IL VECCHIO SUNSPOT: A quanto pare, non è possibile che una grande macchia solare se ne stia "tranquilla". La AR2192, la macchia solare famosa per la produzione di sei Flares X di cui alle news di ottobre fine ottobre, è di nuovo in auge e rappresenta una nuova minaccia di forti eruzioni solari.
Nelle ultime 24 ore, la regione attiva ha prodotto una serie sempre più intensa di brillamenti di classe M, ultimo dei quali questo M5 registrato dal Solar Dynamics Observatory della NASA e immortalato nelle immagini e nei filmati ora in archivio.
L'esplosione impulsiva, che ci ha raggiunto il 16 novembre alle 17:48 a UT, ha causato un blackout HF sul lato illuminato della Terra che è durato alcune decine di minuti. Tali black-out sono tipicamente riscontrati dai radioamatori, dai marinai in mare, e dagli aviatori che volano su rotte polari.
Flares più potenti potrebbero essere in arrivo. AR2192 ha un campo magnetico 'beta-gamma-delta' che ospita energia per esplosioni di classe X 10 volte più intense di quelle di classe M che stiamo vedendo ora. Nelle previsioni NOAA ci sono stime che danno una probabilità fino al 30% di vedere la macchia solare scatenare una eruzione X nelle prossime 24 ore.
I nomi Sunspot : AR2192 sta facendo il suo secondo viaggio intorno al Sole. Secondo la tradizione, è stato rinumerato per la seconda apparizione con la sigla AR2209 ma non è una nuova macchia.
La rinumerazione delle macchie solari è un retaggio dei secoli precedenti, quando solo un lato del Sole era visibile. Gli astronomi che guardavano una macchia solare apparire dal bordo orientale del Sole non potevano essere sicuri se fosse una del tutto nuova o una vecchia di ritorno da un transito sul lato non visibile; così il loro numero cambia ad ogni rotazione come se fosse un nuovo protagonista nella "giostra solare".
Ad oggi 2014: la flotta di satelliti heliophysics della NASA è in grado di monitorare le macchie solari lungo tutta la circonferenza del Sole. Sappiamo quindi con certezza che questa è la vecchia macchia solare AR2192, ma acquisisce un nuovo numero in ogni caso.
Visualizzazione post con etichetta eruzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eruzione. Mostra tutti i post
lunedì 17 novembre 2014
mercoledì 18 luglio 2012
GRANDE (ma lenta) ERUZIONE SOLARE
LENTA ESPLOSIONE: La complessa macchia solare AR1520-1521 è esplosa il 17 luglio, producendo un brillamento di classe M1 che si è lentamente espanso per svariate ore verso lo spazio esterno. Esplosioni di tipo "Slow" come questo producono spesso getti di massa coronale e questo non fa ovviamente eccezione, tant'è... che lo potete vedere nelle immagini.
Cliccate sull'immagine per visualizzare un filmato dell'enorme e luminosa nuvola di plasma solare registrata dal Solar and Heliospheric Observatory:
Secondo la traccia di previsione preparata dagli analisti del laboratorio Goddard Space Weather, la CME colpirà Venere il 19 luglio e potrebbe colpire di striscio la Terra il 20 luglio. L'impatto potrebbe ri-energizzare, ma non rivaleggiare, con lo spettacolo di luci "aurorali" già ammirato dal 14 al 16 luglio scorsi.
data :
18.7.12
Etichette:
AR1520-1521,
CME,
eruzione,
espulsione di massa coronale,
Imponente Eruzione Solare
sabato 26 maggio 2012
Pennacchi e flares : 25 maggio
SOLE : il lato sud-est del Sole ha ripreso attività. Le nuove macchie solari del gruppo AR1492, che hanno appena ruotato sulla "Earthside" del Sole sono "scoppiettanti" ed hanno emesso flares di classe C ed hanno lanciato spettacolari pennacchi di plasma oltre la superficie stellare.
Clicca sull'immagine per visualizzare la scena in movimento.
Il NASA Solar Dynamics Observatory ha registrato il filmato durante le ultime ore del 25 maggio. Secondo il notiziario di 3D SUN (App), un'altra regione attiva si sta avvicinando al bordo per orientarsi verso il lato osservabile direttamente dalla Terra e questo potrebbe far aumentare ulteriormente l'attività solare non appena emergerà nei giorni a venire.
data :
26.5.12
Etichette:
3d sun,
app,
attività solare,
CME,
eruzione,
eruzioni solari,
flares,
Macchie Solari,
NSDO
lunedì 16 aprile 2012
SOLE : ESPLOSIONE SPETTACOLARE del 16/04/2012
ESPLOSIONE SPETTACOLARE: i campi magnetici sul lato nord-orientale del Sole hanno eruttato alle 17:45 UT circa del 16 aprile, producendo una delle esplosioni visivamente più spettacolari degli ultimi anni.
Il NASA Solar Dynamics Observatory ha registrato l'esplosione nelle estreme lunghezze d'onda ultraviolette :
L'esplosione, è stata catalogata M1.7 gradi della scala Richter dei brillamenti solari e non è rivolta verso la Terra. Una espulsione di massa coronale (CME) che si è prodotta dall'imponente esplosione è possibile che possa urtare la sonda della NASA "STEREO-B", ma probabilmente nessun pianeta sarà interessato dall'espulsione.
Questo evento conferma i sospetti che avevamo già espresso in merito al fatto che una regione di importante attività è in rotazione d'ingresso sul lato rivolto verso Terra.
UPDATE: Utilizzando i dati della SDO, Steele Hill del NASA Goddard Space Flight Center ha ricomposto un filmato veramente memorabile della manifestazione solare odierna! (SCARICATELO PER VEDERLO) Il filmato mostra l'esplosione sviluppatasi a 304 Angstrom, una lunghezza d'onda che traccia il plasma con una temperatura di circa 80.000 K.
Il NASA Solar Dynamics Observatory ha registrato l'esplosione nelle estreme lunghezze d'onda ultraviolette :
![]() |
La maestosa e spettacolare esplosione del 16 aprile 2012 ! |
Questo evento conferma i sospetti che avevamo già espresso in merito al fatto che una regione di importante attività è in rotazione d'ingresso sul lato rivolto verso Terra.
UPDATE: Utilizzando i dati della SDO, Steele Hill del NASA Goddard Space Flight Center ha ricomposto un filmato veramente memorabile della manifestazione solare odierna! (SCARICATELO PER VEDERLO) Il filmato mostra l'esplosione sviluppatasi a 304 Angstrom, una lunghezza d'onda che traccia il plasma con una temperatura di circa 80.000 K.
data :
16.4.12
Etichette:
attività solare,
blast,
eruzione,
Imponente Eruzione Solare,
SPECTACULAR EXPLOSION,
sun,
x-flares
Iscriviti a:
Post (Atom)