Visualizzazione post con etichetta meteo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta meteo. Mostra tutti i post

mercoledì 7 gennaio 2015

Brillante e splendida la cometa Lovejoy!

0 COMMENTA LA NOTIZIA
BRILLANTE E SPLENDIDA COMETA: La Cometa Lovejoy (C / 2014 Q2) continua a aumentare di luminosità e ora può essere vista ad occhio nudo anche da zone urbane aventi inquinamento luminoso. Il giornalista scientifico ed esperto astrofilo Mariano Ribas riporta dal Planetario di Buenos Aires: "Ieri sera, ho potuto vedere la cometa Lovejoy con i miei occhi senza aiuto di strumenti nel cielo di Buenos Aires. Appena percettibile e usando la visione distolta... Ma l'ho vista!"

"Confrontando la cometa con stelle
di fondo vicine, ho stimato la magnitudine visuale della cometa essere circa 4,2", continua a spiegare. "La cometa era molto luminosa con il mio binocolo 10x50. Inoltre, ho potuto vedere un accenno di coda. L'atmosfera della cometa (o 'chioma') sembra chiaramente grigio / verde, e sembra più intensa di una settimana fa."

Ciò che è solo piacevole ad occhio nudo si trasforma in qualcosa di meraviglioso osserbvando al fuoco di un telescopio di medie dimensioni. Gerald Rhemann ha ripreso questa immagine con uno strumento da 12 pollici utilizzandolo a distanza (controllo remoto) sfruttando la Farm Tivoli, in Namibia.


Il blu coda della cometa è così lungo che solo 1/3 si inquadra nell'immagine. Il tutto si estende per ben oltre 7 milioni di km.

Il 7 gennaio, la Cometa Lovejoy sarà al suo massimo avvicinamento alla Terra: 0.47 unità astronomiche (70.000.000 km) di distanza. Sebbene la cometa si stia allontanando da noi, per il resto del mese continuerà a crescere di luminosità perché è ancora in movimento verso il Sole.

"Certamente il meglio deve ancora venire!" afferma Ribas.

Questa settimana, gli osservatori possono trovare la Cometa Lovejoy passando dalla costellazione di Orione verso il Toro.  


VENERDI' 9 gennaio saremo al Liceo di Lugo per il solito appuntamento astronomico e meteorologico e magari potrebbe essere possibile curiosare ?! Chissà se il meteo sarà favorevole...

sabato 3 gennaio 2015

Primo appuntamento del 2015 : al Liceo di Lugo ! Da non perdere

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Cominciate ad organizzarvi per il primo incontro al Liceo di Lugo del 2015. 

VENERDI' 9 GENNAIO - ORE 20.45
SERATA APERTA AL PUBBLICO


Dopo il piacevole "Numero Zero" di dicembre che ha visto il piacevole e interessante ingresso di Pierluigi Randi dello Staff di Meteoromagna.com tra i relatori quale curatore della sezione dedicata alla METEOROLOGIA non solo sotto l'aspetto previsionale ma anche didattico e divulgativo, si parte con nuovo rinnovato stimolo.

Tutti gli appassionati di meteorologia sono quindi caldamente invitati a partecipare!

Gli incontri del 2015 non avranno argomenti specifici ma saranno occasione di approfondimenti legati all'attualità astronomica e/o meteorologica anche se non mancheranno interventi mirati ad approfondire anche aspetti ed esperienze dell'attività del gruppo o argomenti particolari da stabilire magari durante gli stessi incontri mensili.

Astronomia, Astronautica, Meteorologia... lo spettacolo della scienza abbinato alla sfida tecnologica, vissuto a livello internazionale e calato anche in ambito locale, nel nostro "piccolo" ma con la nostra smisurata passione che è sempre ben rappresentata dall'Osservatorio Astronomico (e Meteorologico) di Monte Romano di Brisighella!

domenica 26 ottobre 2014

Occultazione , macchie solari , Luna

3 COMMENTA LA NOTIZIA
Le condizioni meteo avverse in osservatorio , non hanno impedito a me e Matteo di immortalare l'evento occultazione Luna-Saturno di ieri sera ,  cosi , allocati nelle proprie case , in contatto telefonico per aggiornarci sulle condizioni meteo e sul da farsi , abbiamo scattato qualche foto , dividendo idealmente i compiti fotografici...
Matteo ha immortalato la nostra stella con la super macchia visibile in questo periodo ( AR 2192 ) , per poi dedicarsi al tramonto della falce di luna avendo impedimenti visivi per occuparsi dell'occultazione .
Io mi sono dedicato , con il mio modesto telescopio da 10 cm CM e reflex ,  al classico tramonto e all'occultazione .
Le foto di Matteo vengono direttamente da Faenza , dal terrazzo di casa sua , con fotocamera e obbiettivo 300 mm , le mie , da Bagnacavallo  , dal tetto di casa mia...
ecco per voi le foto :

                                             Il sole , con la macchia AR 2192 spettacolare
                                                                     il tramonto
L'occultazione

il tramonto della luna



martedì 30 ottobre 2012

L'uragano Sandy dallo spazio

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Superstorm SANDY: Chi mette in dubbio il valore dell'esplorazione spaziale dovrebbe guardare questo video dell'uragano Sandy mentre si avvicina alla costa orientale degli Stati Uniti il 26-28 ottobre. Senza satelliti meteorologici, i residenti nel percorso della tempesta non avrebbero saputo cosa sarebbe successo fino a quando la tempesta non fosse arrivata.

La Flotta di satelliti 
della NASA che monitora la Terra sta facendo di più, però, che il solo tracciamento della tempesta. E' la raccolta di preziosi dati scientifici sui meccanismi interni di Sandy:



Questo grafico mostra la struttura dell'occhio di Sandy illuminato il 28 ottobre da un radar a bordo del satellite TRMM  (Tropical Rainfall Measurement Mission). TRMM continuerà a seguire l'organizzazione dell'occhio e come si fonde Sandy con un fronte freddo per diventare un supertempesta . I dati di TRMM 
 e di altri satelliti aiuteranno i previsori ad anticipare le tempeste future in modo ancora più preciso rispetto a Sandy.

.... E buona fortuna a chiunque si trovi nel percorso di Sandy.