Visualizzazione post con etichetta fireball stati uniti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fireball stati uniti. Mostra tutti i post

martedì 21 ottobre 2014

Il network di monitoraggio Fireball della NASA

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Ogni notte le camere del Network NASA all-sky cameras scansionano i cieli sopra gli Stati Uniti alla ricerca di bolidi e meteore. Un software automatizzato dal NASA's Meteoroid Environment Office calcola velocità, grado di penetrazione e profonditànell'atmosfera terrestre e molti altri dati e caratteristiche. 


Ogni giorno i risultati vengono riepilogati e pubblicati su Spaceweather.com, nostro abituale punto di riferimento da molti anni per le notizie spicciole più interessanti e per monitorare alcune situazioni di carattere generale come l'attività solare e le aurore. 

Il resoconto di oggi ci mostra il sensibile incremento di attività delle ORIONIDI che stasera dovrebbero raggiungere il picco di massimo.

Il 20 ottobre 2014, il network ha registrato 28 BOLIDI (fireballs).

Di questi, 20 sono stati catalogati sporadici (casuali o non identificabili) e 8 derivanti dallo sciame delle Orionidi). Nell'immagine è rappresentato il sistema solare interno. Tutti i bolidi rilevati sono rappresentati comprensivi delle loro orbite che si intersecano in un singolo punto che rappresenta la Terra. 

Le orbite sono codificate con dei colori in funzione della velocità, dalla più bassa (red-rosso) alla più alta (blue). [ingrandisci immagine] [filmati]

mercoledì 6 agosto 2014

Esplode bolide negli USA

0 COMMENTA LA NOTIZIA
http://fireballs.ndc.nasa.gov/events/20140803/ev_20140803_031914A_02A.avi
ESPLODE BOLIDE : Sabato sera, 2 agosto, le telecamere di monitoraggio meteore della NASA hanno rilevato BOLIDE che è esploso in un lampo di luce molte volte più luminoso della Luna. Non era proveniente dal flusso di detriti delle Perseidi, ma probabilmente dalle vicinanze della fascia degli asteroidi situata tra Marte e Giove. 

"Il meteorite era di circa 15 centimetri di diametro e pesava quasi 100 libbre," dice Bill Cooke del Meteoroid Environment Office della NASA. "Viaggiava a 47 mila miglia all'ora, si è distrutto in parte in un brillante flash di luce quando si trovava sopra la città di Henagar in Alabama. Le nostre telecamere hanno continuato a tenere traccia di un grande frammento fino a vederlo scomparire a circa 18 miglia sopra Gaylesville, situato vicino al lago Weiss vicino al confine di stato della Georgia.  

All'ultimo avvistamento il frammento stava ancora viaggiando a 11.000 chilometri all'ora. Sulla base della velocità della meteora, l'altitudine finale e le rilevazioni radar doppler, riteniamo che questo bolide abbia prodotto piccoli meteoriti sulla Terra da qualche parte tra Borden Springs, AL e il lago di Weiss."

La NASA vorrebbe ricevere segnalazioni dagli abitanti della zona intorno al lago di Weiss in Alabama che possono aver udito bang sonici o suoni simili dalle 22:20 di Sabato sera.

domenica 21 ottobre 2012

10 Bolidi fra le Orionidi !

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Il 19 ottobre, mentre la Terra aveva il primo contatto con il flusso di detriti delle ORIONIDI (vedi post precedenti), la rete NASA's All-sky Fireball Network ha registrato ben 10 fireball ovvero bolidi (palle di fuoco) di Orionidi nel cielo a sud degli Stati Uniti

Le loro orbite sono indicate di colore blu nello schema a fianco.

La posizione della Terra si trova dove tutte le orbite si intersecano, è segnato con il colore rosso.

Non tutte le orbite nel diagramma sono Orionidi



Le ellissi arancione e verde corrispondono a meteore casuali (occasionali) non connesse con flusso di detriti della Halley. Se si guarda il cielo per alcune ore nella mattinata di Domenica, si rischia di vedere alcune di queste "meteore sporadiche» tra le decine di Orionidi.