Visualizzazione post con etichetta didattica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta didattica. Mostra tutti i post

mercoledì 22 novembre 2017

SERANTARES al Liceo di LUGO - ONDE GRAVITAZIONALI una scoperta da Nobel

0 COMMENTA LA NOTIZIA
SERANTARES di DICEMBRE 2017

ATTENZIONE !!!
ANTICIPATA RISPETTO ALLA SOLITA REGOLA DEL SECONDO VENERDI' DEL MESE !!!

Un argomento corposo che ha attirato l'attenzione mondiale per l'importanza che riveste.

ONDE GRAVITAZIONALI
una scoperta da Nobel

relatore ANGELO VENTURELLI
(presidente G.A.ANTARES)


Un'altra ghiotta occasione per approfondire argomenti complessi con semplicità ed il supporto audio visivo su maxi schermo. 

Partecipate e portate altri amici ad avvicinare l'astronomia e la scienza.

Come in tutte le occasioni non mancheranno le consuete rubriche di riepilogo del CIELO DEL MESE e degli eventi in programma.

 

mercoledì 6 maggio 2015

VENERDI sera con ANTARES a LUGO

0 COMMENTA LA NOTIZIA
VENERDI' 8 MAGGIO
ore 20.45 a LUGO
Viale degli Orsini

ASTRO & METEO

Serata conclusiva del ciclo di appuntamenti fissi (ottobre-maggio) con il Gruppo Astrofili Antares di Romagna presso il Liceo di LUGO.

Oltre agli aggiornamenti astronomici ed alla spiegazione del cielo del periodo di MAGGIO e l'introduzione alle attività che verranno svolte nel corso della stagione di riapertura al pubblico dell'Osservatorio Astronomico di Monte Romano, sarà presente anche meteoromagna.com con il proprio meteorologo Pierluigi Randi che offrirà un sunto della stagione trascorsa e le tendenze per il periodo estivo.

Come sempre, se volete annoiarvi, NON PARTECIPATE in quanto con Antares non c'è modo di riuscire in tale intento!

:-)

martedì 10 febbraio 2015

Doppia serata ANTARES ! Venerdì 13 Febbraio

0 COMMENTA LA NOTIZIA
Cominciate ad organizzarvi per il SECONDO incontro al Liceo di Lugo del 2015 !

VENERDI' 13 FEBBRAIO
ORE 20.45
SERATA APERTA AL PUBBLICO


Proseguono gli interessanti incontri di ASTRONOMIA con il gruppo astrofili antares al Liceo di Lugo!

Piccola pausa invece per l'angolo meteo (causa impegni divulgativi pregressi) per il piacevole ed interessantissimo  Pierluigi Randi dello Staff di Meteoromagna.com ma tornerà al prossimo appuntamento di MARZO con qualcosa di eclatante sugli eventi recenti di neve e alluvione. Tutti gli appassionati di meteorologia sono quindi caldamente invitati a partecipare fin da ora.

Ma gli argomenti non mancano e la cometa LOVEJOY ha fatto furore. Intanto in contemporanea con questa serata ANTARES sarà partecipe a MARRADI alla manifestazione M'ILLUMINO DI MENO organizzata con il Comune di Marradi, particolarmente collaborativo ed entusiasta dell'iniziativa!

Vi ricordiamo che gli incontri del 2015 non avranno argomenti specifici ma saranno occasione di approfondimenti legati all'attualità astronomica e/o meteorologica anche se non mancheranno interventi mirati ad approfondire anche aspetti ed esperienze dell'attività del gruppo o argomenti particolari da stabilire magari durante gli stessi incontri mensili.

Astronomia, Astronautica, Meteorologia... lo spettacolo della scienza abbinato alla sfida tecnologica, vissuto a livello internazionale e calato anche in ambito locale, nel nostro "piccolo" ma con la nostra smisurata passione che è sempre ben rappresentata dall'Osservatorio Astronomico (e Meteorologico) di Monte Romano di Brisighella!

AVVISO : Tutti coloro che desiderano ANNOIARSI possono restare a casa! Con Antares non c'è tempo di farlo! :-D

giovedì 15 maggio 2008

WORLD WIDE TELESCOPE ! News da Microsoft !

0 COMMENTA LA NOTIZIA
La nuova applicazione lanciata da Microsoft si chiama World Wide Telescope - Si scarica gratis e trasforma il desktop in un osservatorio astronomico

Arriva il telescopio virtuale e lo spazio si naviga al computer
di ALESSIA MANFREDI (Articolo da REPUBBLICA.IT)

Arriva il telescopio virtuale e lo spazio si naviga al computer. Il World Wide Telescope

Dove si trova esattamente Saturno? Quali dimensioni ha rispetto alla Terra? C'è davvero un enorme buco nero al centro della Via Lattea? Per scoprirlo e viaggiare nello spazio, ora basta un computer. La nuova guida spaziale lanciata da Microsoft si chiama World Wide Telescope: un'applicazione, per ora disponibile in beta, che mette a disposizione un enorme patrimonio di immagini dai telescopi più importanti della terra o orbitanti, e milioni di dati, creando per appassionati, curiosi o addetti ai lavori, un cielo navigabile e "zoomabile" a portata di clic.

GUARDA LE IMMAGINI

Ci sono voluti più di sei anni a Redmond per mettere a punto l'occhione virtuale, un super browser che apre la porta sullo spazio e trasforma il desktop in un osservatorio astronomico. Per usarlo ci vuole un computer che utilizzi gli ultimi sistemi operativi Microsoft - Windows XP o Vista - e l'applicazione è disponibile gratuitamente dal sito. A differenza di altre simili, come Google Sky, l'interfaccia è stato creato in modo da essere ottimizzato per l'esplorazione spaziale.

Si parte e ci si trova in una specie di film interattivo: il cielo - con stelle, pianeti e costellazioni - si può esplorare con la luce naturale, a raggi infrarossi o X. Si zooma sull'oggetto che si vuole vedere più da vicino e si possono anche scegliere le immagini che si preferiscono, tra quelle catturate da Hubble, dall'osservatorio Chandra, o della Nasa, che insieme a diverse istituzioni scientifiche ha partecipato al progetto. Si può selezionare anche la prospettiva, da diversi punti della terra, navigando nel passato di stelle e galassie o dando un'occhiata a come appariranno in futuro.

A questa enorme enciclopedia visiva si aggiungono poi astronomi ed esperti, che, attraverso percorsi guidati, spiegano ad esempio come stelle e pianeti si condensano nella Via Lattea, scortano in un giro virtuale nelle galassie di milioni e milioni di anni fa, o magari fanno vedere le lune di Giove che orbitano intorno al pianeta.

Tutto in un unico posto: "La Nasa raccoglie ogni giorno immagini spettacolari da molti telescopi. Ma avere una singola applicazione che permette di averle tutte a disposizione, vedendo come si relazionano le une alle altre dà un'incredibile opportunità di indagare ed esplorare", dice l'astronomo Robert Hurt, che lavora al telescopio Spitzer della Nasa.

E Bill Gates spera che il telescopio virtuale diventi un'occasione per ispirare i più giovani a esplorare astronomia e scienza, oltre che aiutare i ricercatori a comprendere meglio l'universo, guardandolo un po' più da vicino.

(15 maggio 2008)