REGIONE DI INTERAZIONE IN CO-ROTAZIONE: i previsori NOAA stimano una probabilità del 40% di tempeste geomagnetiche polari verso il 2 ottobre quando è previsto che una regione di interazione co-rotante (CIR) potrebbe interessare il campo magnetico terrestre.

Il plasma del vento solare si accumula in queste regioni e provoca la produzione di onde d'urto che possono generare scintillanti aurore.
ERUZIONE SCURA DI PLASMA DIRETTA VERSO LA TERRA : il 30 settembre, un pennacchio di plasma scuro si è innalzato ed aumentato di dimensioni dal lato occidentale del Sole ed è esploso.
Il Solar Dynamics Observatory della NASA ha registrato l'esplosione come si può vedere nel filmato accessibile tramite il link sulla foto.
I falsi colori nel filmato corrispondono a differenti lunghezze d'onda di radiazioni a raggi ultravioletti (EUV). I verdi e i gialli indicano gas caldo. Il plasma in eruzione sembra essere rosso scuro perché era più freddo e più denso di quello circostante.I frammenti del pennacchio sono volati lontano dal Sole, formando il nucleo di una luminosa espulsione di massa coronale (CME): vedasi filmato.
C'è la possibilità che il CME possa portare un colpo di striscio al campo magnetico terrestre verso il 3 ottobre. In tal caso, l'impatto sarà in grado di causare tempeste geomagnetiche di classe G1.
Nessun commento:
Posta un commento