venerdì 31 dicembre 2021

JWST : l'occhio infrarosso al di là della Luna.

0 COMMENTA LA NOTIZIA

 In questi giorni l'interesse per le missioni spaziali è stata polarizzata dal lancio del telescopio spaziale JWST (Webb per gli amici).

Su questo evento sono stati pubblicati fiumi di parole e video di natura scientifica e non e Flavius, naturalmente, non poteva esimersi dall'aggiungere al mucchio le sue.
A 6 giorni dal lancio tutto sembra procedere come da programma: dopo lo sprint iniziale la sua velocità si è ridotta di molto (ora sta viaggiando a circa 700 m/s) ed ha compiuto le prime operazioni per il dispiegamento dello schermo che lo proteggerà dal calore del Sole.
Si, perché dove andrà (a 1,5 milioni di Km dalla terra in direzione opposta a quella del sole), la temperatura delle parti illuminate è troppo alta (maggiore di 0° C) e bisogna fare ombra (anche così i -150° C sono troppi per l'infrarosso e quindi JWST possiede un impianto criogenico per abbassarla fino a circa -265° C).


In attesa degli sviluppi della missione "AUGURI" e speriamo in un 2022 decente !!!
P.S. l'immagine è ovviamente una rappresentazione artistica.
Flavius

mercoledì 29 dicembre 2021

Il cielo del mese: gennaio 2022

0 COMMENTA LA NOTIZIA

 Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di gennaio 2021!

 
 
Il Sole 
il Sole, fotografato da Michele Brusa
 
01 gennaio: sorge alle 07:49
transita alle 12:17
tramonta alle 16:46
durata del giorno 8 ore e 57 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.983924828 U.A.
 
15 gennaio: sorge alle 07:45
transita alle 12:23
tramonta alle 17:01
durata del giorno 9 ore e 16 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.983602065 U.A.
 
31 gennaio: sorge alle 07:32
transita alle 12:27
tramonta alle 17:22
durata del giorno 9 ore e 50 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.985224202 U.A
 
 
La Luna 
La Luna, fotografata da Simone Zampilli
 
1 gennaio, h 23:42 - Luna al perigeo (358.032,6 km)
 
2 gennaio - Luna nuova
 
9 gennaio - Luna al primo quarto
 
14 gennaio, h 10:22 - Luna in apogeo (405.804,9 km)
 
17 gennaio - Luna piena
 
25 gennaio - Luna all'ultimo quarto
 
 
I pianeti
 
Mercurio - Il pianeta Mercurio non sarà osservabile durante il mese di gennaio, perché troppo vicino al Sole. Il 7 gennaio sarà in massima elongazione Est, mentre il 23 gennaio sarà in congiunzione inferiore;
  
Venere - Venere non sarà osservabile nei primi giorni del 2022, perché troppo vicino al Sole. Tornerà visibile nelle vesti di Lucifero nella seconda metà di gennaio, quando farà capolino a Est, prima dell'alba. Il 9 gennaio sarà nel punto di congiunzione inferiore;
 
Terra - Questo mese citiamo anche il nostro pianeta in quanto il 4 gennaio alle 6:28 la Terra si troverà in perielio, cioè nel punto più vicino al Sole durante il suo moto di rivoluzione attorno ad esso, ad una distanza di 0,983336546 U.A. (circa 147.105.053,463 km):
 
Marte - Il Pianeta Rosso sarà timidamente visibile a Sud-Est poco prima dell'alba;
 
Giove - Il Gigante gassoso sarà osservabile nella prima parte della notte, poiché tramonterà con sempre maggiore anticipo nel corso del mese;
 
Saturno - Anche il Signore degli Anelli sarà osservabile soltanto nelle primissime ore della notte, anticipando progressivamente il suo tramonto;
 
Urano - Urano è osservabile al telescopio durante la prima parte della notte, dato che il suo tramonto è previsto oltre la mezzanotte a fine mese. Il 30 gennaio sarà in quadratura;
 
Nettuno - Il pianeta Nettuno anticipa il suo tramonto giorno dopo giorno: possibile osservarlo al telescopio durante la prima parte della notte, in condizioni di buio ottimale, anche se a fine mese tramonta poco dopo le 20.
 
 
Congiunzioni 
Congiunzione tra Giove (a sinistra) e Venere (a destra) del Giugno 2015. Foto di Alfredo Lolli e Matteo Reggidori.
 
 
-5 gennaio, h 17 - Congiunzione Giove-Luna-Saturno;

-29 gennaio, h 7: Congiunzione Luna-Marte
 


  Sciami meteorici con picco d'intensità nel mese di gennaio  
Ecco gli sciami meteorici attivi nel mese di gennaio, divisi tra quelli che durante il mese mostrano il loro picco e quelli che pur non avendo in questo mese il picco presentano comunque una qualche attività. Per maggiori informazioni, potete consultare la apposita rubrica UAI curata della Sezione Meteore, a questo link: http://meteore.uai.it/sciami/2022/gen2022.htm
 
1)Quadrantidi/Bootidi di gennaio: sciame attivo tra il 26 dicembre ed il 13 gennaio, con picco il 3 gennaio;  
2)Rho Geminidi: sciame attivo tra il 28 dicembre e il 28 gennaio, con picco l'8 gennaio
3)Delta Cancridi: sciame attivo tra il 21 dicembre ed il 25 gennaio, con picco il 17 gennaio;
4)Alfa Cani Minoridi: sciame attivo dal 13 al 30 gennaio, con picco il 17 gennaio;
5)Alfa Idridi: sciame attivo dal 31 dicembre al 06 febbraio, con picco il 19 gennaio; 
6)Alfa Leonidi: sciame attivo dal 13 gennaio al 13 febbraio, con picco il 31 gennaio.
 
Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono costituiti da: 
 
1)Leo Minoridi di dicembre: (attive dal 05 dicembre al 04 febbraio, con picco il 19 dicembre); 
2)Lincidi: (attive dal 10 dicembre al 28 gennaio, con picco il 20 dicembre); 
3)Zeta Aurigidi Sud: (attive dal 11 dicembre al 21 gennaio, con picco il 31 dicembre); 
4)Zeta Aurigidi Nord: (attive dal 14 dicembre al 15 gennaio, con picco il 31 dicembre); 
5)Xi Bootidi: (attive dal 25  gennaio al 9 febbraio, con picco il 5 febbraio); 
6)Alfa Aurigidi: (attive dal 15 gennaio al 20 febbraio, con picco il 6 febbraio); 
7)Psi Leonidi/Eta Leonidi: (attive dal 26 gennaio al 28 febbraio, con picco l'11 febbraio).
 
Carte del cielo del mese di gennaio  
il cielo del 01 gennaio, alle ore 23
 
Il cielo del 15 gennaio, alle ore 23

 

lunedì 29 novembre 2021

Il cielo del mese: dicembre 2021

0 COMMENTA LA NOTIZIA

Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di dicembre 2021!

 Il Sole 
il Sole, fotografato da Michele Brusa
 
01 dicembre: sorge alle 07:29
transita alle 12:02
tramonta alle 16:36
durata del giorno 9 ore e 7 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0,98600382 U.A.
 
15 dicembre: sorge alle 07:42
transita alle 12:09
tramonta alle 16:36
durata del giorno 8 ore e 54 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0,984263563 U.A.
 
31 dicembre: sorge alle 07:49
transita alle 12:17
tramonta alle 16:45
durata del giorno 8 ore e 56 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0,983310087 U.A
 
 
La Luna 
La Luna, fotografata da Simone Zampilli 
 
3 dicembre, h 22:27 - Luna nuova
 
4 dicembre, h 10:55 - Luna in perigeo (356.794,1 km)
 
10 dicembre, 14:30 - Luna al primo quarto
 
18 dicembre, h 2:47 - Luna in apogo (406.319,6 km)
 
18 dicembre, h 16:04 - Luna piena
 
26 dicembre, h 15:29 - Luna all'ultimo quarto
 
 
I pianeti
 
Mercurio - Il pianeta Mercurio sarà pressoché inosservabile, se non con estrema difficoltà negli ultimissimi giorni dell'anno, nel chiarore del tramonto, a Sud-Ovest, basso sull'orizzonte.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,388 U.A. (207.641.844,532 km);
 
Venere - "Vespero" sarà osservabile per poco tempo a Ovest, nel cielo che segue il tramonto, accelerando gradualmente il suo tramonto.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 0,34 U.A. (50.863.276,038
km);
 
Terra - Questo mese citiamo anche il nostro pianeta in quanto il 21 dicembre, alle 16:58 (ora italiana), cadrà il solstizio invernale.
 
Marte - Il Pianeta Rosso sarà visibile con grande difficoltà a Sud-Est, immediatamente prima dell'alba, basso sull'orizzonte.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 2,423 U.A. (362.475.640,706 km);
 
Giove - Il Gigante gassoso sarà ancora il protagonista della prima parte della notte, appalesandosi subito dopo il tramonto del Sole, a Sud, anticipando gradualmente l'ora del suo tramonto.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 5,351 U.A. (800.498.206,116 km);
 
Saturno - Il Signore degli Anelli brillerà vicino a Giove subito dopo il tramonto del Sole, a Sud/Sud-Est, anticipando gradualmente il suo tramonto.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 10,575 U.A. (1.581.997.482,653 km);
 
Urano - Per chi possiede un telescopio, Urano è sicuramente in una posizione privilegiata per le osservazioni, rimanendo alto in cielo per gran parte della notte.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 18,987 U.A. (2.840.414.770,981 km);
 
Nettuno - Il pianeta Nettuno sarà osservabile al telescopio nella prima parte della notte, in condizioni di buio ottimale. Il 12 dicembre sarà in quadratura.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 29,96 U.A. (
4.481.952.206,172 km).
  
Congiunzioni 
Congiunzione tra Giove (a sinistra) e Venere (a destra) del Giugno 2015. Foto di Alfredo Lolli e Matteo Reggidori.
 
-7 dicembre, h 17 - Congiunzione Luna-Venere;


  -8 dicembre, h 17:30 - Congiunzione Luna-Saturno;

   -9 dicembre, h 17:30 - Congiunzione Luna-Giove

-31 dicembre, h 7 - Congiunzione Luna-Marte-Antares


 Sciami meteorici con picco d'intensità nel mese di dicembre  
Ecco gli sciami meteorici attivi nel mese di novembre, divisi tra quelli che durante il mese mostrano il loro picco e quelli che pur non avendo in questo mese il picco presentano comunque una qualche attività. Per maggiori informazioni, potete consultare la apposita rubrica UAI curata della Sezione Meteore, a questo link: http://meteore.uai.it/sciami/2021/dic2021.htm
 
1)Epsilon Ursae Majoridi: attivo dal 13 novembre al 17 dicembre, con picco il 5 dicembre;

2)Sigma Idridi (anche dette Eta Idridi): attivo dal 26 novembre al 30 dicembre, con picco il 6 dicembre;

3)Monocerontidi; attivo dal 27 novembre al 21 dicembre, con picco l'8 dicembre;

4)Delta Arietidi: attivo dal 3 al 31 dicembre, con picco il 10 dicembre;

5)Chi Orionidi: attivo dal 16 novembre al 18 dicembre, con picco il 10 dicembre;

6)Geminidi: attivo dal 3 al 19 dicembre, con picco il 13 dicembre;

7)Comae Berenicidi: attivo dal 9 al 23 dicembre, con picco il 16 dicembre;

8)Leo Minoridi di dicembre: attivo dal 5 dicembre al 4 febbraio, con picco il 19 dicembre;

9)Lyncidi: attivo dal 10 dicembre al 28 gennaio, con picco il 20 dicembre;

10)Ursidi: attivo dal 16 al 28 dicembre, con picco il 21 dicembre;

11)Theta Geminidi: attivo dal 20 al 29 dicembre, con picco la notte del 25 dicembre;

12)Draconidi di dicembre: attivo tra il 28 ed il 31 dicembre, con picco il 30 dicembre;

13)Zeta Aurigidi-Sud: attivo dall'11 dicembre al 21 gennaio, con picco il 31 dicembre;

14)Zeta Aurigidi-Nord: attivo dal 14 dicembre al 15 gennaio, con picco il 31 dicembre.
 
Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono costituiti da: 
 
1)Tauridi Nord: (attive dal 16 ottobre al 5 dicembre, con picco il 12 novembre);

2)Andromedidi (Bielidi): (attive dal 5 novembre al 6 dicembre, con picco il 29 novembre);

3)Quadrantidi: (attive dal 26 dicembre al 13 gennaio, con picco il 3 gennaio);

4)Delta Cancridi (attive dal 21 dicembre al 25 gennaio, con picco il 17 gennaio).
 
Appuntamenti con il Gruppo Astrofili Antares: 
 -Venerdì 10 dicembre, dalle 20:45 alle 22:15 - SerAntares di dicembre 2021
  
 
Carte del cielo del mese di dicembre 
 
il cielo del 1 dicembre, alle ore 23
 
Il cielo del 15 dicembre, alle ore 23

 

martedì 2 novembre 2021

Il cielo del mese: novembre 2021

0 COMMENTA LA NOTIZIA

  Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di novembre 2021!

 
Il Sole 
il Sole, fotografato da Michele Brusa
 
01 novembre: sorge alle 6:50
transita alle 11:57
tramonta alle 17:03
durata del giorno 10 ore e 13 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.992413037 U.A.
 
15 novembre: sorge alle 7:09
transita alle 11:58
tramonta alle 16:47
durata del giorno 9 ore e 38 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.989105825 U.A.
 
30 novembre: sorge alle 7:27
transita alle 12:02
tramonta alle 16:37
durata del giorno 9 ore e 10 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.986169002 U.A
 
 
La Luna 
 
La Luna, fotografata da Simone Zampilli
 
4 novembre, h 11:47 - Luna nuova
 
5 novembre, h 23:03 - Luna in perigeo (358.843,6 km)
 
11 novembre, h 2:10 - Luna al primo quarto
 
18 novembre, h 20:31 - Luna piena
 
21 novembre, h 2:59 - Luna in apogeo (406.279,3 km) 
 
27 novembre, h 1:03 - Luna all'ultimo quarto
 
I pianeti
 
Mercurio - Il pianeta Mercurio sarà individuabile con alcune difficoltà a Ovest nei primissimi giorni del mese, perdendosi facilmente nel bagliore crepuscolare che segue il tramonto, molto basso sull'orizzonte. Per il resto del mese esso sarà invece troppo vicino al Sole per essere osservato, raggiungendo il punto di congiunzione superiore il 29.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,382 U.A. (206.744.257,307 km);
 
Venere - Venere sarà visibile nel cielo a Ovest, dopo il tramonto, tramontando sempre attorno alle 19:20.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 0,542 U.A. (81.082.045,919 km);
 
Marte - Il Pianeta Rosso sarà osservabile con qualche difficoltà a Est, basso sull'orizzonte che prcede l'alba, soltando nella seconda metà del mese, difficilmente distinguibile nel chiarore mattutino. 
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 2,543 U.A. (380.427.385,19 km);
 
Giove - Il Gigante gassoso sarà ancora protagonista del cielo novembrino, anche se anticipa progressivamente l'ora del suo tramonto.
Il 15 novembre sarà in quadratura.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 4,898 U.A. (732.730.370,689 km);
 
Saturno - Il Signore degli Anelli rimarrà visibile solamente nelle prime ore della notte, anticipando via via il suo tramonto.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 10,146 U.A. (1.517.819.996,122 km);
 
Urano - Urano si trova in un periodo di ottima visibilità, al binocolo o al telescopio, essendo presente in cielo per quasi tutto l'arco della notte.
Il 5 novembre sarà in opposizione.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 18,757 U.A. (2.806.007.260,72 km);
 
Nettuno - Il pianeta Nettuno sarà osservabile al telescopio nella prima parte della notte.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 29,457 U.A. (4.406.704.477,21
km).
 
 
Congiunzioni
 
Congiunzione tra Giove (a sinistra) e Venere (a destra) del Giugno 2015. Foto di Alfredo Lolli e Matteo Reggidori.
 
 -3 novembre, h 7Congiunzione Luna-Mercurio;

 -8 novembre, h 17Congiunzione Luna-Venere;
 
-10 novembre, h 18 - Congiunzione Luna-Saturno;
-11 novembre, h 18 - Congiunzione Luna-Giove
 

 Sciami meteorici con picco d'intensità nel mese di novembre  
 
Ecco gli sciami meteorici attivi nel mese di novembre, divisi tra quelli che durante il mese mostrano il loro picco e quelli che pur non avendo in questo mese il picco presentano comunque una qualche attività. Per maggiori informazioni, potete consultare la apposita rubrica UAI curata della Sezione Meteore, a questo link: https://meteore.uai.it/sciami/2021/nov2021.htm
 
1)Tauridi Sud: sciame attivo dal 7 settembre ottobre al 30 novembre, con picco il 3 novembre; 
2)Tauridi Nord: sciame attivo dal 16 ottobre al 5 dicembre, con picco il 12 novembre;
3)Andromedidi: sciame attivo dal 1 al 24 novembre, con picco il 14;
4)Leonidi: sciame attivo dal 5 al 30 novembre, con picco è previsto il 18 novembre;
5)Alfa Monocerontidi: attivo dal 13 novembre al 2 dicembre, con picco atteso per il 21 novembre;
6)Andromedidi (Bielidi); attivo dal 5 novembre al 6 dicembre, con picco il 29 novembre;  
 
 Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono costituiti da: 
1)Orionidiattive dal 2 ottobre al 15 novembre, con picco il 22 ottobre;
2)Epsilon Ursae Majoridi: (attive dal 13 novembre al 17 dicembre, con picco il 5 dicembre);
3)Sigma Hydridi(attive dal 26 novembre al 30 dicembre, con picco il 6 dicembre);
4)Monocerontidi(attive dal 27 novembre al 21 dicembre, con picco il 8 dicembre);
5)Chi Orionidi(attive dal 16 novembre al 18 dicembre, con picco il 10 dicembre). 
 
Carte del cielo del mese di novembre 
 il cielo del 01 novembre, alle ore 23
 
Il cielo del 15 novembre, alle ore 23

sabato 9 ottobre 2021

Ancora spettri.

0 COMMENTA LA NOTIZIA

 Dal 1800 gli astronomi hanno diviso le stelle in diversi tipi spettrali, con lo scopo iniziale di classificare l'intensità delle righe di assorbimento dell'Idrogeno.

La classificazione attualmente più diffusa è
quella di Harvard : "OBAFGKM
(storicamente, queste lettere si ricordano con il mnemonico "Oh Be A Fine Girl/Guy Kiss Me") 
che descrive più adeguatamente la temperatura 
superficiale degli oggetti.
I suddetti tipi spettrali principali sono mostrati nell'immagine con le stelle di tipo O (Blu più calde - 30.000°K e oltre) in alto e di tipo M (Rosse più fredde - 2.700°K e meno) in basso.

 

Recentemente sono stati aggiunte altre classi : W,L,T,Y
Classe W: stelle di Wolf-Rayet con atmosfere ricche di elio e temperature di 50.000°K ÷ 85.000°K
Classe L : Nane Rosse (stelle) o Nane Brune (non stelle) con temperature di 1.200°K ÷ 2.000°K
Classe T : Nane Brune con temperature di 700°K ÷ 1.300°K
Classe Y : Fritto misto di oggetti sub-stellari con temperature inferiori ai 700°K.
P.S. Il nostro Sole (Giallo - 5.800°K) è di tipo spettrale G.

Flavius

sabato 2 ottobre 2021

Reattori naturali

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Negli anni '70 ad Oklo, nel Gabon, sono stati rinvenuti depositi di ossido di uranio 
a testimonianza di reazioni nucleari naturali avvenute quasi due miliardi di anni fa. 

 
Oggi non esistono reattori naturali 
(nucleo planetario a parte), 
poiché la densità relativa dell'uranio fissile 
è scesa al di sotto di quella necessaria 
per una reazione sostenibile. 

 
L'immagine mostra il "reattore fossile" 15; 
l'ossido di uranio è visibile come roccia giallastra e viene utilizzato oggi per testare la stabilità delle costanti fondamentali su scale temporali cosmologiche e per sviluppare mezzi efficaci per lo smaltimento delle scorie nucleari.

Flavius

giovedì 30 settembre 2021

Il cielo del mese: ottobre 2021

0 COMMENTA LA NOTIZIA

Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di ottobre 2021!

 Il Sole 
il Sole, fotografato da Michele Brusa
 
01 ottobre: sorge alle 07:11
transita alle 13:03
tramonta alle 18:54
durata del giorno 11 ore e 43 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.001076358 U.A.
 
15 ottobre: sorge alle 07:28
transita alle 12:59
tramonta alle 18:30
durata del giorno 11 ore e 2 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.997105338 U.A.
 
31 ottobre: sorge alle 06:48
transita alle 11:57
tramonta alle 17:05
durata del giorno 10 ore e 17 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 0.992688171 U.A
 
 
La Luna  

La Luna, fotografata da Simone Zampilli
 
 6 ottobre, 2:14 - Luna nuova

8 ottobre, h 19:16 - Luna in perigeo (363.385,7 km)

12 ottobre, h 18:09 - Luna al primo quarto

20 ottobre, h 4:01 - Luna piena

 24 ottobre, h 17:19 - Luna in apogeo (407.796,4 km)

28 ottobre, h 9:09 - Luna all'ultimo quarto
 
I pianeti
 
Mercurio - Il pianeta Mercurio sarà troppo vicino al Sole nel mese di ottobre per essere individuabile ad occhio nudo, fino alla fine del mese, quando si potrà avvistarlo a Est, prima dell'alba. 
Raggiungerà il punto di congiunzione inferiore il 9, mentre il 25 sarà massima elongazione Ovest il 25.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 0,731 U.A. (109.356.043,482 km);
 
Venere - Venere, che al momento incarna le vesti di Vespero, sarà visibile per breve tempo, molto basso sull'orizzonte a SudOvest, subito dopo il tramonto.
Il 29 ottobre sarà in massima congiunzione Est
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 0,778 U.A. (116.387.143,405 km);
 
Marte - Il Pianeta Rosso sarà del tutto inosservabile durante il mese di ottobre. L'8 ottobre sarà in congiunzione.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 2,619 U.A. (391.796.823,363 km);
 
Giove - Giove è sempre protagonista assoluto della notte, anticipando progressivamente il suo sorgere e tramontare.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 4,436 U.A. (663.616.154,425 km);
 
Saturno - Il Signore degli Anelli giocherà il ruolo di "co-protagonista" anche durante il mese di ottobre, visto che sarà ben osservabile per buona parte della notte.
Il 30 ottobre sarà nel punto di quadratura.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 9,637 U.A. (1.441.674.679,936 km);
 
Urano - Urano sarà osservabile al telescopio durante quasi tutta la notte, durante il mese di ottobre.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 18,801 U.A. (2.812.589.567,031 km);
 
Nettuno - Il pianeta Nettuno appare in cielo ad Est /Sud-Est, anticipando la sua levata giorno dopo giorno: possibile osservarlo al telescopio durante tutta la notte, in condizioni di buio ottimale.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 29,065 U.A. (4.348.062.111,896 km).
 
 
Congiunzioni
 
Congiunzione tra Giove (a sinistra) e Venere (a destra) del Giugno 2015. Foto di Alfredo Lolli e Matteo Reggidori.
 
 -9 ottobre, h 18:30Congiunzione Luna-Venere;


 
 -14 ottobre, h 20Congiunzione Giove-Luna-Saturno;
 
Sciami meteorici con picco d'intensità nel mese di ottobre  
Ecco gli sciami meteorici attivi nel mese di ottobre, divisi tra quelli che durante il mese mostrano il loro picco e quelli che pur non avendo in questo mese il picco presentano comunque una qualche attività. Per maggiori informazioni, potete consultare la apposita rubrica UAI curata della Sezione Meteore, a questo link: http://meteore.uai.it/sciami/2021/ott2021.htm
 
 
1) Delta Aurididi (Aurigidi di ottobre): sciame attivo dal 18 settembre al 23 ottobre, con picco il 4 ottobre; 
2) Sigma Orionidi: sciame attivo dal 10 settembre al 26 ottobre, con picco il 5 ottobre:
3) Camelopardidi di ottobre: sciame è attivo dal 1 al 10 ottobre, con picco il 5;
4) Draconidi/Giacobinidi: sciame attivo dal 6 al 16 ottobre, con picco l'8;
5) Piscidi Nord: sciame attivo dal 25 settembre al 15 ottobre, con picco il 13 ottobre;
6) Tau Ursae Majoridi: sciame attivo dal 12 al 18 ottobre, con picco il 15;
7) Epsilon Geminidi: sciame attivo dal 5 al 27 ottobre, con picco il 20;
8) Orionidi: sciame attivo dal 5 ottobre al 7 novembre, con picco il 20 ottobre;
9) Leonidi Minoridi: sciame attivo dal 19 al 27 ottobre, con picco il 22. 
 
Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono:
 
 
1)Piscidi-Sud: (attive dal 1 settembre al 30 ottobre, con picco il 20 settembre);
2)Tauridi-Sud: (attive dal 7 settembre ottobre al 30 novembre, con picco il 3 novembre);
3)Tauridi-Nord: (attive dal 16 ottobre al 5 dicembre, con picco il 12 novembre); 
 
Carte del cielo del mese di ottobre 
 Il cielo del 01 ottobre, alle ore 23
 
Il cielo del 15 ottobre, alle ore 23



giovedì 23 settembre 2021

Le colonne d'Ercole

0 COMMENTA LA NOTIZIA

In questo caso, più che di colonne, si tratta dei getti di materia prodotti dal Buco Nero supermassivo che si trova al centro di Hercules A, una galassia con nucleo attivo (AGN) che si trova nella costellazione di Ercole a circa 2 miliardi di anni luce di distanza.   


Il sistema interferometrico LOFAR (Facebook  27/02/2021), con una risoluzione di 300 mas (millesimi di secondo di arco),  che alle frequenze di un centinaio di Mhz  (quelle della radio FM) è veramente eccezionale, ha prodotto questa bella immagine.  


La galassia è il batuffolo al centro e le zone più luminose di questi lobi sono estese circa quanto la nostra Via Lattea !   

martedì 7 settembre 2021

Bianche da record.

0 COMMENTA LA NOTIZIA

Ma non si tratta di eccezionali piste sciistiche o sfavillanti magliette lavate con detersivo XYZ, ma ovviamente di oggetti astrali e specificatamente di Nane Bianche.

Scoperta nel 2014, la compagna di PSR J2222-0137, una pulsar distante 900 anni luce nella costellazione dell'Acquario, è la Nana Bianca più fredda conosciuta : 2700 °C sono veramente pochi anche alla veneranda età di 11 miliardi di anni.   

Più recentemente invece (2021) è stata individuata Ztf J1901+1458.  
Si trova a 130 anni luce di distanza nella costellazione dell’Aquila, ha un diametro di circa 4300 Km (un quarto più della Luna) ed una massa di 1,35 volte quella del Sole (per poco che ingrassi collassa in una Stella di Neutroni !).

E per finire EPIC 228939929 scoperta nel 2020 è la Nana col periodo di rotazione più breve conosciuta : 317 secondi (5,3 minuti) per un giro da trottola !!!

Oggetti certamente da record .... che aspettano solo di essere battuti !

Nelle immagini (artistiche) la compagna fredda e quella piccola paragonata alla Luna.

Buona giornata

 

Flavius

lunedì 6 settembre 2021

E luce fu !

0 COMMENTA LA NOTIZIA

Negli ultimi decenni i dispositivi luminosi sono notevolmente migliorati in quanto a efficienza, durata, sicurezza e praticità.  

 

Dalle candele e lampade ad olio/petrolio si è passati a quelle a gas, alle elettriche a filamento e fluorescenti (scarica nel gas Hg, Na ...) ed infine a semiconduttore (LED).   

 

La conseguenza è stata un graduale e notevole aumento della luminosità media di tutto il pianeta e del relativo "Inquinamento Luminoso" (molto sgradito da chi ama osservare le meraviglie del cielo).   

 

L'immagine mostra la luminosità del nostro paese con l'indicazione dell'osservatorio di Monteromano (stellina cerchiata in verde).



lunedì 30 agosto 2021

Macchie e ponti

0 COMMENTA LA NOTIZIA

 Come già postato in precedenza, il nostro Sole si è risvegliato e non di rado ci gratifica di qualche bella eruzione e/o gruppetto di macchie.

Queste ultime si presentano al telescopio (si usa uno strumento dedicato o quantomeno uno dotato di appositi filtri sull'obiettivo.  Non osservare il sole con un normale cannocchiale/binocolo pena la cecità permanente !) come delle zone più scure sulla superficie solare.

Vengono prodotte quando un tubo di flusso magnetico fuoriesce dalla superficie (e rientra poco distante) bloccando l'attività convettiva in quei punti e riducendone la temperatura di 1000-2000 gradi.

Le macchie costituiscono anche delle leggere depressioni e quando decadono, possono formarsi in poche ore dei ponti di materia a temperatura "normale" che collegano i bordi delle stesse (ponti di luce). 

L'immagine è stata ripresa dallo Swedish Solar Vacuum Telescope dotato di ottiche adattive che compensano in tempo reale le distorsioni prodotte dalla turbolenza dell'atmosfera terrestre.

Per dare l'idea delle dimensioni della macchiolina, la lunghezza dei due ponticelli è di circa 5000 Km !

Buona settimana.

Flavius

Il cielo del mese: settembre 2021

0 COMMENTA LA NOTIZIA

 

Diamo uno sguardo ai principali eventi astronomici del mese di settembre 2021!

 
Il Sole 
il Sole, fotografato da Michele Brusa
 
01 settembre: sorge alle 06:37
transita alle 13:13
tramonta alle 19:49
durata del giorno 13 ore e 12 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.009119482 U.A.
 
15 settembre: sorge alle 06:53
transita alle 13:08
tramonta alle 19:24
durata del giorno 12 ore e 31 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.005582229 U.A.
 
30 settembre: sorge alle 07:10
transita alle 13:03
tramonta alle 18:56
durata del giorno 11 ore e 46 minuti
distanza dalla Terra alle 12:00: 1.001367708 U.A
 
 
La Luna 

La Luna, fotografata da Simone Zampilli
 
6 settembre, h 15:24 - Luna nuova
 
10 settembre, h 16:08 - Luna in prigeo (368.748,9 km)
 
13 settembre, h 11:32 - Luna al primo quarto
 
20 settembre, h 13:43 - Luna piena 
 
25 settembre, h 16:35 - Luna in apogeo (403.673,7 km)
 
28 settembre, h 14:36 - Luna all'ultimo quarto
 
I pianeti
Mercurio - Il pianeta Mercurio non sarà visibile durante il mese di settembre, perso nella luce del tramonto.
Il 14 settembre sarà nel punto di massima elongazione Est.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 0,943 U.A. (141.070.792,07 km);
 
Venere - Venere brillerà basso nelle luci del tramonto, permanendo in cielo per breve tempo prima di tramontare anch'esso.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 1,004 U.A. (150.196.262,183 km);
 
Terra - Il 22 settembre, alle 21:21 ora italiana, si avrà l'equinozio di autunno!
 
Marte - Il Pianeta Rosso non sarà visibile durante il mese di settembre, essendo troppo vicino al Sole per poter essere osservato.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 2,637 U.A. (394.489.585,036 km);
 
Giove - Il Gigante gassoso del Sistema Solare potrà essere scorto facilmente in cielo appena dopo il tramonto, basso nella partre opposta del cielo, costituendo protagonista assoluto della intera notte.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 4,113 U.A. (615.296.042,189 km);
 
Saturno - Il Signore degli Anelli giocherà il ruolo di "co-protagonista" del cielo, assieme a Giove, durante il mese di settembre, visto che sarà ben osservabile per pressoché tutta la notte!
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 9,21 U.A. (1.377.796.389,147 km);
 
Urano - Urano è in ottime condizioni di visibilità, continuando ad essere osservabile al telescopio durante quasi tutta la notte, dando il meglio di sé nella seconda parte della stessa.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 19,099 U.A. (2.857.169.732,499 km);
 
Nettuno - Il pianeta Nettuno sarà osservabile al telescopio durante tutta la notte, in condizioni di buio ottimale. Il 14 settembre sarà in opposizione.
Il 15 del mese, a mezzogiorno, disterà dalla Terra circa 28,917 U.A. (4.325.921.627,032 km).
 
Congiunzioni 
Congiunzione tra Giove (a sinistra) e Venere (a destra) del Giugno 2015. Foto di Alfredo Lolli e Matteo Reggidori.
 
  10 settembre, h 20Congiunzione Luna-Venere;


 
 17 settembre, h 21Congiunzione Luna-Giove-Saturno;


 

Sciami meteorici con picco d'intensità nel mese di settembre  

 
Ecco gli sciami meteorici attivi nel mese di settembre, divisi tra quelli che durante il mese mostrano il loro picco e quelli che pur non avendo in questo mese il picco presentano comunque una qualche attività. Per maggiori informazioni, potete consultare la apposita rubrica UAI curata della Sezione Meteore, a questo link: http://meteore.uai.it/sciami/2021/set2021.htm
 
1) Alfa Aurigidi: sciame attivo dal 24 agosto all'8 settembre, con picco il 1 settembre;
2) Theta Aurigidisciame attivo dal 24 agosto all'8 settembre, con picco il 1 settembre;
4) Eta Cetidi Sud: sciame ancora dal 20 agosto all'8 settembre, con picco il 1 settembre;
4) Eta Cetidi Nord: sciame attivo dal 14 agosto al 19 settembre, con picco il 2 settembre;
4) Epsilon Perseidi: sciame attivo dal 21 agosto al 16 settembre con picco nella notte del 6 settembre;
5) Perseidi di settembre/Delta Aurigidi di settembre/Mu Perseidi: sciame attivo dal 5 al 17 di settembre, con picco il 9;
6) Arietidi-Triangulidi/Alfa Triangulidi: sciame attivo dal 30 agosto al 15 settembre, con picco il 12 settembre;
7) Piscidi-Sud: sciame attivo dall'1 settembre al 30 ottobre, con picco il 20 settembre;
8) Kappa (GammaAcquaridi: sciame attivo dall'1 al 30 settembre, con picco il 20 settembre. 
 
  Altri sciami meteorici che hanno già raggiunto/devono ancora raggiungere la massima intensità sono costituiti da:
 
1) Cassiopeidi di agosto/Delta Cassiopeidi: (attive dal 29 luglio al 10 settembre, con picco il 10 agosto);
2) Iota Acquaridi Nord: (attive dal 19 luglio al 10 settembre, con picco il 26 agosto);
3) Pi/Epsilon Eridanidi: (attive dall'08 agosto al 09 settembre, con picco il 29 agosto);
4) Delta Aurigidi: (attive dal 18 settembre al 23 ottobre, con picco il 4 ottobre);
5) Sigma Orionidi: (attive dal 10 settembre al 26 ottobre, con picco il 5 ottobre);
6) Piscidi Nord: (attive dal 25 settembre al 15 ottobre, con picco il 13 ottobre). 
Carte del cielo del mese di settembre 
 Il cielo del 01 settembre, alle ore 23
 
Il cielo del 15 settembre, alle ore 23