Il network di postazioni fisse di osservazione ALL SKY SURVEY della NASA ha rilevato il forte incremento di particelle meteoriche relative allo sciame delle Perseidi ed anche quello di FIREBALL ovvero veri e propri BOLIDI che attraversano il cielo con esplosioni spettacolari.
E' interessante notare che ben 121 bolidi sono stati catalogati SPORADICI ovvero non appartenenti a nessuno sciame catalogato finora!
Il grafico a fianco evidenzia il gran numero di oggetti e mostra anche l'appartenenza orbitale dei singoli avvistamenti.
Il report relativo al 12 AGOSTO 2015, segnala 195 fireballs di cui:
121 sporadics
67 Perseids
2 Northern delta Aquariid
1 Southern iota Aquariid
1 Southern delta Aquariid
1 alpha
Capricornid
Buone osservazioni a tutti!!!
Visualizzazione post con etichetta fireball. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fireball. Mostra tutti i post
giovedì 13 agosto 2015
Esplosione di bolidi sporadici e perseidi
data :
13.8.15
Etichette:
all sky fireball network,
astronomia,
bolidi,
cielo stellato,
esplosioni notturne,
fireball,
Meteore,
stelle cadenti
venerdì 9 gennaio 2015
Meteorite esplode sopra Bucarest
METEORITE ESPLODE NELLA NOTTE del 07 gennaio : Le agenzie di stampa e la rete stanno diffondendo in queste ore la notizia ed i video che ancora una volta documentano ciò che in passato era impensabile credere di poter registrare. Un meteorite che si disintegra in atmosfera dopo aver prodotto un bagliore imponente nella notte.
Ecco i video che abbiamo rintracciato in attesa di avere altre informazioni più particolareggiate.
( compilation di video ) (video singolo)
mercoledì 17 dicembre 2014
Oltre 200 bolidi in una notte !
Come abbiamo già avuto modo di spiegare in altre occasioni, esiste un sistema di monitoraggio della NASA per la rilevazione di meteore particolarmente luminose (ovvero i bolidi), che ogni notte (serena) svolge il proprio servizio di sorveglianza del cielo.
Grazie a questo sistema è possibile anche verificare l'incremento dell'attività dei radianti meteorici ed anche determinare l'origine/orbita.

Come potete vedere dall'immagine-report del 15 dicembre, sono stati registrati ben 101 fireballs (bolidi) in una sola notte con una concentrazione veramente notevole di 69 Geminidi!
(69 Geminids, 24 sporadics, 5 December Leonis Minorids, 1 December Monocerotid, 1 , 1 sigma Hydrid)
E quale conferma è migliore di un RADDOPPIO il giorno successivo? Guardate la notte del 16 dicembre nel grafico di riepilogo!
Ben 208 bolidi, dei quali 106 geminidi!
(106 Geminids, 93 sporadics, 3 December Monocerotids, 2 sigma Hydrids, 1 , 1 Comae Berenicid, 1 , 1 December Leonis Minorid)
E cosa mai potrebbe rovinare clamorosamente una tale "pirotecnica" festa stellare???
L'amarezza più grande infatti viene riservata a chi, come noi, continua a stare sotto una coltre di nubi e di continue perturbazioni meteo che ci negano la visione del cielo ormai da mesi! :-(
L'amarezza più grande infatti viene riservata a chi, come noi, continua a stare sotto una coltre di nubi e di continue perturbazioni meteo che ci negano la visione del cielo ormai da mesi! :-(
data :
17.12.14
Etichette:
all sky fireball network,
bolidi,
dicembre,
fireball,
Geminidi,
meteore luminose,
osservazione,
pioggia meteore,
Sciami meteorici,
superbolidi
giovedì 23 ottobre 2014
Aggiornamento Bolidi (FIREBALL) del 22 OTTOBRE
Il resoconto di oggi ci
mostra il sensibile incremento di attività delle ORIONIDI.
Le orbite sono codificate con dei colori in funzione della velocità, dalla più bassa (red-rosso) alla più alta (blue). [ingrandisci immagine] [filmati]
Il 22 ottobre 2014, il network ha registrato ben 60 BOLIDI (fireballs).
(26 sporadics, 23 Orionids, 4 Leonis Minorids, 3 Southern Taurids, 2 chi Taurids, 1 epsilon Geminid, 1 lambda Draconid)
Di questi, 26 sono stati catalogati sporadici (casuali o non identificabili) e 23 derivanti dallo sciame delle Orionidi, 4 dal Leone Minore, 3 Tauridi Sud, 2 "chi" Tauridi, 1 "epsilon" Geminidi, 1 "lambda" Draconidi).
Nell'immagine è rappresentato il sistema solare interno. Tutti i bolidi rilevati sono rappresentati comprensivi delle loro orbite che si intersecano in un singolo punto che rappresenta la Terra.

Di questi, 26 sono stati catalogati sporadici (casuali o non identificabili) e 23 derivanti dallo sciame delle Orionidi, 4 dal Leone Minore, 3 Tauridi Sud, 2 "chi" Tauridi, 1 "epsilon" Geminidi, 1 "lambda" Draconidi).
Nell'immagine è rappresentato il sistema solare interno. Tutti i bolidi rilevati sono rappresentati comprensivi delle loro orbite che si intersecano in un singolo punto che rappresenta la Terra.
Le orbite sono codificate con dei colori in funzione della velocità, dalla più bassa (red-rosso) alla più alta (blue). [ingrandisci immagine] [filmati]
data :
23.10.14
Etichette:
all sky fireball network,
bolidi,
fireball,
meteore luminose,
orionidi,
piogge meteoriche,
Sciami meteorici,
stelle cadenti
venerdì 25 ottobre 2013
Novità sul monitoraggio dei bolidi (fireball) e aggiornamento degli asteroidi pericolosi
News dalla NASA : Ogni notte, una rete di telecamere della NASA (all-sky) scansiona i cieli sopra gli Stati Uniti cercando di monitorare "fireball" meteoritici ovvero quelle meteore/stelle cadenti che sono particolarmente eclatanti e luminose nella loro manifestazione al momento in cui vengono ad impattare sullo scudo naturale della nostra atmosfera.

Da qualche tempo i risultati giornalieri (!) sono presentati su Spaceweather.com, nostro puntuale riferimento per molte notizie che trovate spesso "ribalzate" su questo blog.
Pertanto vi riportiamo qui sotto un esempio del 23 ottobre 2013, giorno in cui la rete ha riportato ben 28 fireball distinguendo tra questi 15 sporadiche , 10 Orionidi , 2 epsilon Geminidi , una Tauride.
In questo schema del sistema solare interno, tutte le orbite di "fireball" si intersecano in un unico punto ovvero la Terra. Le orbite sono codificati a colori in funzione della velocità, da lento ( rosso) a veloce ( blu) . [ Ingrandisci ] [ film ]
Andando a consultare l'archivio delle osservazioni e sovrapponendo i riepiloghi giornalieri si nota con grande evidenza il momento in cui la Terra viene ad attraversare zone orbitali che hanno un maggiore concentrazione di detriti e polveri spaziali, cometari, asteroidali o non catalogati (sporadici).
AGGIORNAMENTO
DEL CENSIMENTO DEGLI
ASTEROIDI PERICOLOSI PER LA TERRA
Gli asteroidi potenzialmente pericolosi ( PHA ) sono rocce spaziali più grandi di circa 100 metri che possono avvicinarsi alla Terra fino a 0,05 AU . Nessuno dei PHA conosciuti è in rotta di collisione con il nostro pianeta , anche se gli astronomi ne stanno scoprendo di nuovi costantemente.
Alla data del 25 ottobre 2013 risultano 1.435 gli asteroidi potenzialmente pericolosi
Incontri e scoperte recenti di asteroidi | |||
Asteroid | Date(UT) | Miss Distance | Size |
2013 UG1 | Oct 17 | 4.5 LD | 152 m |
2013 UB | Oct 19 | 1.6 LD | 20 m |
2013 UR1 | Oct 21 | 0.7 LD | 13 m |
2013 UE1 | nov-07 | 7.4 LD | 62 m |
2000 DK79 | nov-10 | 49.1 LD | 3.0 km |
2011 JY1 | nov-13 | 8.2 LD | 57 m |
2001 AV43 | nov-18 | 3 LD | 52 m |
2010 CL19 | nov-25 | 37.6 LD | 1.3 km |
2013 NJ | nov-26 | 2.5 LD | 190 m |
2011 YD29 | Dec 28 | 6.1 LD | 24 m |
data :
25.10.13
Etichette:
all sky fireball network,
Asteroidi pericolosi,
bolidi,
fireball,
Meteore,
PHA,
stelle cadenti,
superbolidi
mercoledì 20 febbraio 2013
Video compilation filmati YOUTUBE del FIREBALL
Vi segnalo la compilation di video che è apparsa su youtube da visionare a valutare. Vi sono parecchie inedite o quanto meno "poco visti" finora ed alcuni abbastanza inquietanti.
I commenti li faremo a breve.
I commenti li faremo a breve.
data :
20.2.13
Etichette:
big fireball,
bolide russo,
fireball,
meteorite,
Russia
martedì 23 ottobre 2012
Clamoroso bolide di ORIONIDE dalla Polonia
Orionidi UPDATE : la maggior parte degli osservatori direbbe che le meteore Orionidi 2012 sono state"scadenti". Anche durante il picco del 21 ottobre non si è mai saliti molto sopra i 20 oggetti avvistati all'ora.
A volte, tuttavia, una è più che sufficiente per far cambiare opinione:
"E' stato un BOLIDE di Orionide molto luminoso," dice il fotografo Maciek Myszkiewicz. "E' stato più luminoso della Luna piena."
Le Meteore Orionidi sono pezzi della cometa di Halley, che ha lasciato un flusso di detriti nel sistema solare interno. La Terra colpisce il flusso due volte l'anno con la produzione di un paio di sciami meteorici, le eta Aquaridi di maggio e le Orionidi nel mese di ottobre. Secondo i conteggi internazionali, la Terra è ancora nella zona periferica della porzione del flusso delle Orionidi. Gli astrofili più sportivi devono quindi prestare attenzione all'insorgenza di "frammenti" della cometa di Halley nei cieli prima dell'alba fino a nuovo avviso.
...non si sa mai. :-)
A volte, tuttavia, una è più che sufficiente per far cambiare opinione:
![]() |
Foto by Maciek del 19 Ottobre 2012 @ Siedlce, Polonia |
Le Meteore Orionidi sono pezzi della cometa di Halley, che ha lasciato un flusso di detriti nel sistema solare interno. La Terra colpisce il flusso due volte l'anno con la produzione di un paio di sciami meteorici, le eta Aquaridi di maggio e le Orionidi nel mese di ottobre. Secondo i conteggi internazionali, la Terra è ancora nella zona periferica della porzione del flusso delle Orionidi. Gli astrofili più sportivi devono quindi prestare attenzione all'insorgenza di "frammenti" della cometa di Halley nei cieli prima dell'alba fino a nuovo avviso.
...non si sa mai. :-)
data :
23.10.12
Etichette:
19 ottobre 2012,
fireball,
orionidi,
polonia
domenica 21 ottobre 2012
10 Bolidi fra le Orionidi !

Le loro orbite sono indicate di colore blu nello schema a fianco.
La posizione della Terra si trova dove tutte le orbite si intersecano, è segnato con il colore rosso.
Non tutte le orbite nel diagramma sono Orionidi.
Le ellissi arancione e verde corrispondono a meteore casuali (occasionali) non connesse con flusso di detriti della Halley. Se si guarda il cielo per alcune ore nella mattinata di Domenica, si rischia di vedere alcune di queste "meteore sporadiche» tra le decine di Orionidi.
data :
21.10.12
Etichette:
all sky fireball network,
bolide,
fireball,
fireball stati uniti,
orionidi,
superbolidi
sabato 18 agosto 2012
Il fumo delle stelle cadenti
ANCHE LE METEORE FUMANO: Il titolo è un pò irriverente, ma anche se potrebbe sembrare una sciocchezza non lo è. Anche le Stelle Cadenti, o meglio ciò che tecnicamente e scientificamente vengono definite "meteore" (o ancora meglio "bolidi"...), possono manifestare in cielo residui della loro estremamente rapida e spettacolare entrata e contemporanea uscita di scena sul palcoscenico della volta celeste :
I ricercatori che utilizzano la sonda della NASA "AIM" hanno recentemente scoperto che il fumo lasciato dalle meteore è un ingrediente chiave delle "misteriose" nubi nottilucenti della Terra. Il Fumo Meteorico sono in realtà i detriti, la cenere o ciò che possiamo definire "residui" di ciò che resta quando un meteoroide brucia nell'atmosfera. Il 12 agosto, durante il picco della pioggia meteorica delle Perseidi, Petr Horálek ha fotografato un denso pennacchio di questo "materiale" comprese le torsioni ed i movimenti determinati dai venti in quota nel cielo di Sumava, nella Repubblica Ceca, così come vedete nell'immagine.
"La palla di fuoco ("fireball" vengono definiti in inglese i "bolidi") che ha prodotto questo fumo è stata stimata di magnitudine -9, [ovvero brillante quasi come un quarto di luna]", dice Horálek. "Questa potrebbe essere la più brillante delle Perseidi del 2012". Il sentiero di fumo è rimasto visibile per più di cinque minuti prima che di disperdersi.
Se la teoria del team scientifico di AIM è corretta, questo fumo andrà alla deriva attraverso le correnti presenti nella parte superiore dell'atmosfera terrestre a più di 80 km dalla superficie del pianeta. Lassù, le rare molecole di acqua si "aggrappano" alle particelle meteoritiche, raccogliendosi lentamente a formare minuscoli cristalli di ghiaccio fino a quando...voilà! Una nube Nottilucente è nata.
Per ulteriori immagini con "fumo di meteora", clicca sul link qui sotto:
Realtime Photo Gallery delle Perseidi
[NASA video: Meteor 2012 la pioggia delle Perseidi]
nubi nottilucenti link
"La palla di fuoco ("fireball" vengono definiti in inglese i "bolidi") che ha prodotto questo fumo è stata stimata di magnitudine -9, [ovvero brillante quasi come un quarto di luna]", dice Horálek. "Questa potrebbe essere la più brillante delle Perseidi del 2012". Il sentiero di fumo è rimasto visibile per più di cinque minuti prima che di disperdersi.
Se la teoria del team scientifico di AIM è corretta, questo fumo andrà alla deriva attraverso le correnti presenti nella parte superiore dell'atmosfera terrestre a più di 80 km dalla superficie del pianeta. Lassù, le rare molecole di acqua si "aggrappano" alle particelle meteoritiche, raccogliendosi lentamente a formare minuscoli cristalli di ghiaccio fino a quando...voilà! Una nube Nottilucente è nata.
Per ulteriori immagini con "fumo di meteora", clicca sul link qui sotto:
Realtime Photo Gallery delle Perseidi
[NASA video: Meteor 2012 la pioggia delle Perseidi]
nubi nottilucenti link
data :
18.8.12
Etichette:
bolidi,
fireball,
Meteore,
meteoroidi,
nubi nottilucenti,
pioggia perseidi,
stelle cadenti
lunedì 23 aprile 2012
SIERRA FIREBALL : il bolide del 22 aprile
FIREBALL SIERRA decodificato: Domenica mattina, 22 aprile, proprio mentre la pioggia di meteore Liridi si stava spegnendo, uno spettacolare fireball (palla di fuoco) è esploso in California sulla verticale della catena montuosa della Sierra Nevada. La forte esplosione ha scosso le case dal centro della California a Reno, in Nevada e oltre. Secondo Bill Cooke, capo dell'Ufficio Meteoroid NASA Environment, la fonte dell'esplosione è stata un meteorite delle dimensioni di un minivan.
"Elizabeth Silber alla Western University ha cercato riscontri di segnali infrasuoni dall'esplosione", spiega Cooke. "Infrasuono è un suono a bassissima frequenza che può viaggiare per grandi distanze. Ci sono stati segnali forti in 2 stazioni, consentendo una triangolazione della sorgente di energia a 37.6N, 120.5W. Questo è quanto contrassegnato da una bandiera gialla nella mappa qui sotto."
"L'energia è stata stimata enorme ovvero ben 3,8 kilotoni di TNT (circa un quarto dell'energia della bomba 'Little Boy' su Hiroshima), quindi questo è stato un grande evento", continua. "Non sto dicendo che c'è stata un esplosione di 3,8 kiloton a terra in California. Sto dicendo che la meteora possedeva questa quantità di energia prima di spezzarsi in atmosfera. [La mappa] mostra la posizione del crash atmosferico, e non dell'impatto con il suolo. "
"Il fatto che i boom sonici siano stati sentiti indica che il meteorite è penetrato fino in atmosfera molto bassa, il che implica una velocità inferiore a 15 km / s (33500 miglia all'ora). Assumendo questo valore per la velocità, si ottiene una massa per il meteorite di circa 70 tonnellate. Azzarderei un'ipotesi ulteriore sulla densità di 3 grammi per centimetro cubo (rock solid), ed ho calcolato una dimensione di circa 3-4 metri, ovvero circa le dimensioni di un minivan. "
"Questa meteora non era probabilmente un Liride ma era senza una traiettoria, non posso escludere un'origine Liride ma credo che sia molto più probabile che si trattasse di un oggetto a sè o di meteora sporadica".
data :
23.4.12
Etichette:
bolide,
esplosione in atmosfera,
fireball,
fireball aprile,
lyrid meteor shower,
Meteore,
sciame liridi,
sierra fireball,
superbolidi
giovedì 23 febbraio 2012
Stupendo bolide (meteora)
FIREBALL di Febbraio 2012
22 febbraio 2012: Nel cuore della notte del 13 febbraio, è accaduto qualcosa che ha disturbato la popolazione animale nelle campagne di Portal, Georgia (U.S.A.). Le mucche hanno iniziato a muggire con ansia e i cani ululavano al cielo.
La causa di tanto scompiglio era un meteoroide che arrivava dallo spazio.
fireball in Georgia registrato il 13 febbraio da NASA all-sky camera a Walker
"Alle 1:43 East Time, ho assistito a un incredibile fireball", riferisce Henry Strickland, residente a PORTAL.
"E 'stato molto grande ed ha illuminato metà del cielo frammentandosi. Quando è accaduto, i cani hanno cominciato ad abbaiare e il bestiame era sconvolto, tanto da cominciare a rumoreggiare con suoni di eccitazione. Mi dispiace moltissimo di non aver avuto a disposizione una macchina fotografica.. È durato quasi 6 secondi."
Strickland è stato testimone di una delle insolite "Fireballs di febbraio."
"Questo mese, alcuni grandi rocce spaziali stanno colpendo l'atmosfera terrestre", spiega Bill Cooke del Meteoroid Environment Office della NASA. "Ci sono stati cinque o sei fireball notevoli che potrebbero anche aver determinato caduta di meteoriti in giro per gli Stati Uniti".
Non è il numero di FIREBALL che ha sconcertato i ricercatori. Fino ad oggi, il conteggio di fireball di febbraio 2012 è nella norma. Ma la cosa che attira attenzione è invece l'aspetto e la traiettoria delle fireball che li distingue.
"Questi bolidi (firewall) sono particolarmente lenti e penetranti", spiega l’esperto Peter Brown, professore di fisica presso la University of Western Ontario. "Hanno colpito la parte superiore dell'atmosfera in movimento lento a 15 km / s, decelerando rapidamente a circa 50 km dalla superficie terrestre."
L'attivitàe è iniziata la sera del 1 febbraio, quando un fireball nel Texas centrale ha entusiasmato migliaia di spettatori nell'area di Dallas-Fort Worth.
"E 'stato più luminoso e duraturo di qualsiasi altra cosa che abbia mai visto prima", riferisce un testimone oculare, Daryn Morran. "La fireball ha impiegato circa 8 secondi per attraversare il cielo, ho potuto vedere la fireball iniziare a rallentare;.. Poi è esploso come un petardo in vari pezzi, tremolando un paio di volte e poi è lentamente bruciato" Un altro osservatore a Coppell, Texas, ha riferito di un forte “boom” dopodiché "l'oggetto si ruppe in due pezzi principali e con tanti pezzi più piccoli."
La fireball era abbastanza brillante da poter essere vista dalle telecamere della NASA situate nel New Mexico a più di 500 miglia di distanza. "Era brillante circa come la Luna piena," dice Cooke. Sulla base delle immagini NASA e altre osservazioni, Cooke stima che l'oggetto fosse di 1 o 2 metri di diametro.
Finora nel mese di febbraio, la NASA All-Sky Network Fireball ha fotografato circa una mezza dozzina di meteore luminose che appartengono a questa categoria di strani fireball. Essi variano in dimensioni da palle da basket fino agli autobus e tutti condividono la stessa velocità di entrata lenta e la profonda la penetrazione atmosferica. Cooke ha analizzato le loro orbite per giungere ad una conclusione sorprendente:
"Tutti provengono dalla cintura degli asteroidi, ma non da una singola posizione", dice. "Non c'è una origine comune per questi firewall ed è sconcertante."
Questa non è la prima volta gli astrofili e e gli astronomi notano strani fireball nel mese di febbraio. Infatti, le "Fireball di febbraio" sono un po 'una “leggenda” nei circoli degli osservatori di meteore.
Brown spiega: "Negli anni 1960 e '70, nel corso del mese di febbraio, gli astronomi dilettanti notarono un aumento del numero di firewall particolarmente brillanti, anche con emissione di suoni durante l’azione di profonda penetrazione. I numeri sembravano significativi, soprattutto se si considera che ci sono sempre poche persone a osservare fuori in una notte d'inverno. Studi di follow-up alla fine del 1980 non hanno fatto notare nessun aumento significativo del tasso di firewall in febbraio. Tuttavia, ci siamo sempre chiesti se stava succedendo qualcosa di particolare."
Infatti, uno studio del 1990 dell'astronomo Ian Holliday suggerisce che le 'fireball di febbraio” siano reali. Ha analizzato documentazione fotografica di circa un migliaio di fireball dagli anni 1970 e '80 e ha trovato prove significative di un flusso di fireball che interseca l'orbita della Terra nel mese di febbraio. Ha anche trovato segni di flussi di fireball nella tarda estate e in autunno. I risultati sono però controversi. Anche Holliday ha riconosciuto alcune incertezze nei dati statistici dei suoi risultati.
I dispositivi NASA della Fireball All-Sky Network potrebbero riuscire a risolvere il mistero. Cooke e colleghi stanno aggiungendo sempre più telecamere negli U.S.A., per diffondere una fitta copertura della rete su tutto il Nord America, raggiungendo il campionamento ininterrotto del cielo notturno.
"Il bello del nostro sistema multi-camera intelligente", osserva Cooke, "è che esso misura le orbite quasi istantaneamente. Sappiamo subito quando una raffica di fireball avviene e siamo in grado di dire la provenienza." Questo tipo di dati istantanei è quasi senza precedenti nello studio delle meteore e lascia supporre che sia possibile ottenere nuove conoscenze sull'origine dei fireball di febbraio.
Nel frattempo, il mese non è ancora finito. Quindi "se mucche e cani iniziano a fare concerto", Cooke consiglia di "uscire e dare un'occhiata !"
traduzione eseguita da ANTARESNOTIZIE dell'articolo del Dr. Tony Phillips
Credit: Science@NASA - 22/02/2012
22 febbraio 2012: Nel cuore della notte del 13 febbraio, è accaduto qualcosa che ha disturbato la popolazione animale nelle campagne di Portal, Georgia (U.S.A.). Le mucche hanno iniziato a muggire con ansia e i cani ululavano al cielo.
La causa di tanto scompiglio era un meteoroide che arrivava dallo spazio.
fireball in Georgia registrato il 13 febbraio da NASA all-sky camera a Walker
"Alle 1:43 East Time, ho assistito a un incredibile fireball", riferisce Henry Strickland, residente a PORTAL.
"E 'stato molto grande ed ha illuminato metà del cielo frammentandosi. Quando è accaduto, i cani hanno cominciato ad abbaiare e il bestiame era sconvolto, tanto da cominciare a rumoreggiare con suoni di eccitazione. Mi dispiace moltissimo di non aver avuto a disposizione una macchina fotografica.. È durato quasi 6 secondi."
Strickland è stato testimone di una delle insolite "Fireballs di febbraio."
"Questo mese, alcuni grandi rocce spaziali stanno colpendo l'atmosfera terrestre", spiega Bill Cooke del Meteoroid Environment Office della NASA. "Ci sono stati cinque o sei fireball notevoli che potrebbero anche aver determinato caduta di meteoriti in giro per gli Stati Uniti".
Non è il numero di FIREBALL che ha sconcertato i ricercatori. Fino ad oggi, il conteggio di fireball di febbraio 2012 è nella norma. Ma la cosa che attira attenzione è invece l'aspetto e la traiettoria delle fireball che li distingue.
"Questi bolidi (firewall) sono particolarmente lenti e penetranti", spiega l’esperto Peter Brown, professore di fisica presso la University of Western Ontario. "Hanno colpito la parte superiore dell'atmosfera in movimento lento a 15 km / s, decelerando rapidamente a circa 50 km dalla superficie terrestre."
L'attivitàe è iniziata la sera del 1 febbraio, quando un fireball nel Texas centrale ha entusiasmato migliaia di spettatori nell'area di Dallas-Fort Worth.
"E 'stato più luminoso e duraturo di qualsiasi altra cosa che abbia mai visto prima", riferisce un testimone oculare, Daryn Morran. "La fireball ha impiegato circa 8 secondi per attraversare il cielo, ho potuto vedere la fireball iniziare a rallentare;.. Poi è esploso come un petardo in vari pezzi, tremolando un paio di volte e poi è lentamente bruciato" Un altro osservatore a Coppell, Texas, ha riferito di un forte “boom” dopodiché "l'oggetto si ruppe in due pezzi principali e con tanti pezzi più piccoli."
La fireball era abbastanza brillante da poter essere vista dalle telecamere della NASA situate nel New Mexico a più di 500 miglia di distanza. "Era brillante circa come la Luna piena," dice Cooke. Sulla base delle immagini NASA e altre osservazioni, Cooke stima che l'oggetto fosse di 1 o 2 metri di diametro.
Finora nel mese di febbraio, la NASA All-Sky Network Fireball ha fotografato circa una mezza dozzina di meteore luminose che appartengono a questa categoria di strani fireball. Essi variano in dimensioni da palle da basket fino agli autobus e tutti condividono la stessa velocità di entrata lenta e la profonda la penetrazione atmosferica. Cooke ha analizzato le loro orbite per giungere ad una conclusione sorprendente:
"Tutti provengono dalla cintura degli asteroidi, ma non da una singola posizione", dice. "Non c'è una origine comune per questi firewall ed è sconcertante."
Questa non è la prima volta gli astrofili e e gli astronomi notano strani fireball nel mese di febbraio. Infatti, le "Fireball di febbraio" sono un po 'una “leggenda” nei circoli degli osservatori di meteore.
Brown spiega: "Negli anni 1960 e '70, nel corso del mese di febbraio, gli astronomi dilettanti notarono un aumento del numero di firewall particolarmente brillanti, anche con emissione di suoni durante l’azione di profonda penetrazione. I numeri sembravano significativi, soprattutto se si considera che ci sono sempre poche persone a osservare fuori in una notte d'inverno. Studi di follow-up alla fine del 1980 non hanno fatto notare nessun aumento significativo del tasso di firewall in febbraio. Tuttavia, ci siamo sempre chiesti se stava succedendo qualcosa di particolare."
Infatti, uno studio del 1990 dell'astronomo Ian Holliday suggerisce che le 'fireball di febbraio” siano reali. Ha analizzato documentazione fotografica di circa un migliaio di fireball dagli anni 1970 e '80 e ha trovato prove significative di un flusso di fireball che interseca l'orbita della Terra nel mese di febbraio. Ha anche trovato segni di flussi di fireball nella tarda estate e in autunno. I risultati sono però controversi. Anche Holliday ha riconosciuto alcune incertezze nei dati statistici dei suoi risultati.
I dispositivi NASA della Fireball All-Sky Network potrebbero riuscire a risolvere il mistero. Cooke e colleghi stanno aggiungendo sempre più telecamere negli U.S.A., per diffondere una fitta copertura della rete su tutto il Nord America, raggiungendo il campionamento ininterrotto del cielo notturno.
"Il bello del nostro sistema multi-camera intelligente", osserva Cooke, "è che esso misura le orbite quasi istantaneamente. Sappiamo subito quando una raffica di fireball avviene e siamo in grado di dire la provenienza." Questo tipo di dati istantanei è quasi senza precedenti nello studio delle meteore e lascia supporre che sia possibile ottenere nuove conoscenze sull'origine dei fireball di febbraio.
Nel frattempo, il mese non è ancora finito. Quindi "se mucche e cani iniziano a fare concerto", Cooke consiglia di "uscire e dare un'occhiata !"
traduzione eseguita da ANTARESNOTIZIE dell'articolo del Dr. Tony Phillips
Credit: Science@NASA - 22/02/2012
data :
23.2.12
Etichette:
2012,
bolidi,
fireball,
fireball di febbraio,
fireball february,
meteoroide,
palla di fuoco
mercoledì 22 settembre 2010
Doppio Bolide in New Mexico
FIREBALL: Ieri sera (21 settembre) circa 9:01 pm (in New Messico), una abbagliante palla di fuoco scivolava nei cieli del New Mexico e del Texas.
I cronisti televisivi americani hanno ricevuto una grande quantità di segnalazioni presso i loro centralini che segnalavano "un oggetto infuocato che cadeva dal cielo".
Una ALL-SKY-CAMERA (camera fotografica che inquadra tutto il cielo) al di fuori di Santa Fe ha catturato l'oggetto durante il suo volo.
Clicca sull'immagine per lanciare un filmato di 5 MB:

Nota: Nel filmato, la luce "ferma" è quella del disco lunare mentre la luce in movimento è la palla di fuoco (fireball).
"Ha impiegato 23 secondi per attraversare il cielo ed era quasi luminoso come la luna piena", afferma Thomas Ashcraft, che gestisce la fotocamera. "La palla di fuoco ha anche emesso un "boom sonico" sufficiente per essere sentito da dentro un'abitazione. In un primo momento ho pensato che fosse un tuono."
Dopo essere passato sopra il New Mexico, il bolide a quanto pare ha continuato la sua traiettoria sopra ilTexas.
"Alle 9:05 pm (MDT) del 21 settembre abbiamo assistito alla comparsa di un fireball lento che è partito da ovest e si è diretto verso ENE", riferisce Matteo Byrd da Amarillo.
"Era molto luminoso, bianco e spargeva scintille dello stesso colore intenso."
Altro elemento di eccezionalità è il fatto che al primo bolide ne ha fatto seguito un secondo!
"Circa 7 o 8 minuti più tardi un altro bolide è stato avvistato proprio sopra Amarillo, in movimento sempre nella stessa direzione", aggiunge Byrd.
Lo US Space Command non ha diramato rapporti relativi a satelliti o detriti spaziali in ingresso in atmosfera al momento degli avvistamenti.
E' quindi lecito ritenere che si sia trattato di un meteoroide casuale (forse due, date le testimonianze) che si è disintegrato nell'atmosfera terrestre.
I cronisti televisivi americani hanno ricevuto una grande quantità di segnalazioni presso i loro centralini che segnalavano "un oggetto infuocato che cadeva dal cielo".
Una ALL-SKY-CAMERA (camera fotografica che inquadra tutto il cielo) al di fuori di Santa Fe ha catturato l'oggetto durante il suo volo.
Clicca sull'immagine per lanciare un filmato di 5 MB:

Nota: Nel filmato, la luce "ferma" è quella del disco lunare mentre la luce in movimento è la palla di fuoco (fireball).
"Ha impiegato 23 secondi per attraversare il cielo ed era quasi luminoso come la luna piena", afferma Thomas Ashcraft, che gestisce la fotocamera. "La palla di fuoco ha anche emesso un "boom sonico" sufficiente per essere sentito da dentro un'abitazione. In un primo momento ho pensato che fosse un tuono."
Dopo essere passato sopra il New Mexico, il bolide a quanto pare ha continuato la sua traiettoria sopra ilTexas.
"Alle 9:05 pm (MDT) del 21 settembre abbiamo assistito alla comparsa di un fireball lento che è partito da ovest e si è diretto verso ENE", riferisce Matteo Byrd da Amarillo.
"Era molto luminoso, bianco e spargeva scintille dello stesso colore intenso."
Altro elemento di eccezionalità è il fatto che al primo bolide ne ha fatto seguito un secondo!
"Circa 7 o 8 minuti più tardi un altro bolide è stato avvistato proprio sopra Amarillo, in movimento sempre nella stessa direzione", aggiunge Byrd.
Lo US Space Command non ha diramato rapporti relativi a satelliti o detriti spaziali in ingresso in atmosfera al momento degli avvistamenti.
E' quindi lecito ritenere che si sia trattato di un meteoroide casuale (forse due, date le testimonianze) che si è disintegrato nell'atmosfera terrestre.
data :
22.9.10
Etichette:
bolide,
fireball,
Meteore,
meteoroide,
palla di fuoco
lunedì 23 agosto 2010
Un altro impatto su GIOVE !
UN ALTRO BOLIDE (FIREBALL) su Giove: Il 20 agosto alle 18:22 UT, un astrofilo giapponese, Masayuki Tachikawa, della città di Kumamoto, ha video-registrato un impatto evidente sul pianeta Giove.
Clicca sull'immagine per visualizzare un filmato del bolide:

Questa è la terza volta in soli 13 mesi che gli astrofili rilevano segni di impatti su Giove. Gli eventi precedenti si sono verificati il 19 luglio 2009 e il 3 Giugno 2010.
Giove è plausibile che sia colpito più spesso di quanto si fosse finora ritenuto cosa che porta molti ricercatori a chiedere una rete mondiale di telescopi per monitorare costantemente il pianeta e di misurare le velocità d'impatto.
"Come l'evento del 3 giugno, questo bolide non ha prodotto alcun residuo visibile", osserva John Rogers, direttore della sezione Giove della "British Astronomical Association's".
"Qui sono riportate alcune immagini ad alta risoluzione scattate 1-2 rotazioni prima e 1-2 rotazioni dopo l'evento" e come commentano gli osservatori, non c'era nessun segno visibile (nè in RGB, né UV, né metano) post-impatto. Le macchie scure sulla fascia equatoriale del Nord erano già presenti prima del fireball".
JUPITER LAST-UPDATE: Un'altra immagine di conferma del fireball del 20 agosto è appena stata rilasciata. Un altro astrofilo di Tokio, Aoki Kazuo, ha registrato un flash nello stesso tempo e luogo su Giove, come ha fatto Masayuki Tachikawa dalla città di Kumamoto.
I due osservatori distano circa 800 km e questa seconda conferma permette di certificare l'associazione del flash con un impatto su Giove.
Clicca sull'immagine per visualizzare un filmato del bolide:

Questa è la terza volta in soli 13 mesi che gli astrofili rilevano segni di impatti su Giove. Gli eventi precedenti si sono verificati il 19 luglio 2009 e il 3 Giugno 2010.
Giove è plausibile che sia colpito più spesso di quanto si fosse finora ritenuto cosa che porta molti ricercatori a chiedere una rete mondiale di telescopi per monitorare costantemente il pianeta e di misurare le velocità d'impatto.
"Come l'evento del 3 giugno, questo bolide non ha prodotto alcun residuo visibile", osserva John Rogers, direttore della sezione Giove della "British Astronomical Association's".
"Qui sono riportate alcune immagini ad alta risoluzione scattate 1-2 rotazioni prima e 1-2 rotazioni dopo l'evento" e come commentano gli osservatori, non c'era nessun segno visibile (nè in RGB, né UV, né metano) post-impatto. Le macchie scure sulla fascia equatoriale del Nord erano già presenti prima del fireball".

I due osservatori distano circa 800 km e questa seconda conferma permette di certificare l'associazione del flash con un impatto su Giove.
Iscriviti a:
Post (Atom)