venerdì 19 luglio 2013

Sorridi! La sonda Cassini ti fotografa!

0 COMMENTA LA NOTIZIA

Sorridi! Perché questa sera la sonda Cassini, attualmente in orbita intorno a Saturno, farà una foto alla Terra. Precisamente alle 23:27 ora Italiana, la Cassini punterà le sue camere in direzione del nostro pianeta, distante oltre un miliardo e mezzo di chilometri (circa 10 volte la distanza Terra-Sole). Ovviamente, l'immagine che ne risulterà non avrà dettagli tali da mostrare i singoli esseri umani (!), ma Carolyn Porco, a capo dell'Imaging Team della sonda, ha pensato di lanciare questa iniziativa chiamata The Day the Earth Smiled (qui c'è anche un video con Morgan Freeman). Una bella iniziativa, per rammentare a tutti noi quanto sia speciale il nostro pianeta nell'intero Universo. Vedremo poi nei prossimi giorni quali belle immagini ci regalerà Cassini, ma intanto, stasera, qualunque cosa facciate alle 23:27, fermatevi un attimo e rivolgete gli occhi al cielo. 

Aggiornamento 29 luglio:  ecco una delle magnifiche foto di quella notte, unita con la foto scattata dalla sonda Messenger vicino a Mercurio.

Credits: Cassini Imaging Team, SSI, JPL, ESA, NASA/JHU Applied Physics Lab/Carnegie Inst. Washington

 

mercoledì 17 luglio 2013

GRAZIE !

4 COMMENTA LA NOTIZIA
Con queste poche righe e con due-tre foto senza pretese , mi prendo un piccolo spazio del blog ( nn so' se faccio bene ) , per ringraziare tutti coloro ( dell'associazione e non ), che in questi mesi , per me difficili, anzi , di piu'  , mi son stati vicino , con una parola , con una mail , con un invito o con la presenza .   Vi dedico idealmente e umilmente , ma con il cuore due foto dell'alba di stamattina , dalla mia finestra , e la luna di ieri sera . Con la speranza che i giorni bui , siano sempre meno per tutti e che la nostra stella , dia luce alle nostre vite.....

grazie
Alfredo
                                          Prima del sole....Giove    (puntino alto a sinistra..)
  
                                         Arriva il Sole
                                          La luna di ieri sera
                                          Ancora Luna
Alfredo

venerdì 12 luglio 2013

Consiglio dei Ministri del 12/07/2013 : NEGATO IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI BRISIGHELLA

1 COMMENTA LA NOTIZIA
Dal sito del GOVERNO ITALIANO, comunicato stampa relativo al Consiglio dei Ministri del 12/07/2013 :


"...Il Consiglio inoltre, a norma dell’articolo 14 quater della legge n. 241 del 1990, a tutela del paesaggio e per la salvaguardia del territorio interessato, ha negato l’autorizzazione alla realizzazione di un impianto eolico nel Comune di Brisighella (Ravenna).


Sarà la volta buona? Avranno capito gli speculatori che Monte Romano NON SI TOCCA ? 

Speriamo che quest'ultimo atto finalmente apra gli occhi a tutti coloro che hanno perorato incautamente e senza troppe remore la causa di chi voleva speculare sul territorio della Romagna a sfregio dei sui suoi panorami e, non ultimo, in evidente e completo sgarbo dell'esistente Osservatorio Astronomico giudicandolo indegno di alcuna attenzione in quanto gestito da "semplici" appassionati e volontari.

E' una felicità amara quella che stiamo gustando perchè questa vicenda ha messo in evidenza i rischi che corriamo ogni giorno di perdere di vista la buona amministrazione del territorio in assenza di adeguata vigilanza dei cittadini.

Speriamo però che ora l'Osservatorio venga sostenuto e non combattuto!

In questa occasione non possiamo fare altro che elogiare invece il lavoro di analisi svolto dai responsabili della Soprintendenza dell'Emilia Romagna, i quali hanno preso in grandissima considerazione tutti gli atti e soppesato con grande oculatezza e anche lungimiranza l'importante questione che stava per mettere a repentaglio uno dei luoghi panoramici più stupendi della Romagna e sicuramente della provincia di Ravenna.

Speriamo quindi che la richiesta di vincolo ambientale possa essere apposta quanto prima per mettere la parola fine ad ogni eventuale tentativo di attentare ai preziosi valori che da tanti anni stiamo cercando di far riscoprire a tutta la comunità.

State con noi e venite numerosi a trovarci all'osservatorio domani sera!!! 


Luca skywalker

2 COMMENTA LA NOTIZIA


Un bel filmato che racconta la passeggiata spaziale di Luca Parmitano e Chris Cassidy, all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale, il 9 luglio 2013.
L’attività extraveicolare era prevista di sei ore e mezza, ma gli astronauti hanno svolto il lavoro programmato più velocemente del previsto per cui è rimasto tempo per attività supplementari, come la posa di cavi e la messa in opera di attrezzature utili a future uscite. La durata complessiva delle attività extraveicolare di martedì è stata di 6 ore e 7 minuti.
Gli obiettivi principali erano: sostituire un ricetrasmettitore di comunicazione in banda Ku, recuperare due esperimenti scientifici (campioni di materiali esposti nello spazio), installare cavi per l’arrivo del modulo di laboratorio russo Nauka, infine effettuare manutenzione di routine.
Il momento di maggior interesse della passeggiata spaziale di Luca è stato sicuramente a cavallo della piattaforma agganciata al braccio robotico Canadarm2, gestito dall’astronauta Karen Nyberg all'interno della Stazione stessa.
Luca e Chris si avventureranno nello spazio di nuovo il 16 luglio per proseguire il lavoro iniziato durante questa prima passeggiata spaziale.

mercoledì 10 luglio 2013

Trentuno candeline...

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Uno dei primi articoli sul Gruppo.
Trentuno candeline. Sì, oggi, 10 luglio, è l'anniversario della fondazione del Gruppo Astrofili Antares. Era il 1982: a gennaio erano iniziate le trasmissioni di alcune importanti televisioni private (Italia1 e Rete4); a marzo era nata l'ENEA (Energia Nucleare ed Energie Alternative) dalle ceneri del CNEN (Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare); a giugno era stato applicato il leap second; tra giugno e luglio avevamo seguito la Nazionale Italiana di calcio durante i Mondiali di Spagna, culminati con la strepitosa vittoria per 3 a 1 contro la Germania il giorno 11 luglio; in agosto erano iniziate le vendite in USA del Commodore 64 al prezzo di 595 US$ e fu introdotto il Compact Disc. Non mancarono gli eventi negativi: si respiravano ancora i fumi del terrorismo (il 28 gennaio fu liberato il generale Dozier a Padova, rapito dalle Brigate Rosse) e la mafia faceva vittime illustri, tra cui il generale Dalla Chiesa; in aprile c'era stata l'invasione delle isole Falkland da parte degli Argentini, con conseguente guerra contro gli Inglesi, terminata pochi mesi dopo con la vittoria britannica; a maggio era morto Gilles Villeneuve, mentre a settembre morì Grace Kelly e a novembre Leonid Breznev. Questo era il 1982. 
Terrazza del Liceo durante l'eclisse parziale di Sole (4 dicembre 1985).
In quei tempi, alcuni giovani del comprensorio lughese si riunivano intorno al telescopio del Liceo Scientifico "Gregorio Ricci Curbastro" di Lugo, attratti dalla possibilità di dare sfogo a una indicibile passione per il cielo, per lanciare lo sguardo oltre l'orizzonte dell'atmosfera e andare con la mente là dove nessun uomo è mai stato. L'Osservatorio del Liceo era ben equipaggiato, con un telescopio riflettore da 45 cm, un puntatore da 20 cm, un rifrattore da 7 cm e un binocolone 80x120. Altri accessori, come una camera oscura, completavano un'invidiabile dotazione per quei tempi. Negli anni ottanta, il telescopio tipico dell'astrofilo era il 114/900, per cui un 45 cm era uno dei più grandi telescopi amatoriali del tempo
I CCD erano ancora fuori portata per un astrofilo, e in genere le fotografie si facevano con le pellicole a 400 ASA e si sviluppavano in proprio (quando erano a colori, si portavano però a un negozio di fotografia). Proprio in quegli anni, iniziò la distribuzione della pellicola a 1000 ASA, che consentì di abbattere di molto i tempi di esposizione. Per noi era importante poter fare pose brevi. L'Osservatorio si trova in pieno centro a Lugo e già negli anni ottanta si doveva fare i conti con l'inquinamento luminoso. 
Costellazione dello Scorpione e Giove (freccia) dalla terrazza del Liceo.
La foto qui sopra mostra chiaramente i problemi dell'epoca. Si tratta di un'immagine della costellazione dello Scorpione e Giove (indicato da una freccia) ottenuta con una macchina fotografica reflex e obiettivo da 50 mm, con posa di 20 secondi. La foto fu fatta dalla terrazza del Liceo Scientifico di Lugo sottostante l'Osservatorio. Si vede chiaramente il riverbero della luce diffusa provocata dai fari della vicina stazione ferroviaria. Con l'aiuto del Liceo Scientifico di Lugo tentammo diverse volte di convincere del Ferrovie dello Stato che puntare i fari verso il basso (e non verso l'alto!) avrebbe giovato sia a loro che a noi, ma non ci fu verso di spuntarla. Pertanto, già in quegli anni ci avventuravamo sull'Appennino Tosco-Emiliano alla ricerca di luoghi dove potere osservare (rammento le spedizioni in Val Sellustra, vicino a Imola). A metà degli anni novanta, si manifestò l'occasione di un sito alternativo a Monte Romano, vicino a Brisighella (RA), sede attuale dell'Osservatorio del Gruppo, attivo dal 1999. Molte belle foto che potete ammirare in questo blog sono fatte dai soci del Gruppo puntanto gli obiettivi al telescopio DIEMME in dotazione all'Osservatorio.
Ora, anche l'Osservatorio di Monte Romano è in pericolo, a causa di diversi progetti di installazioni nella stessa zona, tra cui un impianto eolico. Ma si prosegue, un passo dopo l'altro, per difendere uno scampolo di cultura e passione in questo sgangherato paese. Arrivederci al prossimo anniversario!

martedì 9 luglio 2013

Le comete nella storia e la grande Ison in arrivo

0 COMMENTA LA NOTIZIA
E' il titolo del mio intervento che terrò stasera alle ore 21, al Museo Osservatorio R.Bendandi, di Faenza, in Via B.Manara 14. 

Si tratta di un appuntamento de I martedì di luglio al Museo Bendandi (Info: tel. 3389586837 – 3388188688)

Se volete aggiornamenti sulla grande cometa (speriamo) in arrivo, è l'occasione giusta!
9 COMMENTA LA NOTIZIA


In occasione di un pomeriggio di pulizie ed un picnic all'osservatorio di Monteromano, abbiamo realizzato queste foto per sottolineare la bellezza e la tranquillità del posto quale è Monteromano, resi solo in parte dagli scatti.

Spensieratezza poco prima del tramonto

 


Flora non ha perso occasione di farsi ritrarre insieme a noi
 
Le nostre stelle preferite... quali sono??
 
La stella immaginaria oppure i tre moschettieri...?

Una foto pittoresca

 
La fine della giornata si avvicina inesorabile

 
Incredibile la velocità con cui la nostra stella sparisce dietro le montagne
 
Appena un piccolo pezzo di Sole fa capolino

I lavori continuano...



...e continuano
 
Mitica foto per il ritorno di Alfred in osservatorio!
 
Tutti a guardare Saturno

Concludiamo questa parentesi fotografica puntando la stella da cui l'associazione che gestisce l'osservatorio ha preso nome, ovvero Antares, stella principale della costellazione dello Scorpione sufficientemente visibile nella foto.

 

In aggiunta posto anche due galassie che ho ripreso giovedì e venerdì scorsi in una doppietta fotografica:

M64 (Galassia Occhio Nero) nella costellazione della Chioma di Berenice
 
M101 (Galassia Girandola) situata nell'Orsa Maggiore

Saluti da Matteo, Alfredo e Diletta!


mercoledì 3 luglio 2013

Ultime notizie della Cometa ISON

0 COMMENTA LA NOTIZIA

La cometa ISON sta proseguendo il suo percorso nel Sistema Solare. Hubble Space Telescope (HST) ci regala già delle immagini molto belle, ma anche il satellite Swift prosegue il monitoraggio. Nella immagine qui sopra, ci sono le osservazioni effettuate col telescopio ottico/ultravioletto UVOT (riflettore da 20 cm, filtro V) a bordo di Swift a partire dal 30 gennaio 2013. Ovviamente, non c'è confronto con HST, ma UVOT ci consente di seguire l'evoluzione della cometa nel corso di questi mesi. Aspettiamo impazienti gli sviluppi clamorosi suggeriti...

lunedì 1 luglio 2013

Eventi astronomici del mese - Luglio 2013

0 COMMENTA LA NOTIZIA


Questi i principali eventi astronomici del mese di luglio 2013.
Luna
7 luglio: Luna nuova (ore 09e18 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 402˙119 km
16 luglio: primo quarto di Luna (ore 05e22 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 384˙682 km
22 luglio: Luna piena (ore 20e18 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 359˙203 km
29 luglio: ultimo quarto di Luna (ore 19e46 tempo locale)
Distanza Terra-Luna: 397˙797 km
Piogge meteoriche
28 luglio: Delta Acquaridi
Corpo progenitore: sconosciuto. Date attive: dal 15 luglio al 19 agosto.
ZHR massimo: 16-20 meteore/ora. Illuminazione lunare abbastanza fastidiosa: una falce calante al 57% sorge insieme al punto radiante, poco prima della mezzanotte, nella vicina costellazione dei Pesci.
Pianeti
Mercurio è in congiunzione inferiore con il Sole il 9 luglio per cui risulta inosservabile almeno fino all’inizio della terza decade. Verso fine mese riappare quindi, tra est e nordest, poco prima dell’alba. Il 30 luglio è alla massima elongazione occidentale e si allontana dal Sole poco meno di 20 gradi.
Venere è visibile al tramonto verso ovest, inizialmente tra le stelle del Cancro per poi passare nella costellazione del Leone a fine mese, sempre con una magnitudine di poco inferiore a -.4. Pur allontanandosi continuamente dal Sole, tramonta sempre 90 minuti dopo la nostra stella per il costante abbassamento dell’eclittica in quella direzione.
Marte è visibile all’alba tra le corna del Toro, tra est e nordest. A metà del mese si sposta nella costellazione dei Gemelli e anticipa progressivamente il sorgere del Sole.
Giove riappare tra le luci dell’alba, anch’esso tra est e nordest, tuttavia solo a metà del mese si allontana sufficientemente dal Sole per rendere agevole la sua osservazione. Negli ultimi dieci giorni del mese, prima raggiunge poi supera Marte, con cui condivide la stessa zona del cielo.
Saturno è sempre il protagonista principale della prima parte della notte, nella costellazione della Vergine, a meno di un grado dalla sua stella Kappa. Il 9 luglio è stazionario, per poi riprendere il moto diretto (da ovest verso est).
Urano è rintracciabile nella seconda parte della notte tra le stelle dei Pesci, vicinissimo alla costellazione della Balena. Il 18 luglio è stazionario, per poi assumere moto retrogrado (da est verso ovest); l’opposizione 2013 si sta avvicinando.
Nettuno è rintracciabile per buona parte della notte nel bel mezzo della costellazione dell’Acquario.
Altri fenomeni
3 luglio: congiunzione Venere-ammasso del Presepe. Quando il cielo inizia ad imbrunire, è possibile osservare tra ovest e nordovest il più luminoso pianeta del Sistema Solare che si “confonde”  tra le deboli stelle dell’ammasso aperto M44, nella costellazione del Cancro.
5 luglio: Terra all’afelio. Il nostro pianeta si viene a trovare alla massima distanza dal Sole: 152.081.195 km, pari a 1,0166 Unità Astronomiche.
6 luglio: congiunzione Luna-Marte. All’alba, in direzione est-nordest, una sottilissima falce lunare (fase calante al 4%) avvicina il pianeta rosso. Entrambi gli oggetti celesti sono ancora piuttosto bassi quando il cielo si rischiara.
10 luglio: congiunzione Luna-Venere. Una bellissima e sottilissima falce lunare (fase crescente al 6%) si viene a trovare circa 7 gradi sotto al luminosissimo pianeta, al tramonto del Sole in direzione ovest.
17 luglio: congiunzione Luna-Saturno. Una falce lunare crescente (fase al 58%) tiene compagnia al grande pianeta inanellato, nella costellazione della Vergine, e insieme vanno a tramontare poco dopo la mezzanotte.
22 luglio: congiunzione Venere-Regolo. Il pianeta più luminoso del Sistema Solare e la stella alfa del Leone appaiono molto vicine (poco più di un grado) all’imbrunire, e insieme vanno rapidamente a tramontare, essendo già molto vicini all’orizzonte.
22 luglio: congiunzione Marte-Giove. Il pianeta rosso e il pianeta gigante del Sistema Solare si incontrano vicinissimi alla stella Mu dei Gemelli, il tallone del piede sinistro di Castore, all’alba tra est e nordest.

Attività Antares
Sabato 13 luglio
Serata pubblica Osservatorio Monte Romano
Ammassi e nebulose dell’estate
Sabato 27 luglio
Serata pubblica Osservatorio Monte Romano
Costellazioni e miti estivi"
By Daniela e Angelo