Luna
3 febbraio: primo quarto di Luna (ore 00e12 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 373.906 km
Dimensione apparente della Luna: 32'15"
9 febbraio: Luna piena (ore 00e45 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 365.889 km
Dimensione apparente della Luna: 33'12"
16 febbraio: ultimo quarto di Luna (ore 22e36 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 403.747 km
Dimensione apparente della Luna: 30'15"
25 febbraio: Luna nuova (ore 02e34 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 397.674 km
Piogge meteoriche
Nessuna di particolare rilevanza.
Pianeti
Mercurio per tutto il mese sarà la stella del mattino e il 14 febbraio raggiungerà la massima elongazione ovest (magnitudine +0,08). Pur trovandosi a ben 26° dal Sole, osservare il pianeta più piccolo del Sistema Solare non sarà facile; l’angolo tra l’eclittica e l’orizzonte è decisamente sfavorevole e il pianeta si troverà sempre molto basso sopra l’orizzonte.
Venere sarà l'astro per eccellenza della sera con una “mostruosa” magnitudine pari a -4,6. A metà del mese di gennaio

Marte emerge lentamente dalla congiunzione avvenuta il 5 dicembre scorso. Durante il mese passa da 15° ad appena 21° di distanza angolare dal Sole. Tra l’altro il disco è veramente piccolo: appena 4 secondi d’arco. Difficile da osservare.
Giove reduce anche lui dalla recente congiunzione, si trova a destra del Sole da cui si allontana velocemente. A fine mese si trova già a 27° di distanza dalla nostra stella, ma vale per il pianeta

Saturno si sta rapidamente avvicinando all’opposizione (il 7 marzo) per cui sta offrendo il meglio di sé sempre sotto le zampe posteriori del Leone, tra il Sestante e la Vergine. Ormai l’inclinazione degli anelli sta per essere azzerata (tra la fine di agosto e l’inizio di settembre); vedere l’immagine a fianco.
Urano è difficilmente osservabile, subito dopo il tramonto del Sole, anche ad inizio mese, quando si trova più di 25° alla sua sinistra, tanto più che si muove rapidamente verso la congiunzione con il Sole (13 marzo); Nettuno è del tutto inosservabile, essendo in congiunzione con il Sole il 12 febbraio.
Eclissi

9 febbraio: eclisse lunare di penombra, non visibile in Romagna in quanto la Luna sorge praticamente quando l'eclisse termina (poco dopo le 18e30 tempo locale). Vedere l'immagine a fianco in cui sono evidenziate le zone di ombra e penombra proiettate dalla Terra.
Altri fenomeni
10 febbraio: una Luna quasi piena (fase al 98%) sorge un’ora prima di Saturno.
13 febbraio: poco prima della mezzanotte, Luna (fase al 77%) e Spica sorgono insieme.
Dal 18 febbraio a fine mese: Mercurio, Giove e Marte giocano a rincorrersi; i tre pianeti sono molto (ma molto...) bassi sopra l’orizzonte verso sud-est, poco prima del sorgere del Sole. Il 23 partecipa alla tripla congiunzione anche una sottilissima falce lunare calante (fase al 3%). Occorre un orizzonte liberissimo!

Attività Antares
Venerdì 13 febbraio: Serantares
Liceo Scientifico di Lugo
"I gioielli del Cielo visti da un astrofotografo"
Le spettacolari immagini di Giovanni Cortecchia
(seguirà locandina)
By Daniela e Angelo
Nessun commento:
Posta un commento