Visualizzazione post con etichetta astrofili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astrofili. Mostra tutti i post

lunedì 10 febbraio 2020

Venerdì 14 febbraio 2020 - Serata Antares al Liceo di Lugo - I colori del cielo - [ 2a parte ]

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Amici dell'osservatorio e dell'associazione!

Riprende l'attività presso il LICEO di LUGO !
SERATE del 2020 / nuova sala incontri !

VENERDI' 14 FEBBRAIO 2020


- ore 20.45 -

presso la
SALA INCONTRI
della
BIBLIOTECA DEL LICEO



Una nuova interessante e divertente serata da condividere... sempre a costo ZERO !

titolo della serata :
I COLORI DEL CIELO
2a PARTE

Relatore : Valeriano Ballardini

mercoledì 8 gennaio 2020

Serata Liceo gennaio 2020 - I colori del cielo [1a parte] i colori delle stelle

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Amici dell'osservatorio e dell'associazione!

Riprende l'attività presso il LICEO di LUGO !
PRIMA SERATA del 2020 / nuova sala incontri !

VENERDI' 10 GENNAIO 2020


- ore 20.45 -

presso la
SALA INCONTRI
della
BIBLIOTECA DEL LICEO



Una nuova interessante e divertente serata da condividere... sempre a costo ZERO !

titolo della serata :
I COLORI DEL CIELO
1a PARTE
I COLORI DELLE STELLE

Relatore : Valeriano Ballardini

mercoledì 11 dicembre 2019

Serata Liceo Venerdì 13 Dicembre : FANTASTICA LUNA - Viaggio verso il nostro satellite tra fantasia e realtà

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Amici dell'osservatorio e dell'associazione!

Riprende l'attività presso il LICEO di LUGO !
Seconda SERATA / nuova sala incontri !

VENERDI' 13 DICEMBRE 2019


- ore 20.45 -

presso la
SALA INCONTRI
della
BIBLIOTECA DEL LICEO



Una nuova interessante e divertente serata da condividere... a costo ZERO !

titolo della serata :
FANTASTICA LUNA
Viaggio verso il nostro satellite tra fantasia e realtà
Relatori : Vittoria Laccchini ed Angelo Venturelli

venerdì 8 novembre 2019

Tutta colpa della Luna - Prima serata 2019-2020 al Liceo di Lugo

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Amici dell'osservatoro e dell'associazione!

Riprende l'attività presso il LICEO di LUGO !
PRIMA SERATA / nuova sala incontri !

VENERDI' 8 NOVEMBRE 2019


- ore 20.45 -

presso la
SALA INCONTRI
della
BIBLIOTECA DEL LICEO





titolo della serata :
TUTTA COLPA DELLA LUNA!
RIFLESSIONI SULLA PIU' GRANDE AVVENTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA FATTA DALL'UOMO
Relatore : Prof. Angelo Venturelli

martedì 10 maggio 2016

Transito di Mercurio : Impresa riuscita anche nonostante il meteo avverso

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Complimenti al nostro socio Dennis Carolingi che ieri con costanza e tenacia ha braccato il Sole in un meteo pesantemente avverso riuscendo a catturare qualche fotogramma che documenta il transito di Mercurio sul disco solare! 

A lui lasciamo ogni ulteriore commento mentre vi postiamo le immagini che ha realizzato nell'attesa di sapere se anche altri soci siano riusciti nell'impresa.





giovedì 31 marzo 2016

Spettacoli da vedere : passaggi della Stazione Spaziale 31/03 e 01/04

0 COMMENTA LA NOTIZIA
LAST MINUTE ! 

ATTENZIONE: chi volesse assistere al passaggio della stazione spaziale internazionale avrà due ghiottissime occasioni in questi giorni!!!! 

Sono previsti infatti due passaggi estremamente LUMINOSI!!! 

Attenzione quindi al cielo ! 

Consultate la tabella delle visibilità e le mappe relative a STASERA e DOMANI

Non scordate che ad ogni passaggio avrà traiettorie diverse!!!

TABELLA DELLE DATE E ORARI PREVISTI PER PASSAGGI VISIBILI DALLA ROMAGNA !
MAPPA VALIDA PER IL 31 MARZO 2016

MAPPA VALIDA PER IL 01 APRILE 2016

mercoledì 30 marzo 2016

Schianto su Giove!

0 COMMENTA LA NOTIZIA

Giovedì 17 Marzo 2016, alle 00:18:45 UTC (in Italia era l'01:18:45), due astrofili che stavano riprendendo Giove in differenti location (Irlanda ed Australia), hanno catturato un momento davvero incredibile: un improvviso brillamento sul pianeta, segno di un'improvviso schianto sul gigante gassoso di un asteroide o di una cometa!

Giove ha dimostrato ancora una volta di meritarsi l'appellativo di "spazzino del Sistema Solare", affibbiatogli a causa del fatto che è il pianeta che viene più spesso colpito da oggetti vaganti nello spazio grazie al suo immenso pozzo gravitazionale, che attira verso di sé una enorme quantità di asteroidi e comete.

I danni arrecati alla superficie di Giove dall'impatto con la cometa Shoemaker-Levy 9: le macchie nere impiegarono mesi ad essere
riassorbite dall'atmosfera gioviana!
In effetti alcuni di voi potrebbero ricordare di come già in passato Giove si fosse reso protagonista di eventi simili, il più clamoroso dei quali è stato certamente lo schianto della cometa Shoemaker-Levy 9, che nel periodo tra il 16 ed il 22 Luglio 1994 "bombardò" letteralmente il pianeta facendo precipitare sulla superficie del pianeta gli svariati frammenti in cui si era disgregata, e causando enormi macchie nere visibili per diversi mesi anche dalla Terra con dei buoni telescopi! 
Dobbiamo ringraziare Giove e la sua immensa forza di gravità se questi oggetti non riescono ad arrivare fino a noi, divenendo potenzialmente pericolosissimi per il nostro ecosistema: quando non si schiantano sul pianeta infatti, vengono deviati dalla loro traiettoria ed allontanati (quasi sempre) dalla Terra: la vita qui non sarebbe probabilmente stata possibile senza la presenza del gigante gassoso!

Ecco un time-lapse che mostra nuovamente lo schianto sul pianeta: notate anche la presenza dei satelliti galileiani che stavano compiendo un doppio transito sul gigantesco pianeta!

mercoledì 9 dicembre 2015

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA - VENERDI' 11 DICEMBRE AL LICEO DI LUGO !

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Terzo Appuntamento !
VENERDI' 11 DICEMBRE
interessantissimo appuntamento a tema:
ESPERIENZE DI FOTOGRAFIA ASTRONOMICA
(realizzate dai soci Antares!)
 

Un'occasione veramente ghiotta sia per chi vuole ammirare oppure per chi vuole comprendere meglio questa affascinante disciplina di fotografia "esplorativa" in costante equilibrio tra la scienza e l'arte, tra la tecnica e l'improvvisazione alla ricerca di nuove soluzioni per ottenere migliori risultati con le risorse disponibili e il mutare delle condizioni ambientali.

Continua quindi il nuovo tradizionale ciclo di appuntamenti serali presso il LICEO di LUGO, straordinaria sede che ci ospita da sempre rinnovando una collaborazione trentennale che ha dato grandi frutti.

Anche quest'anno l'appuntamento è confermato al SECONDO VENERDI' di ogni mese (salvo eventi imprevisti) e sarà occasione di incontro e di scambio di news, informazioni e approfondimenti tra i soci ANTARES e il pubblico che vorrà intervenire liberamente partecipando e sottoponendo quesiti ed argomenti.

Sarà occasione di racconti e di visione di filmati e immagini sul grande schermo accompagnando con il commento e le eventuali spiegazioni gli argomenti trattati.

I temi che verranno trattati nel corso dell'anno saranno le news del mese o di attualità, il cielo del mese e anche le previsioni meteo a cura di METEOROMAGNA.COM che rinnova il piacevole e appassionato connubio con il Gruppo Astrofili Antares di Romagna.

Un anno speciale il 2015 per l'Astronomia e anche per il Gruppo ANTARES che vede grandi eventi astronomici e accessi record presso l'osservatorio astronomico di Monte Romano di Brisighella dove la stagione estiva ha offerto stupende serate ad una piacevole moltitudine di visitatori.

Quindi non mancate di essere presenti alle serate del LICEO di LUGO perchè le sorprese di ANTARES non finiscono mai !

e come lo scorso anno le ultime AVVERTENZE :

L'associazione degli astrofili ANTARES è contagiosa!!!
Se avete intenzione di annoiarvi...
restate pure a casa !          :-)

lunedì 16 novembre 2015

L'astronomia e PARIGI

0 COMMENTA LA NOTIZIA
La Romagna è piccola 
e il mondo par grande, 
la Terra è un puntino 
nell'universo che si espande.

Venerdì 6 Novembre, abbiamo incontrato un uomo "speciale" che è tra i pochi che hanno potuto vivere lo spazio e ammirare il nostro pianeta dalla stazione spaziale, l'astronauta Maurizio Cheli. Nella straordinarietà della sua esperienza risalta l'umiltà e la schiettezza della persona unità alla praticità del suo pensiero che, inevitabilmente, lo ha ricondotto al termine della sua missione, ad un'unica conclusione : viviamo in un pianeta unico ed eccezionale sul quale resistono in un fragile equilibrio condizioni straordinarie e non replicabili se non in luoghi irraggiungibili sperduti nello spazio ed a noi ancora sconosciuti. Ascoltare queste parole che corrispondono alle stesse identiche che durante le nostre serate pubbliche pronunciamo instancabilmente da anni ha provocato un brivido improvviso in molti di noi, riconfermandoci che non si tratta di semplice divulgazione ma di un'attività particolarmente significativa, specialmente se svolta con sincera passione. Molti ascoltano e annuiscono ma poi si smarriscono chiedendosi cosa mai si possa fare personalmente per i problemi che affliggono il pianeta e che sono così importanti ma troppo grandi per le singole persone "normali".

Cheli ci ha offerto un aneddoto interessante sul quale invitiamo tutti a riflettere, specialmente utile per tutti coloro che hanno l'abitudine di pronunciare frasi del tipo: "Ah, ma tanto non cambia mai nulla... cosa vuoi che conti quello che faccio io?" oppure "Tanto nessuno farà mai qualcosa". Ebbene, il piccolo Colibrì, avvedutosi dell'incendio scoppiato nella foresta, corre veloce al fiume, preleva una goccia di acqua e la porta sull'incendio. Gli altri uccelli, sbalorditi, l'osservano e gli chiedono cosa pensa di fare con quella misera goccia. Il Colibrì imperterrito prosegue la sua opera rispondendo : "Io dò il mio contributo nei limiti delle mie capacità. Se tutti faranno la stessa cosa, poichè siamo in tanti, tanti piccoli contributi sommati tra loro produrrano un grande risultato e anche il fuoco più grande potrà essere spento." 

Quindi se vogliamo veramente vedere qualcosa che cambia occorre abbandonare il fatalismo e la rassegnazione e mettersi in gioco, contribuire nei limiti delle proprie capacità, ma contribuire ogni giorno e non aspettare che "altri" provvedano.

Vedere la Terra e ciò che c'è nello spazio e prendere coscienza di ciò unitamente al conoscere ciò che accade sulla superficie del pianeta, rende ancora più drammatico arrivare alla conclusione che se non saremo in grado di proteggerlo da noi stessi metteremo a repentaglio l'esistenza del genere umano. 

Tutte le divisioni e le "frivolezze" umane si rivelano inconsistenti di fronte a tali considerazioni... eppure accade ciò che accade e la pura follia di "pochi" rende il mondo attuale come una polveriera pronta ad esplodere. Bisognerebbe che la miccia provocasse una esplosione inversa, ovvero generasse l'unione e la collaborazione dei popoli eclissando la follia e rilanciando una sincera unitarietà di intenti... ma questa idea, per nulla originale, appare ancora come fantascienza.

[RB]

NEWSLETTER UAI - 16 NOVEMBRE 2015
=================================

I tragici e sconvolgenti eventi di venerdì notte scorsa, ci fanno tutti stringere idealmente attorno ai familiari ed amici delle vittime di questo ennesimo vigliacco attacco terroristico e di nuovo in uno dei cuori pulsanti della civiltà umana, la “ville lumière”…

Come Europei, come cittadini e come uomini non possiamo che provare sentimenti di smarrimento e profonda tristezza nel dover constatare che purtroppo esistono altri “uomini” in grado di concepire e portare, ahimè, a termine, azioni di questo tipo.

Ed ancor più come astrofili ed appassionati della scoperta dell’universo che ci circonda e del pianeta che ci ospita, ci chiediamo: perché tutto ciò ?

Non siamo tutti "sotto lo stesso cielo?"


Un cielo – e ovviamente una Terra (forse molte Terre…) con la moltitudine di esseri viventi che la popolano - bellissimo, affascinante ed emozionante, sia che lo guardiamo con gli occhi dello scienziato e dell’appassionato, sia che lo guardiamo con gli occhi del più ignaro e semplice uomo, e persino se lo guardiamo con gli occhi di un terrorista, accecato da una fanatica rabbia verso la vita e, in fondo, anche verso sé stesso.Forse, è anche un po’ questo il senso del nostro impegno come associazione: dare un piccolo contributo affinchè siano sempre di più a farsi queste domande e trovare le giuste risposte, al di là ed oltre ogni “credo”, ogni fanatismo, ogni odio.

Continuando ad augurarci “cieli sereni”…

UAI - Unione Astrofili Italiani

giovedì 13 agosto 2015

Apertura osservatorio alla vigilia di ferragosto !

0 COMMENTA LA NOTIZIA

SERATA DI VENERDI' 14 AGOSTO

Apertura Osservatorio Astronomico del Gruppo Astrofili Antares di Romagna !

OSSERVATORIO APERTO ALLA VIGILIA DI FERRAGOSTO !...sempre attenzione all'abbigliamento! Non fatevi imbrogliare dall'afa in pianura!
Occhio al meteo oppure al nostro blog in caso di comunicazioni verranno pubblicate come news in last-minute !

NOTA: Le osservazioni al telescopio necessitano di pazienza in funzione del numero dei visitatori.
Per l'osservazione diretta del cielo e le spiegazioni delle costellazioni c'è posto per tutti!
dalle ore 21.00 alle ore 0.00
Dal 14 agosto alle 21.00 al 15 agosto alle 0.00 


INIZIO DEL GIRO GUIDATO DELLE COSTELLAZIONI
DOPO LE 21:30

(si attende il termine del tramonto)
Il percorso guidato non viene ripetuto e può avere durata superiore a due ore (in funzione anche del meteo)

    Osservatorio astronomico di Monteromano (Gruppo Astrofili Antares)
    Via Monte Romano, 33, 48013 Brisighella
=========================
      SPAZIO METEO
=========================

PREVEDE POSSIBILE INSTABILITA' E CALO DELLE TEMPERATURE !
Attendibilità: medio-elevata

Mattino: cielo poco nuvoloso o velato ovunque.

Pomeriggio:
aumento della nuvolosità con possibili rovesci o temporali locali al confine con l'Emilia; fenomeni isolati altrove.

Sera: cielo irregolarmente nuvoloso su tutta la regione con possibili locali rovesci su settore settentrionale; fenomeni poco probabili altrove. 


ATTENZIONE all'evoluzione verrà prestata dai soci antares che forniranno informazioni in caso di necessità.
E' possibile che i temporali (eventuali) possano esaurirsi entro la serata (speriamo)!

=========================
VENERDI' (non sabato!) 14 Agosto l'osservatorio astronomico di Monteromano sarà aperto al pubblico per una serata speciale dedicata alle meraviglie del cielo estivo.
=========================
INGRESSO LIBERO PER TUTTI
(E' GRADITA UN'OFFERTA PER SOSTENERE L'ATTIVITA' DEI VOLONTARI E LA STRUTTURA RESA DISPONIBILE)

=========================

La serata avrà inizio come sempre dopo il tramonto del Sole, dalle ore 21 circa: protagonisti saranno anche in questa occasione Saturno, il maestoso "Signore degli Anelli", pianeta sovrano del cielo estivo che ci regalerà primi piani mozzafiato; inoltre, data l'assenza della Luna per tutta la durata dell'evento sarà possibile l'osservazione della meravigliosa Via Lattea che taglia in due il cielo sopra l'osservatorio, oltre che molteplici oggetti del cielo profondo, come l'ammasso globulare M13, la Nebulosa planetaria M57, stelle doppie, galassie, e quanto di più bello il cielo ha da offrirci! Inoltre poiché saremo in prossimità del picco delle Perseidi (previsto per il 12-13 Agosto), saranno visibili durante tutta la serata le cosiddette "stelle cadenti", con una buona frequenza.

Durante la serata sarà possibile ascoltare diverse spiegazioni sugli oggetti del cielo con la proiezione di immagini satellitari e telescopiche degli oggetti che più tardi o contemporaneamente saranno osservabili al telescopio, oltre che una spiegazione delle principali costellazioni del cielo estivo svolta anche all'aperto in modo da permettervi di orientarvi senza difficoltà sotto il cielo stellato, imparando le forme delle costellazioni e i nomi delle stelle principali.

Come sempre i soci metteranno a disposizione degli avventori i loro mezzi, siano essi binocoli, telescopi, carte stellari, e soprattutto tanta voglia di coinvolgere quante più persone possibile nella passione che li contraddistingue, rispondendo alle vostre domande, permettendovi di fare osservazioni con i vostri occhi e mettendosi a vostra completa disposizione per qualunque dubbio o curiosità sullo spazio.

La serata è a ingresso libero, ma è sempre gradita una donazione per le attività dell'osservatorio, che mette a disposizione anche un angolo "gadgets" (fotografie di corpi celesti scattate dai soci, calendari personalizzati, etc) disponibili per gli avventori curiosi ed interessati.

Invitate tutti i vostri amici e, se volete divertirvi passando una serata diversa dal solito, riscoprendo la meraviglia offertaci quotidianamente dal cielo notturno, venite in osservatorio!

Noi vi aspettiamo (carichi come al solito), voi ci sarete?

venerdì 7 agosto 2015

Apertura osservatorio Astronomico 8 AGOSTO !

0 COMMENTA LA NOTIZIA

​OSSERVATORIO APERTO PER CHI VUOLE RINFRESCARE LA MENTE...
sempre attenzione all'abbigliamento!
Non fatevi imbrogliare dall'afa in pianura!


NOTA: Le osservazioni al telescopio necessitano di pazienza in funzione del numero dei visitatori.
Per l'osservazione diretta del cielo e le spiegazioni delle costellazioni c'è posto per tutti!




Domani
    dalle ore 21.00 alle ore 0.00
    Dal 8 agosto alle 21.00 al 9 agosto alle 0.00
       

    Osservatorio astronomico di Monteromano (Gruppo Astrofili Antares)
    Via Monte Romano, 33, 48013 Brisighella

METEO
PREVEDE POSSIBILI INTERFERENZE POMERIDIANE IN DISSOLVIMENTO NELLA SERATA.
Mattino: cielo sereno o poco nuvoloso ovunque salvo locali annuvolamenti su settore occidentale.
Pomeriggio: prevalenza di cielo poco nuvoloso con attività cumuliforme su crinale appenninico associata a locali temporali; fenomeni assenti altrove.
Sera: cielo parzialmente nuvoloso su tutta la regione per nubi alte e stratificate con assenza di fenomeni.


Sabato 8 Agosto
l'osservatorio astronomico di Monteromano sarà aperto al pubblico per una serata speciale dedicata alle meraviglie del cielo estivo.
INGRESSO LIBERO PER TUTTI
( E' GRADITA UN'OFFERTA PER SOSTENERE L'ATTIVITA' DEI VOLONTARI E LA STRUTTURA RESA DISPONIBILE )

La serata avrà inizio come sempre dopo il tramonto del Sole, dalle ore 21 circa: protagonisti saranno Saturno, il maestoso "Signore degli Anelli", pianeta sovrano del cielo estivo che ci regalerà primi piani mozzafiato; inoltre, data l'assenza della Luna fino a notte inoltrata, per tutta la durata dell'evento sarà possibile l'osservazione della meravigliosa Via Lattea che taglia in due il cielo sopra l'osservatorio, oltre che molteplici oggetti del cielo profondo, come l'ammasso globulare M13, la Nebulosa planetaria M57, stelle doppie, galassie, e quanto di più bello il cielo ha da offrirci! Inoltre poiché saremo in prossimità del picco delle Perseidi (previsto per il 12 Agosto), saranno visibili durante tutta la serata le cosiddette "stelle cadenti", con una buona frequenza.

Durante la serata sarà possibile ascoltare diverse spiegazioni sugli oggetti del cielo con la proiezione di immagini satellitari e telescopiche degli oggetti che più tardi o contemporaneamente saranno osservabili al telescopio, oltre che una spiegazione delle principali costellazioni del cielo estivo svolta anche all'aperto in modo da permettervi di orientarvi senza difficoltà sotto il cielo stellato, imparando le forme delle costellazioni e i nomi delle stelle principali.

Come sempre i soci metteranno a disposizione degli avventori i loro mezzi, siano essi binocoli, telescopi, carte stellari, e soprattutto tanta voglia di coinvolgere quante più persone possibile nella passione che li contraddistingue, rispondendo alle vostre domande, permettendovi di fare osservazioni con i vostri occhi e mettendosi a vostra completa disposizione per qualunque dubbio o curiosità sullo spazio.

La serata è a ingresso libero, ma è sempre gradita una donazione per le attività dell'osservatorio, che mette a disposizione anche un angolo "gadgets" (fotografie di corpi celesti scattate dai soci, calendari personalizzati, etc) disponibili per gli avventori curiosi ed interessati.

Invitate tutti i vostri amici e, se volete divertirvi passando una serata diversa dal solito, riscoprendo la meraviglia offertaci quotidianamente dal cielo notturno, venite in osservatorio! Noi vi aspettiamo (carichi come al solito), voi ci sarete?

mercoledì 6 maggio 2015

VENERDI sera con ANTARES a LUGO

0 COMMENTA LA NOTIZIA
VENERDI' 8 MAGGIO
ore 20.45 a LUGO
Viale degli Orsini

ASTRO & METEO

Serata conclusiva del ciclo di appuntamenti fissi (ottobre-maggio) con il Gruppo Astrofili Antares di Romagna presso il Liceo di LUGO.

Oltre agli aggiornamenti astronomici ed alla spiegazione del cielo del periodo di MAGGIO e l'introduzione alle attività che verranno svolte nel corso della stagione di riapertura al pubblico dell'Osservatorio Astronomico di Monte Romano, sarà presente anche meteoromagna.com con il proprio meteorologo Pierluigi Randi che offrirà un sunto della stagione trascorsa e le tendenze per il periodo estivo.

Come sempre, se volete annoiarvi, NON PARTECIPATE in quanto con Antares non c'è modo di riuscire in tale intento!

:-)

venerdì 24 aprile 2015

Maestosa eruzione solare del 22 Aprile 2015

0 COMMENTA LA NOTIZIA
ERUZIONE SUL BORDO DEL SOLE: Fortunatamente per la Terra, il Sole in questo momento si trova a 93 milioni di chilometri di distanza. 

Negli ultimi due giorni, protuberanze magnetiche sono state sollevate dalla superficie del Sole ed erano grandi a sufficienza da poter inghiottire l'intero pianeta Terra andando a compararne le dimensioni. 

Philippe Tosi ha fotografato questo evento il 22 aprile dalle montagne dei Pirenei della Francia (immagine a lato). "E 'stata una fantastica eruzione", dice Tosi.
 

"Stiamo registrando un Sole molto attivo questa settimana," concorda Jett Aguilar di Quezon City, nelle Filippine, il quale ha anch'esso fotografato due enormi protuberanze il 22 Aprile . 


Anche Bill Hrudey ha osservato altra attività aggiuntiva immortalandola dal suo osservatorio nelle Isole Cayman (vedasi links e foto a margine).

La superficie del Sole è attualmente costellata di macchie solari ma nessuno di questi gruppi è attivo oggi mentre il bordo solare è ricco di eventi. 


Gli astrofili che possiedono telescopi solari sono invitati a monitorare la nostra stella in quanto potrebbe riservare ulteriori spettacoli degni di essere immortalati e documentati.

 

mercoledì 8 aprile 2015

Osservazione del cielo e riconoscimento costellazioni da LUGO !

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Attenzione !


In caso di buone condizioni meteorologiche (attualmente confermate) la prevista serata di appuntamento
verrà svolta presso il "Parco del Tondo" di Lugo (di fianco al Liceo di Lugo) dove verrà spiegato il cielo
visibile tramite l'ausilio dei laser e dei divulgatori del Gruppo Astrofili Antares nonchè di qualche
strumento portatile.
In caso di peggioramento delle condizioni, la serata verrà svolta presso l'aula magna del Liceo.

Un'occasione rara (per Lugo) quindi da sfruttare !

PS: E' consigliato un abbigliamento adeguato per evitare di soffrire il freddo (prestare SEMPRE particolare attenzione a mani e piedi) !

<< Chi è distratto dal freddo non osserva il cielo ma si lamenta della situazione, distrae il proprio accompagnatore e perde la possibilità di gustare lo spettacolo.>>
dotta citazione da 
"TUTTO QUELLO CHE AVRESTI DOVUTO SAPERE DAGLI ASTROFILI E NESSUNO TI HA MAI DETTO"

mercoledì 18 marzo 2015

Osservazione dell'eclissi di Venerdì 20 MARZO

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Carissimi soci, lettori, simpatizzanti e quanti altri che ci seguite assiduamente (e siete veramente tanti!) vi ringraziamo molto dell'attenzione che ci dedicate. 

Bella animazione realizzata da ASTROPERINALDO.IT
In questi giorni stiamo ricevendo molteplici richieste in merito alla reperibilità dei "famosi" occhialini in Mylar per osservare con adeguata protezione l'eclissi solare PARZIALE (max 60%) che si verificherà VENERDI' MATTINA.
  Purtroppo, pare che i negozi di ottica e fotografia non abbiano considerato la possibile richiesta di questi semplici dispositivi e quindi in molti si rivolgono a noi per sapere dove procurarseli.

A quanto ci risulta la cosa migliore era procurarli tramite internet... ma oggi è tardi per procedere :-(


AREA INTERESSATA : Totalità e penombra
In alternativa è bene che sappiate che potete ovviare utilizzando VETRINI DA SALDATORE di GRADO 14 (!) e che questi dovrebbero essere facilmente reperibili in Ferramenta e negozi che vendono Articoli Tecnici.

Se qualcuno di Voi fosse a conoscenza di eventuali disponibilità di occhialini, segnalatecelo anche se è un pò tardi.

Le informazioni sull'eclissi le trovate a questo LINK dell'UNIONE DEGLI ASTROFILI ITALIANI : (CLIKKA QUI!)

Per chi volesse alzare lo sguardo al cielo, la raccomandazione PRINCIPALE è quella di non farlo MAI ad occhio nudo e neppure con rimedi fai-da-te come le due paia di occhiali da sole sovrapposti o il classico vetrino solamente affumicato! E' PERICOLOSISSIMO!

Meglio munirsi di un paio di occhiali da saldatore con indice di protezione numero 14, oppure di occhialini che usano materiali (mylar o astrosolar) in grado di proteggere la vista. 

La stessa raccomandazione vale anche per chi ha intenzione di usare binocoli e telescopi! NON OSSERVATE IL SOLE SENZA UTILIZZARE FILTRI SPECIALI !!! 
SI RISCHIA LA CECITA' PERMANENTE !!!

venerdì 13 marzo 2015

La Cometa Lovejoy ancora da spettacolo

0 COMMENTA LA NOTIZIA
W.Skorupa 12/03/2015 @ Breckerfeld Zurstrasse Germany
La bella cometa LOVEJOY 2014Q2 continua ad essere particolarmente fotogenica e anche interessante all'osservazione visuale al telescopio o al binocolo.

Inoltre la posizione che ha raggiunto in CASSIOPEA la rende facilmente individuabile e quindi non possiamo esimerci dal consigliare a tutti di provare a guardarla specialmente ora che abbiamo qualche serata buona dopo tutto il maltempo dei mesi precedenti!  

Approfittare subito potrebbe essere comunque doveroso perchè il fine settimana dovrebbe già essere perturbato (tanto per non far perdere le brutte abitudini...).

A lato troverete la mappa di visibilità della cometa pubblicata dalla rivista Sky&Telescope che vi potrà aiutare nella ricerca in cielo. Usate un binocolo e quando vedrete una bella stella immersa in una nuvola ovattata e luminosa avrete trovato il vostro bersaglio!

STASERA VI RICORDIAMO CHE SAREMO AL LICEO DI LUGO per il consueto appuntamento mensile APERTO a TUTTI e non è escluso che si faccia una puntatina al telescopio!


NON MANCATE !


venerdì 13 febbraio 2015

Lettera aperta ad un aspirante socio Antares

2 COMMENTA LA NOTIZIA

Una lettera dedicata a tutti i visitatori del nostro osservatorio e del nostro BLOG !

RECENSIONE DEL PRESIDENTE ANTARES (Angelo Venturelli) : Loris è un socio Antares, un socio decisamente attivo e sempre disponibile quando c’è qualche lavoro da svolgere. È anche uno scrittore e quest’anno ci ha deliziato con la sua terza fatica, che lui dice essere l’ultima… anche se nessuno ci crede!

“Ricordi di gioventù… e anche un po’ di adesso”, libera traduzione dal dialetto romagnolo, contiene anche il racconto di una delle tante piccole e meravigliose storie che vanno in scena sul palco di Monteromano, con centinaia di stelle che fanno da spettatrici attente e silenziose. Loris, con la sua Lettera aperta ad un aspirante socio Antares ci racconta a modo suo cosa significa essere lassù e guardare il cielo.


RECENSIONE DEL SEGRETARIO ANTARES (Roberto Baldini) : Pur essendo una libera associazione alla quale chiunque puó iscriversi, i nostri soci non sono moltissimi. Questo puó essere un bene così come può essere un male, tuttavia, al momento, fa sí che ci si senta tutti moralmente legati come in una grande famiglia. Sia i soci di vecchia data che i soci più recenti (non esistono giovani e anziani) condividono una passione molto personale ma ognuno vede unitarietà d'intenti e l'affiatamento che traspare durante le serate di apertura al pubblico si rivela a volte molto intrigante, offrendo a tutti l'occasione di dare il proprio contributo. Il nostro socio Loris, che molti di voi avranno incontrato in tali occasioni, ci fa dono ogni anno di un simpatico e "prezioso" fascicoletto che racchiude diario di occasioni particolari da lui vissute fra le quali figurano anche quelle associative del nostro gruppo e quest'anno desideriamo condividere, così com'è uscita dalla sua spontanea iniziativa una lettera indirizzata a chi volesse unirsi al gruppo antares.

Buona lettura e... meditazione!

I primi tre "libri" della LORIS..PEDIA
Lettera aperta ad un aspirante “ Antares “ 
(Tratto da "arcurd d'zuventó è un po' neca d'qui d'ades" volume terzo - di Loris Pagani - 2014)

Accompagno un visitatore nel seminterrato.
“Ecco questa è la saletta dove si espongono le fotografie dei pianeti, delle nebulose, della Luna, fatte dai nostri fotografi con l’aiuto del telescopio.”

Scherzando lo chiamo il "salotto della Claudia", ma un po’ lei si arrabbia. A tutti i visitatori Claudia dice: “Potete lasciare il vostro indirizzo mail e sarete messi al corrente delle nostre attività. C’è anche un piccolo ristoro.”
“Quanto costano le foto?“, chiede il signore.
“Si fa un’offerta per il sostegno dell’Osservatorio.” risponde Claudia.
“La più grande possibile”, aggiungo io scherzando…
“Ma questo osservatorio di chi è?“, incalza il signore.
“E’ dei soci dell’associazione, e chiunque può farsi socio pagando una piccola quota annuale.”
“Ma una volta fatto socio cosa si ottiene?”, replica.
“Beh.. si…, beh… si può partecipare alle assemblee sociali, far parte del direttivo, contribuire alla manutenzione.”, risponde Claudia.
... il "salotto della Claudia" (laboratorio seminterrato)
Poi intervengo io per assecondare Claudia, anche se lei non ne aveva bisogno: “Ecco io sono socio da molti anni, ogni tanto taglio l’erba del prato ,come se fosse la mia seconda casa. Se a uno piace guardare il cielo, qui si impara molto; oltre ad osservare ci si confronta e si cresce dentro. Quando ho incominciato io, ero attratto dal pianeta Venere che ha un’orbita attorno al Sole più interna rispetto a quella della Terra. Si può vedere prima del sorgere del Sole oppure poco dopo al tramonto. Mi chiedevo: chissà come sarà luminoso a vederlo in piena notte! Vengo quassù e dico: “Ho fatto una scoperta!” Tutti i presenti si avvicinano... “Non si può vedere in piena notte perché mentre Venere è da qualche parte attorno al Sole, noi come Terra siamo girati dalla parte opposta.” “Bravo, hai scoperto l’acqua calda!“, fa qualcuno.

Era una cosa ovvia, ma io l’avevo scoperto solo allora…
Una sera con il mio piccolo telescopio puntato su Giove, si intravvedono i 4 satelliti che scopri Galilei nel 1600. Mano a mano che passa qualcuno, viene a dare un’occhiata, tra cui una bimba di 6-7 anni, con un fratellino più piccolo, che aveva un paio di occhiali con una lente molto più grossa dell’altra. Erano accompagnati dalla loro giovane mamma.
Per prima guarda la ragazzina.
“Vedi una grossa palla?”, faccio io.
“Si”, risponde lei.
“È Giove; vedi anche i satelliti?”
“Si”
Poi guarda il fratellino e io cerco di farlo allineare bene all’oculare.
“Vedi una grossa palla?”, ripeto.
“Si”, risponde prontamente lui.
“Vedi anche i satelliti?”
“No“
“Avvicinati un po’ di più”, faccio io.
“Adesso si”
“Quanti ne vedi?” chiedo nuovamente.
A quel punto quella spippola della sorellina gli si è avvicinata e gli ha suggerito “Digli che sono tre”; in effetti uno era occultato dietro al pianeta.
Poi è stato il turno della mamma.
“E lei signora, quanti ne vede?”
Ma chi è la signora davanti a LORIS PAGANI?
Lei smette di guardare, si gira e mi abbraccia; era molto soddisfatta e felice, non tanto per lo spettacolo celeste, ma perché avevo accudito ai suoi figli.
Ecco, oltre al taglio dell’erba o alla verniciatura della cupola, è questa aria di pace che prende chiunque si lasci coinvolgere quassù.
Caro signore, se le va prenda pure la tessera, e avrà tanti benefici, ben superiori ai bollini o bolloni dei supermercati.
Loris

martedì 10 febbraio 2015

Doppia serata ANTARES ! Venerdì 13 Febbraio

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Cominciate ad organizzarvi per il SECONDO incontro al Liceo di Lugo del 2015 !

VENERDI' 13 FEBBRAIO
ORE 20.45
SERATA APERTA AL PUBBLICO


Proseguono gli interessanti incontri di ASTRONOMIA con il gruppo astrofili antares al Liceo di Lugo!

Piccola pausa invece per l'angolo meteo (causa impegni divulgativi pregressi) per il piacevole ed interessantissimo  Pierluigi Randi dello Staff di Meteoromagna.com ma tornerà al prossimo appuntamento di MARZO con qualcosa di eclatante sugli eventi recenti di neve e alluvione. Tutti gli appassionati di meteorologia sono quindi caldamente invitati a partecipare fin da ora.

Ma gli argomenti non mancano e la cometa LOVEJOY ha fatto furore. Intanto in contemporanea con questa serata ANTARES sarà partecipe a MARRADI alla manifestazione M'ILLUMINO DI MENO organizzata con il Comune di Marradi, particolarmente collaborativo ed entusiasta dell'iniziativa!

Vi ricordiamo che gli incontri del 2015 non avranno argomenti specifici ma saranno occasione di approfondimenti legati all'attualità astronomica e/o meteorologica anche se non mancheranno interventi mirati ad approfondire anche aspetti ed esperienze dell'attività del gruppo o argomenti particolari da stabilire magari durante gli stessi incontri mensili.

Astronomia, Astronautica, Meteorologia... lo spettacolo della scienza abbinato alla sfida tecnologica, vissuto a livello internazionale e calato anche in ambito locale, nel nostro "piccolo" ma con la nostra smisurata passione che è sempre ben rappresentata dall'Osservatorio Astronomico (e Meteorologico) di Monte Romano di Brisighella!

AVVISO : Tutti coloro che desiderano ANNOIARSI possono restare a casa! Con Antares non c'è tempo di farlo! :-D

mercoledì 17 dicembre 2014

La cometa di Natale ?

0 COMMENTA LA NOTIZIA
CHRISTMAS COMET : Sotto al vostro albero di Natale, c'è forse un pacco contenente un oggetto dalla forma cilindrica e adeguati accessori per l'osservazione del cielo?

Beh, se così fosse, potrebbe essere il caso di sfruttarlo anzitempo.

Un piccolo telescopio è tutto ciò che serve per vedere la cometa Lovejoy (C / 2014 Q2), scoperta solo pochi mesi fa da Terry Lovejoy in Australia, la cometa verde sta aumentando di visibilità arrivando quasi ad essere percepibile ad occhio nudo e si muoverà verso i cieli boreali proprio in questa "stagione" di festa.

L'italiano Rolando Ligustri ha ripreso questa immagine il 15 dicembre utilizzando un telescopio remoto collocato in Australia. "E 'incredibile come questa cometa si sta sviluppando e aumentando di luminosità", spiega Ligustri. Infatti, sta aumentando di magnitudine più velocemente di quanto previsto.

In origine la cometa avrebbe dovuto raggiungere la visibilità a occhio nudo in gennaio o febbraio 2015. Sembra invece che stia superando quella soglia in questi giorni.

I report provenienti dall'emisfero australe mettono la luminosità della cometa a magnitudine +6,0, simile quindi alle stelle più deboli che l'occhio umano può riuscire a vedere.

Nelle notti intorno a Natale, "Comet Q2", come alcuni la chiamano, scivolerà appena a sud di Sirio, la Stella del Cane Maggiore. Questi grafici di Sky and Telescope possono aiutare a trovarla con maggiore facilità. (anche mappa per gennaio)

Meglio ancora, se il vostro "oggetto cilindrico" è un telescopio GOTO, infatti basterà inserire le coordinate della cometa affinchè venga puntata in automatico. :-)

martedì 21 ottobre 2014

E stasera : stelle cadenti se i cieli saran benevolenti !

0 COMMENTA LA NOTIZIA
METEORE : Sciame delle ORIONIDI - Questa notte si dovrebbe registrare la massima attività dello sciame. Viene stimata in circa 20/25 meteore ogni ora e il momento più propizio cadrà  tra la mezzanotte e l’alba del 21 ed il 22 Ottobre.

E' bene sapere che l’attività risulta comunque discretamente costante anche nei giorni successivi e quindi è consigliato approfittare del periodo poichè il radiante non sarà  difficile da individuare volgendo lo sguardo verso EST e cercando le luminose stelle che compongono la famosa figura di Orione. 

E’ consigliabile osservare per più notti in quanto l’attività nota di questo sciame è ritenuta abbastanza distribuita e non è escluso che possano manifestarsi dei picchi di "traffico intenso" anche in notti diverse da quelle "predestinate". 

Inoltre la Luna del 2014 non renderà difficoltose le osservazioni essendo quasi assente! 

Lo sciame delle ORIONIDI nel 2007
Come sempre (ma è proprio da ricordare?!) consigliamo di osservare l’evento sotto un cielo buio, lontani dalle luci delle città e non dimenticatevi un abbigliamento consono dato che il freddo può rovinare anche le nottate piùspettacolari se non ci si è premuniti!

Regola dell'astrofilo : Tenere mani e piedi al caldo !

Ed ecco l'invito pubblicato su uno dei siti della NASA :

"Ci aspettiamo di vedere circa 20 meteore all'ora, quando il picco dello sciame arriverà il 21 ottobre," dice Bill Cooke, capo del Meteoroid Environment Office della NASA. "Senza la Luna a rovinare lo spettacolo, le condizioni di osservazione dovrebbero essere l'ideale."

Poiché queste meteore sembra provenire dalla costellazione di Orione, gli astronomi le chiamano "Orionidi."

"La pioggia di meteore delle Orionidi non è la maggiore, ma è una delle più belle piogge dell'anno", osserva Cooke.
Il motivo è la sua posizione: La pioggia è incorniciata da alcune delle stelle più luminose nel cielo. Costellazioni come il Toro, Gemelli e Orione forniscono uno sfondo scintillante per lo spettacolo. La stella più luminosa di tutte, Sirio, si trova proprio sotto il piede sinistro di Orione, un buon posto per puntare la fotocamera mentre siete in attesa di meteore.

Per vedere lo spettacolo, Cooke suggerisce di andare fuori una o due ore prima dell'alba, quando il cielo è scuro e la costellazione di Orione è alta sopra la testa, sdraiati su una coperta (o lettino), con una visione ampia del cielo. Anche se le Orionidi emergono da una piccola area nei pressi dei bastioni di Orione, si diffondono "a spruzzo" attraverso tutto il cielo.

"Siate pronti per oggetti molto veloci," aggiunge. "I meteoroidi da Cometa di Halley colpiscono l'atmosfera terrestre viaggiando 148,000 mph. Solo le Leonidi di novembre sono più veloci."

La velocità è importante perché le meteore veloci hanno la tendenza ad esplodere. Di tanto in tanto, i bolidi delle Orionidi lasceranno flussi di detriti incandescenti nella loro scia che indugeranno anche vari per minuti. Tali filamenti di "fumo di meteora" verranno contorti dai venti atmosferici superiori assumendo forme strane e possono essere ancora più belle di quanto non siano le meteore stesse.

"E' davvero una mattina meravigliosa per essere svegli", spiega Cooke. "Basta che non abbiate intenzione di andare in fretta da nessuna parte."


...quindi non ci resta che dire :  a buon astrofilo poche parole... cieli sereni !