Visualizzazione post con etichetta C/2007 W1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta C/2007 W1. Mostra tutti i post

lunedì 14 luglio 2008

La cometa Boattini ripresa nella Balena

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Scatto di questa mattina all'alba: posa di 30 sec con Nikon D50 e obiettivo 100mm f: 2,8 con sensibilità 100 ISO. Località Rontana (Ra)

La cometa si presenta come un oggetto facile al binocolo, presente solo la chioma, senza traccia di coda, appena da est della "testa" della Balena (Cetus).


Buona giornata Enrico

giovedì 3 luglio 2008

Aggiornamento sulla Cometa Boattini

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Una settimana dopo il suo passaggio al perielio, la cometa C/2007 W1 Boattini comincia ora ad essere visibile in cielo all'alba, per tutti noi osservatori nell'emisfero boreale.
Le stime attuali indicano che ora la cometa è ancora a circa magnitudine 5,5 quindi ancora al suo picco massimo di luminosità.
La Cometa Boattini salirà progressivamente di declinazione nel cielo del mattino, durante i mesi di luglio e agosto 2008.

Domani che è il 4 luglio si troverà a pochi gradi sull'orizzonte ad est (mediamente sui 5-6 °) circa 90 minuti prima dell'alba, ma l'osservazione sarà più facile dal sud di Italia, visto che sulle regioni settentrionali i gradi si di elevazione si riducono ad un paio solamente. Ma per chi abita più a nord la pazienza verrà subito premiata: la cometa apparirà circa 2° più in alto sull'orizzonte ad ogni successiva mattina, e senza il disturbo della Luna, almeno per i prossimi 10 giorni , si potranno compiere fruttuose osservazioni fino a metà luglio.

Nel frattempo, la cometa è probabile che riduca la sua luminosità, diventando un debole oggetto telescopico in agosto. Quindi l'inizio di luglio è proprio il momento migliore per per visualizzare questa cometa, sempre che abbiate voglia e possibilità di alzarvi un paio d'ora prima dell'alba!
Essendo di magnitudine 5.5 in teoria la cometa è visibile ad occhio nudo, ma vista la sua posizione bassa, si renderà necessario l'utilizzo di almeno un bincolo.

A questo link trovate la mappa presente sul sito di Sky&Telescope.
http://media.skyandtelescope.com/documents/Comet_boattini_julaug.pdf