Visualizzazione post con etichetta piogge meteoriche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piogge meteoriche. Mostra tutti i post

giovedì 1 gennaio 2015

Eventi Astronomici Gennaio 2015

2 COMMENTA LA NOTIZIA
Buon anno a tutti gli affezionati.

Gli eventi del mese di gennaio :

LUNA :

     
5 Gennaio : ore 05:54 LUNA PIENA . Distanza dalla terra 395.544 km
13 Gennaio : ore 10:48 ULTIMO QUARTO . Distanza dalla terra 396.880 km
20 Gennaio : ore 14:14 LUNA NUOVA . Distanza dalla terra 358.511 km
27 Gennaio : ore 05:49 PRIMO QUARTO. Distanza dalla terra 381.293 km

IL SOLE : 
01 Gennaio : sorge alle 07:38 , tramonta alle 16:49. Lunghezza giorno 9 h 11 m
15 Gennaio : sorge alle 07:36 , tramonta alle 17:04. Lunghezza giorno 9 h 28 m
31 Gennaio : sorge alle 07:24 , tramonta alle 17:23. Lunghezza giorno 9 h 59 m

Piogge Meteoriche :                
 3-4 gennaio: Quadrantidi
Corpo progenitore: l'asteroide 2003 EH1, che forse
 corrisponde alla cometa C/1490 Y1.
Date attive: dall' 1 al 5 gennaio. 
Frequenza massima oltre 40 meteore/ora, con brevi picchi fino a 100 meteore/ora.
Illuminazione lunare:     Luna crescente , verso la fase di piena , per cui molto fastidiosa per le osservazioni                         
Pianeti :
Giove : Ad inizio mese , il pianeta più grande del sistema solare ,  sorge , direzione est , poco dopo le venti .  La sua luminosità , lo pone come astro dominante del mese ( mag -2.02 ) . A fine gennaio , potremo ammirarlo già poco dopo le 18 , sull'orizzonte est . La sua distanza media dal sole è di 778.34 milioni di km . Sempre di enorme fascino , il balletto dei suoi satelliti e l'apparire della grande macchia rossa .
Saturno : il secondo pianeta , per grandezza , del sistema solare , sorge in direzione est , circa 
3 h prima del sole  ,  inizia quindi a farsi vedere in modo assai interessante . 
Sul finire del mese , lo possiamo scorgere , sempre verso est , già poco dopo le 03 del mattino.....preparate i telescopi... ( mag 0.73 )La sua distanza media dal sole è di 1427 milioni di km.
Nettuno : uno dei due giganti di ghiaccio , lontanissimi da noi , è ancora visibile in prima serata ( con ausilio di telescopio , mag 7.76 ) , in direzione sud-ovest , già in fase di "tramonto"...
Già poco dopo la metà del mese , sarà difficile scorgerlo , ormai basso  nell'orizzonte sud-ovest. Il pianeta , dista mediamente dal sole 4497.3 milioni di km.
Urano : l'altro gigante ghiacciato , pure lui lontanissimo , dista dal sole 2900 milioni di km , sarà rintracciabile ( con telescopio , mag 6.16 ) in prima serata , direzione sud , nella costellazione dei pesci .  Li resterà tutto il mese , anticipando il suo tramonto , che a fine mese , sarà intorno alle 22:30 sull'orizzonte ovest . 
Venere : l'inospitale pianeta ,gemello della terra, ( distante mediamente dal sole appena 108 milioni di km ) , sarà difficilmente visibile nei primi giorni del mese , del mese , causa la sua vicinanza al sole . Andrà velocemente allontanandosi dal sole e    sarà visibile , subito dopo il tramonto , forte della sua spettacolare luminosità ( mag -3.35 ), verso sud ovest .  
Marte : il rosso  , grande circa la metà della terra ,  è visibile ad inizio mese , nella costellazione del capricorno  ,  basso sull'orizzonte sud-ovest . Passerà poi nell'aquario , ove resterà fino a fine mese , restando visibile sempre basso , sempre verso sud-ovest ( mag 1,39 ). Il pianeta rosso , dista mediamente dal sole 227,94 milioni di km.
Mercurio : il piccolo roccioso , che dista mediamente dal sole 57,9 milioni di km , non si farà vedere per la primissima parte del  mese ,  andando a "braccetto" con la nostra stella...andrà allontanandosi poi rapidamente  , e nelle migliori condizioni , dalla seconda decade , in direzione sud-ovest , dopo il crepuscolo , sarà visibile .(mag 2.58 )

Mappa del cielo


Altre configurazioni da non perdere
2 Gennaio . Congiunzione Luna-Aldebaran : una bella luna al 94% , è accompagnata nel suo viaggio notturno , dalla scintillante stella alfa del toro . Dopo il tramonto , direzione est , fino a tarda notte in direzione sud-ovest , potremo ammirare questa bella configurazione . 
4 Gennaio : Luna-Alhena ( stella y gemelli mag 1.90 ). splendente accoppiata , nella sera-notte del 4 gennaio , la luna quasi piena , avrà una bellissima stella al suo fianco , nel viaggio notturno , trattasi di Alhena , stella y dei gemelli , la troveremo alla destra della luna , fin dalle prime ore della sera , direzione est , al loro tramonto , verso ovest , troveremo già le prime luci dell'alba.
7 gennaio Luna-Giove. il gigante gassoso , terrà compagnia al nostro satellite , per tutta la notte , fin dalle prime ore della sera , verso est . tramonteranno in prima mattinata , quando il sole sarà già alto . 
8 Gennaio : spettacolare incontro ravvicinato , tra la luna e Regolo , la stella alfa del Leone.
Già poco dopo il suo sorgere ( a est ), dopo le 20 , il nostro satellite troverà alla sua sinistra visuale la bellissima stella del Leone ( e Giove osserva dall'alto.... ). tramonteranno entrambe , sempre a braccetto , a mattina inoltrata , con il nostro sole già dominante .
8-9-10-11 Gennaio : Mercurio e Venere ,  regaleranno spettacolo , subito dopo il tramonto , direzione sud-ovest , per 4 sere andranno "avvicinandosi" , restando molto bassi sull'orizzonte .
Impresa per gli appassionati e coadiuvati da condizioni favorevoli
16 Gennaio : splendido incontro ravvicinato , tra Saturno e il nostro satellite ( una piccola falce al 22% ).  Intorno alle 05 del mattino , questa splendida coppia di astri , grifferà i cieli prima dell'alba , ovviamente in direzione est.
19 Gennaio :  Direzione sud-ovest accattivante ( per difficoltà ) ,  congiunzione Marte-Nettuno. 
I due pianeti , già bassi in prima serata , si potranno avvistare dopo il tramonto del sole , sull'orizzonte sud-ovest.
21 Gennaio : Congiunzione Luna-Mercurio . difficilissima ( per gli appassionati ) congiunzione , subito dopo il tramonto , verso sud-ovest , il piccolo pianeta roccioso è idealmente affiancato da un sottilissima falce di luna crescente ( al 2% ) ....in bocca al lupo !!! Poco sopra , luminosissimo , Venere li segue silente
23 Gennaio : Luna-Marte . Marte-Nettuno .  In fase crescente , il nostro satellite al 14% ,  si mostra in compagnia del pianeta rosso .  Visibili , da subito dopo il tramonto in direzione sud-ovest. Pianeta rosso a sua volta accompagnato dal tramontante Nettuno.

Buon Anno e cieli sereni , possibilmente
Alfredo e Angelo

lunedì 1 dicembre 2014

Eventi astronomici di Dicembre 2014

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Questi i Principali eventi astronomici del mese di dicembre 2014

Luna 

06/12/14  : Luna Piena ore 13:27 (local time ) . Distanza Terra-Luna 389.466 km
14/12/14 : Ultimo quarto ore 13:53 (local time) . Distanza Terra-Luna 402.864 km
22/12/14 : Luna nuova ore 02:36 (local time) . Distanza Terra-Luna 371.974 km
28/12/14 : Primo quarto ore 19:32 (local time) . Distanza Terra-Luna 368.231 km
Il Sole :
01/12/14 : sorge alle 07:25
tramonta alle 16:36
Durata del giorno : 9 h 11 minuti
15/12/14 : sorge alle 7:39
tramonta alle 16:34
Durata del giorno : 8 h 55 minuti
21/12/14 Solstizio d'inverno .
Sorge alle 7:43
tramonta alle 16:36
Durata del giorno 8 h 53 min
31/12/14 : sorge alle 7:47
tramonta alle 16:42
Durata del giorno 8 h 55 min
Piogge Meteoriche
13-14 dicembre: Geminidi
Corpo progenitore: l'asteroide 3200 Fetonte, forse un nucleo meteorico "prosciugato".
Date attive: dal 7 al 16 dicembre; frequenza massima: oltre 45 meteore/ora, con picchi da 120 meteore/ora. Illuminazione lunare: discretamente invasiva , la sua illuminazione sarà rispettivamente del 63% il 13 dicembre , e del 54 % il 14 dicembre .  tuttavia , sorge oltre la mezzanotte , lasciando quindi “libera” la prima serata . 
Pianeti 
Mercurio : Distanza media dal sole 57,9 milioni di km .  Inosservabile per la prima parte del mese , il piccolo del sistema solare , torna visibile nell'ultima decade , dopo il tramonto . A fine mese , tramonta 1h circa dopo il sole , per le migliori condizioni , bisognerà attendere il mese di gennaio.
Venere : Distanza media dal sole 108 milioni di km . Il nostro pianeta gemello , segue a ruota il sole per tutto il mese , restando praticamente invisibile . 
Solo a fine mese , la sua distanza angolare dal sole , lo renderà percepibile al crepuscolo, tramontando circa 45 minuti dopo il sole .
Marte : Distanza media dal sole 227,94 milioni di km . Il pianeta rosso , prosegue il suo percorso, restando visibile dopo il tramonto , in direzione sud-ovest , sempre piuttosto basso sull'orizzonte . Durante il mese di dicembre, attraverserà il capricorno .  
Giove : Distanza media dal sole 778,34 milioni di km . Nella prima parte del mese , bisognerà attendere ancora la seconda parte della sera per osservarlo al meglio , già alto in direzione est . Tutta via , il gigantesco pianeta gassoso , anticipa sempre più il suo sorgere e a fine mese , farà capolino a est , poco dopo le 20 .  
Saturno : Distanza media dal sole 1427 milioni di km .  Difficilmente osservabile nella prima decade del mese ( sorge poco prima del sole ) , l'anellato , inizierà a mostrarsi al meglio sul finire dell'anno , arrivando ad anticipare il sorgere del sole di 2 h e 30 minuti ,in direzione sud-est . 
Urano : Distanza media dal sole 2900 milioni di km . Visibile nella costellazione dei pesci per tutto il mese , già in prima serata , lo si può scorgere alto in direzione sud-est . Anticipa il suo tramonto con il trascorrere dei giorni . A fine mese , tramonterà a ovest , a mezzanotte e trenta circa . ( è consigliabile l'uso di un telescopio per vedere il gigante ghiacciato , vista la sua mag. di 6.14 ) 
Nettuno : Distanza media dal sole 4497,3 milioni di km .  Individuabile già verso sud-est , in prima serata , nella costellazione dell'aquario . Il lontanissimo pianeta blu , resterà visibile tutto il mese , accorciando tutta via il suo tempo di osservabilità. A fine mese , tramonterà poco dopo le 21 . ( anche per Nettuno , è bene utilizzare un telescopio per scorgerlo , "piccolissimo" , data la sua scarsa luminosità , mag. 7.75 ).

Altri fenomeni e configurazioni

Mappa del cielo Dicembre 2014


01-12-2014 Congiunzione Luna-Urano : la Luna al 75% , è accompagnata , fin dalla prima serata ( verso sud-est ) , dal gigante ghiacciato ( mag. 6.10 ) , passeranno a braccetto , tutta la sera e la prima parte della notte , tramontando , verso ovest ,poco dopo le 02:30


12/12/2014 Congiunzione Luna-Regolo( stella alfa del leone ) -Giove  : Questo bellissimo “triangolo” (Luna illuminata al 73 % ) , ci accompagnerà per tutta la notte , dalla seconda parte della sera ( direzione est ) ,  fino alle prime luci dell’alba , dove ritroveremo il nostro “triangolo” basso , verso sud-ovest.

25/12/2014 Congiunzione Luna-Marte : al tramonto , una sottile falce di luna ( al 17% ) , accompagna idealmente il pianeta rosso ormai bassissimo nell'orizzonte  sud-ovest .
  


Saluti Alfredo-Angelo



giovedì 23 ottobre 2014

Aggiornamento Bolidi (FIREBALL) del 22 OTTOBRE

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Il resoconto di oggi ci mostra il sensibile incremento di attività delle ORIONIDI.

Il 22 ottobre 2014, il network ha registrato ben 60 BOLIDI (fireballs).

(26 sporadics, 23 Orionids, 4 Leonis Minorids, 3 Southern Taurids, 2 chi Taurids, 1 epsilon Geminid, 1 lambda Draconid)

Di questi, 26 sono stati catalogati sporadici (casuali o non identificabili) e 23 derivanti dallo sciame delle Orionidi, 4 dal Leone Minore, 3 Tauridi Sud, 2 "chi" Tauridi, 1 "epsilon" Geminidi, 1 "lambda" Draconidi).

Nell'immagine è rappresentato il sistema solare interno. Tutti i bolidi rilevati sono rappresentati comprensivi delle loro orbite che si intersecano in un singolo punto che rappresenta la Terra. 

Le orbite sono codificate con dei colori in funzione della velocità, dalla più bassa (red-rosso) alla più alta (blue). [ingrandisci immagine] [filmati]

giovedì 13 dicembre 2012

Pioggia di meteore in corso ! (Geminidi)

0 COMMENTA LA NOTIZIA
La pioggia di meteore Geminidi è in corso: gli osservatori internazionali stanno registrando fino a 50 meteore per ora da quando la Terra si è immersa nel flusso di detriti della cometa Phaethon3200. Il tasso di avvistamento potrebbe raddoppiare, o anche più che raddoppiare, quando arriveremo ai picchi dello sciame il 13 Dicembre e il 14.
Il momento migliore per osservare è durante le ore prima dell'alba di Giovedi e Venerdì.
R.Shawley, JohnstownPAGeminide tra le corna del Toro il 12/12
Nell'immagine avete un esempio di Geminide appena "catturata"! Questa meteora era quasi brillante come Giove, ovvero l'intensa 'stella' a sinistra della coda della meteora. "Ho visto un sacco di Geminidi - alcune luminose e altre un po' deboli, afferma Shawley, l'autore della foto.

La NASA ritiene che un altro sciame di meteore, che appare per la prima volta quest'anno, si potrebbe aggiungere al conteggio delle Geminidi il 13 dicembre. Un osservatore esperto, Doug Zubenel del Kansas, ha mandato questa relazione di possibile avvistamento : "Credo che questa pioggia sia reale, perché circa alle ore 19:30, CST del 10 dicembre, ho visto una meteora molto lenta ma luminosa quasi quanto Giove attraversare la visuale del mio parabrezza mentre stavo guidando verso est. Era in Toro e stava muovendo verso il confine tra Orione e i Gemelli. Il suo percorso (a ritroso) ha portato verso un radiante in Pesci. Anche se questo, ovviamente, non prova molto, sarebbe plausibile che tale nuovo sciame derivi dalla cometa Wirtanen. Sarebbe sicuramente piacevole scoprirlo."

lunedì 13 agosto 2012

Fantastiche foto delle Perseidi!

0 COMMENTA LA NOTIZIA
A distanza di poco ecco arrivare sulla rete internet immagini meritevoli di citazione e soprattutto di visione! 

Copyright : http://www.facebook.com/kinghamphotography


David Kingham Photography : L'altra notte mi sono avventurato nei cieli bui del Wyoming per vedere lo sciame delle Perseidi in tutta la sua magnificenza. Sono stato in molte zone buie ma le stelle così luminose come si sono ammirate a Snowy Range non le avevo mai viste prima! Ho fotografato il cielo per 7 ore e catturato 22 meteore che poi ho compositato in una sola immagine. Condividete questa foto se vi piace!