
Clicca sull'immagine per visualizzare i rapidi sviluppi.
La nuova macchia solare sta crescendo così rapidamente che il suo campo magnetico diventa instabile . L'arco magnetico della regione è irrequieto e mostra brillamenti solari di classe C, tra i quali un brillante C8 (fotografato da Andy Devey del sud della Spagna).
Esplosioni più forti potrebbero essere in vista, se gli sviluppi continuano a questo ritmo sostenuto.
CANYON CORONALE : Oggi , l'atmosfera del sole è divisa a metà da un consistente buco coronale a forma di canyon. Il Solar Dynamics Observatory della NASA ha fotografato l'abisso, che è posizionato quasi direttamente al fronte Terra come si vede nell'immagine.
I buchi coronali sono luoghi in cui il campo magnetico del Sole si apre e permette al vento solare di fuggire. Questo foro si trova a cavallo dell'equatore del Sole in un modo che consentirà al flusso di vento solare che emerge dalla regione di intersecare l'orbita della Terra verso il 16-17 maggio.
Nessun commento:
Posta un commento