lunedì 13 agosto 2012
Fantastiche foto delle Perseidi!
Copyright : http://www.facebook.com/kinghamphotography
David Kingham Photography : L'altra notte mi sono avventurato nei cieli bui del Wyoming per vedere lo sciame delle Perseidi in tutta la sua magnificenza. Sono stato in molte zone buie ma le stelle così luminose come si sono ammirate a Snowy Range non le avevo mai viste prima! Ho fotografato il cielo per 7 ore e catturato 22 meteore che poi ho compositato in una sola immagine. Condividete questa foto se vi piace!
martedì 7 agosto 2012
Calici sotto la Torre di Oriolo
Potrete incontrare il Gruppo Astrofili Antares a
“CALICI SOTTO LA TORRE”
9 – 10 agosto 2012
Torre di Oriolo dei Fichi , via di Oriolo – Faenza (RA)orario 19,30- 00,00
lunedì 6 agosto 2012
Catturando Perseidi
"La notte scorsa (2 agosto), ho catturato un bolide delle Perseidi che ha squarciato la ionosfera sopra il New Mexico", riferisce Thomas Ashcraft, astrofilo. "Stava viaggiando abbastanza veloce, circa 133.000 miglia all'ora!"
Clicca per vedere e sentire il meteoroide mentre si disintegra:
L'audio del filmato proviene dal radar per meteore di Ashcraft.
Funziona così: i segnali radio provenienti da lontani trasmettitori VHF fanno rimbalzare la traccia di ioni della meteora. Le antenne di Ashcraft possono raccogliere queste riflessioni, che suonano come echi spettrali nell'altoparlante del suo ricevitore VHF.
Al momento i tassi di meteore delle Perseidi sono bassi, non più di 10 all'ora. Nei giorni a venire, tuttavia, la Terra andrà ad immergersi profondamente nel flusso di detriti della cometa e l'attività meteorica aumenterà di conseguenza.
I previsori si aspettano il picco tra il 12 e il 13 Agosto, con ben oltre 100 meteore per ora visibili dai siti più bui.
lunedì 9 agosto 2010
Calici di Stelle : Antares alla Torre di Oriolo

Anche quest'anno, 10 e 11 Agosto, siamo stati chiamati ad accompagnare al riconoscimento delle costellazioni coloro che vorranno partecipare alle serate di Calici di Stelle, presso la suggestiva torre medievale di Oriolo, appena sopra la zona pedecollinare di Faenza.

Calici di Stelle è un’occasione per chiacchierare, conoscersi e rilassarsi degustando un buon bicchiere di vino o assaporando gustosi piatti della tradizione romagnola cullati da una gradevole musica di sottofondo.
Anno dopo anno ci si ritrova quassù con gli occhi al cielo per carpire la scia luminosa di una stella cadente ed esprimere il primo desiderio dell’estate. Poi tutti in fila per la visita alla Torre fino sul grande terrazzo proprio in cima; da lì si gode una vista mozzafiato e non si vorrebbe più scendere persi nell’immensità dell’universo.

Noi saremo quindi là, con le strumentazioni portatili e i nostri raggi laser, per chi avrà il desiderio di trascorrere qualche ora lungo i sentieri delle Stelle.
giovedì 5 agosto 2010
METEORE : Ciak ! Si gira!!!
Siamo solo alle anticipazioni ovviamente!
Il picco è come al solito previsto al 12 agosto e il 13 quando saremo molto più in profondità nel flusso di particelle.
Tuttavia, per gli osservatori del cielo è già possibile vedere qualche perseide.
Questo, ad esempio, è stato registrato da una "meteor-cam" ovvero una telecamera di monitoraggio meteore della NASA in Alabama il 3 agosto:

Fare clic per visualizzare un filmato Quicktime MB 1
"Nella notte di Lunedi, un meteoroide delle Perseidi, di circa 1 pollice di diametro è entrato nell'atmosfera a circa 70 miglia di altitudine sopra Paint Rock, Alabama alla velocità di 134.000 mph", riferisce Bill Cooke del NASA Marshall Space Flight Center.
"A tale tremenda velocità, la meteora ha percorso circa 65 miglia sopra quello stato per poi disintegrarsi a 56 miglia sopra il Macay Lake. E' stato sei volte più luminoso del pianeta Venere - un buon inizio di meteorico delle Perseidi!"
venerdì 7 agosto 2009
Stelle cadenti in piena attività...

PERSEIDI IN INTENSIFICAZIONE: Il tasso orario delle "perseidi" è in costante aumento con l'avvicinarsi della Terra al flusso orbitale delle particelle residue della cometa Swift-Tuttle. Gli osservatori dell'International Meteor Organization stanno segnalando attività di circa 20 meteore per ora. La previsione è di registrare incrementi fino a 200 meteore/h nelle notti di picco ovvero 11 e 12 Agosto (massimo previsto alle 15 UT del 12 agosto).
L'astronomo della NASA Bill Cooke ha fotografato la Perseide nella foto sopra utilizzando non una, bensì due telecamere distanti 100 miglia l'una dall'altra che riprendono tutta la volta celeste.
Il sistema attraversa le linee di Stato tra Alabama e Georgia e gli ha permesso di triangolare la meteora misurandone posizione e velocità. "E' risultata una velocità di circa 58,8 km / s (211.680 km/h !) e che l'oggetto si è disintegrato tra 111 e 86 km sopra la superficie della Terra", ha spiegato.

Fortunatamente, la prossima settimana, nei giorni di massima attività della pioggia di meteore avrà ridotto la sua luminosità di circa il 55%. E' ancora un'intensità di luce ragguardevole ma non sufficiente a rovinare del tutto lo spettacolo pertanto... occhio al cielo !!!
lunedì 15 settembre 2008
Osservare il cielo "paga" !

Il sistema SENTINEL ha rilevato ben 25 meteore luminose in una pioggia iniziata alle 0620 UT e durata circa 4 ore. Questo fotogramma "riepilogativo" (sommatoria dei fotogrammi più significativi) della registrazione video notturna mostra la vera e propria "esplosione" in un colpo d'occhio. Attraverso questo link trovate il video originale : cooke2.avi
Altre rilevazioni si trovano nella gallery di spaceweather.com : gallery_09sep08.htm
(From transientsky.wordpress.com : Bright -5 magnitude SPE meteor observed over Tucson, AZ on Sept 9th at 12:37 MST)
"La maggior parte sembra avere il radiante vicino a Perseo (3.3h, 43 o), e quindi ci porta a ipotizzare un outburst dello sciame delle Perseidi", spiega Cooke. Questo sciame secondario di Perseidi proviene probabilmente da una cometa sconosciuta ed è la prima volta che viene rilevata una pioggia di questa importanza (per dimensioni delle meteore) in questo periodo.
Le "September Perseids" (SPE) sono uno sciame "minore" e poco conosciuto. Questo evento ne aumenta ora l'interesse in quanto, finora, si sapeva produttivo di un piccolo numero di meteore ogni anno tra il 5 e il 17 Settembre ma di rilevanza scarsa o pressochè nulla. In questa occasione invece, la maggior parte delle meteore registrate dalla telecamera della NASA è risultata di magnitudine -2 o anche più luminose, vale a dire, brillanti come Giove o Venere.
Quindi l'invito che ne scaturisce è quello di monitorare questo sciame nelle prossime occasioni, oltre a quello di non perdere mai occasione di tenere un occhio al cielo in quanto riserva sempre sorprese, come in questo caso.
Nota "divulgativa" : Le Perseidi "ufficiali" sono le meteore che in genere osserviamo durante la notte di San Lorenzo (ma soprattutto un paio di giorni dopo) e prendono questo nome in quanto sembrano provenire proprio dalla direzione della costellazione di Perseo, nella regione circumpolare.
A volte osserviamo oggetti molto più luminosi del "normale" e in alcuni casi possono essere accompagnati da un suono simile ad un sibilo e/o una scia di fumo. In queste circostanze la meteora viene più comunemente definita bolide.
E’ importante non confondere, come spesso accade, il termine meteora con il termine meteorite. Mentre come abbiamo visto le meteore sono quelle che chiamiamo comunemente stelle cadenti e che vediamo come scie luminose di breve durata, i meteoriti sono ciò che delle meteore può in alcuni casi raggiungere il suolo (parte solida).
Beh, che altro dire? ... un sistemino di rilevazione e monitoraggio meteore automatico ci starebbe bene anche a Monteromano ? Chissà... :-)