condizioni di osservazione dovrebbero essere ideali."


In genere, lo ZHR delle Orionidi si attesta attorno a quota 20-30. Tuttavia, le apparizioni degli anni 2006, 2007 e 2008 sono state caratterizzate da un Tasso Orario Zenitale decisamente più elevato (ZHR = 50-70). 

Nel 2006, in particolare, non sono mancate le Orionidi di buona luminosità, mentre lo scorso anno lo Zenital Hourly Rate ha sfiorato quota 40. 

Lo ZHR esprime il numero di meteore che un osservatore potrebbe ammirare in un'ora, se si trovasse in condizioni ideali. Poiché queste vengono raggiunte assai di rado, il numero di stelle cadenti effettivamente visibili è usualmente più basso di quello teorico.


Poiché queste meteore "strisciano  fuori " ("streak out"...) dalla costellazione di Orione ovvero sembrano provenire, diramarsi, da tale costellazione, gli astronomi le chiamano "Orionidi."

"La pioggia di meteore delle Orionidi non è una delle più intense, ma è una delle piogge più belle dell'anno", osserva Cooke.

Il motivo è la sua impostazione: La pioggia è incorniciata da alcune delle più brillanti stelle e dai pianeti presenti nel cielo. Costellazioni come Toro, Gemelli e Orione forniscono uno sfondo scintillante come visione. Ma non è tutto. Quest'anno, Venere e Giove si sono spostati in posizione con Sirio, la stella più luminosa del nostro emisfero boreale, in modo da formare un triangolo luminoso ben visibile nel cielo prima dell'alba a oriente. La mattina del 21 ottobre, i frammenti della Cometa di Halley attraverseranno il cuore di questa triade celeste.


Per vedere lo spettacolo, si suggerisce di osservare quando la costellazione di Orione è alta in cielo. Sdraiati su una coperta con una visione ampia della volta celeste. Anche se le Orionidi emergono da una piccola area ai bastioni di Orione (...aleggia la sigla di Blade Runner quando si leggono queste parole...), sapranno distribuirsi attraverso il cielo intero e quindi l'attenzione non sarà da dedicare solo ad una direzione.

"Siate preparati alla velocità", aggiunge il dr.Cooke. "I meteoroidi viaggeranno in atmosfera alla velocità di circa 66 km al secondo! Solo le Leonidi, in novembre, sono più veloci."

La velocità è importante perché le meteore veloci hanno la tendenza ad esplodere. Di tanto in tanto, le "palle di fuoco" delle Orionidi lasceranno flussi di detriti incandescenti e fumo sulla loro scia che possono permanere anche per qualche minuto. Tali filamenti di fumo della meteora verranno contorti dai venti atmosferici ed a volte le forme contorte possono essere anche più affascinanti di quanto non siano le stesse meteore.


...e non scordatevi che a Novembre c'è l'appuntamento con le mitiche LEONIDI !

Lista sciami meteorici : LINK

Info in lingua inglese : [video] [full story] [NASA Chat]

lunedì 16 aprile 2012

Primaverile pioggia di stelle cadenti : Le LIRIDI

0 COMMENTA LA NOTIZIA
LYRID METEOR SHOWER: la Terra si sta avvicinando alla scia di residui dell'antica cometa Thatcher, fonte della annuale pioggia di meteore denominate, in base al radiante, Liridi . 


I previsori attendono il picco di massima attività tra il 21-22 Aprile. 

Una luna quasi "nuova", ovvero assente, in queste date fornirà il "Perfect Dark-sky" (condizioni ottimali di cielo buio) per osservare l'evento. La coda della cometa Thatcher (C/1861 G1) è interessante e il transito della Terra attraverso la sua scia di detriti provoca una pioggia di meteoriti che possono offrire una certa spettacolarità. Quest'anno il picco si annuncia per Sabato sera, 21 aprile. Si attendono da 10 a 20 meteore all'ora, anche se non sono da escludere anche flussi particolarmente elevati da 100 meteore all'ora.


Le meteore di questo sciame sembrano provenire dalla brillante stella Vega, nella costellazione della Lira come mostrato nella mappa. In realtà, le Liridi non hanno nulla a che fare con Vega. La vera fonte dello sciame è la cometa Thatcher, come già detto. Ogni anno nel mese di aprile, la Terra ne solca la "polverosa"coda costituita per la maggior parte da particelle non più grandi di granelli di sabbia, che impattano l'atmosfera della Terra viaggiando 49 km / s (110.000 mph) e si disintegrano, come mostrando la loro intensa scia di luce.


Facciamo un breve ragionamento per capacitarci adeguatamente della velocità citata ?
49 km/s comportano per ottenere una conversione in km/h i seguenti passaggi :
49m/s x 60 = 2.940 Km al minuto
2940 x 60 = 176.400 Km all'ora

Le meteore delle Liridi sono in genere brillanti come le stelle del Grande Carro, vale a dire di luminosità media.
Ma alcune sono più intense ovvero anche più luminose di Venere. Queste "palle di fuoco" appaiono per una frazione di secondo e possono lasciarsi alle spalle residui di fumo che permangono anche per alcuni minuti. 

Di tanto in tanto, la pioggia si intensifica. La maggior parte degli anni, in aprile, non ci sono più di 5 o 20 meteore all'ora durante il picco. Ma a volte, quando la Terra scivola attraverso un flusso insolitamente denso di detriti della cometa, si verificano gli aumenti dei tassi orari. Nel 1982, ad esempio, si sono contate 90 Liridi all'ora. Un'esplosione osservativa ancora più impressionante è stata documentata nel 1803 da un cronista di Richmond, in Virginia, che scrisse :

    
"Questo fenomeno è stato osservato nella mattinata di Mercoledì scorso a Richmond e nei suoi dintorni. In molti si sono allarmati e stupiti. Dall'una fino alle tre del mattino le meteore sembravano cadere da ogni punto del cielo, in quantità tali da assomigliare ad una pioggia di razzi ... "


Quali saranno le Liridi di quest'anno? L'unico modo per saperlo con certezza è quello di andare fuori ad osservare.Gli osservatori esperti di meteore suggeriscono la seguente strategia: indossare abiti adeguati a restare ben caldi (mani e piedi soprattutto). Portare una sedia a sdraio o una spessa coperta/materassino su un'area pianeggiante di terreno, sdraiarsi e osservare rivolti verso est.
 

Le meteore possono comparire in qualsiasi parte del cielo anche se i loro percorsi tenderanno a diffondersi dal radiante, cioè dalla stella Vega.Vega è una brillante stella bianco-azzurra di circa tre volte più grande del nostro Sole che si trova a 26 anni luce di distanza da noi. Potreste aver sentito citare Vega nel film Contact di Carl Sagan o in qualche cartone animato (Goldrake...) ma in questo caso la citiamo come riferimento reale e non per fantasia. :-)